Conservabilissima, l'importante è non mischiare il fissaggio al ferricianuro, ma questo lo sappiamo tutti, vero?adrian ha scritto:Geniale Sandro!
Hai provato su una soluzione usa e getta o pensi sia possibile conservare il mix pronto?
Sbianca localizzata su carte politenate.
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Sbianca localizzata su carte politenate.


Re: Sbianca localizzata su carte politenate.
Buono a sapersi.
Grazie Sandro per condividere il tuo sapere.
Grazie Sandro per condividere il tuo sapere.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Re: Sbianca localizzata su carte politenate.
grazie Sandro ... stavo già ipotizzando mix strani per risolvere questo problema e mi hanno linkato al tuo post ..... mi chiedevo se si potesse fare una cosa simile anche con una soluzione di selenio. vorrei provare a fare una sbianca al contrario .. .so che se sta troppo finisce l'effetto annerimento e prende anche un colore melanzanato .... ma in alcune stampe potrebbe anche servire e non notarsi ... hai mai provato?
se ho detto una c...a non essere troppo cattivo
se ho detto una c...a non essere troppo cattivo

Re: Sbianca localizzata su carte politenate.
No, ma ho idea che la macchia selvaggia con un metodo del genere sia in agguato. Prova tuareabis ha scritto:. hai mai provato?
se ho detto una c...a non essere troppo cattivo

- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Sbianca localizzata su carte politenate.
Domanda: il selenio, localizzato e lasciato agire, si comporterebbe come la sbianca, ovvero continuando la propria azione fino al suo massimo, o questa si esaurirebbe entro breve (ipotizzando gli scenari di una diluizione classica o di un utilizzo puro)? Insomma, quanto serve agitare in vaschetta (domanda da pigro)?

