Sbianca... nel vino?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Sbianca... nel vino?

Messaggio da ammazzafotoni »

Buonasera
Ho appena sentito a "Di martedì" che nel vino, tra i tanti additivi che possono essere inseriti, figura il ferricianuro di potassio...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da Pacher »

Ovvio, ma solo nel bianco :D

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: RE: Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da ammazzafotoni »

Pacher ha scritto:Ovvio, ma solo nel bianco :D
E chi ti dice che prima non fosse un rosso?

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da bafman »

:))

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da lo_Spocchioso »

ammazzafotoni ha scritto:Buonasera
Ho appena sentito a "Di martedì" che nel vino, tra i tanti additivi che possono essere inseriti, figura il ferricianuro di potassio... Immagine
Eh quasi, ma non proprio: l'addittivo alimentare è il ferrocianuro di potassio ;)
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da ammazzafotoni »

lo_Spocchioso ha scritto:
ammazzafotoni ha scritto:Buonasera
Ho appena sentito a "Di martedì" che nel vino, tra i tanti additivi che possono essere inseriti, figura il ferricianuro di potassio... Immagine
Eh quasi, ma non proprio: l'addittivo alimentare è il ferrocianuro di potassio ;)
Ah, fiiiuuu!
Non è che però sia molto più tranquillo adesso... 8-|

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da -Sandro- »

L'additivo per elezione è il solfito di sodio, si usa per "chiarificare" il vino esattamente come faccio con le diapositive in bianco e nero.
Occhio però, se è troppo il mal di testa lo denuncia immediatamente.

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da lo_Spocchioso »

La soluzione è semplice: il vino buono non può costare poco, al netto del prestigio del marchio. Bevete meno, bevete meglio!
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da Pierpaolo B »

lo_Spocchioso ha scritto:La soluzione è semplice: il vino buono non può costare poco, al netto del prestigio del marchio. Bevete meno, bevete meglio!
Esatto.... piuttosto è meglio l'acqua (buona).

Se andate in un magazzino dove vendono articoli tecnici enologici vi viene un colpo..... hanno più chimica che attrezzature.

Io ne bevo pochissimo e quel poco che bevo me lo faccio fare
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

beppegallo
fotografo
Messaggi: 88
Iscritto il: 28/05/2013, 20:50
Reputation:
Località: Faenza

Re: Sbianca... nel vino?

Messaggio da beppegallo »

Ai tempi in cui studiavo l'enologia (anni '80 circa) il ferrocianuro di potassio veniva utilizzato per eseguire il trattamento di demetalizzazione dei vini. Non so se si faccia ancora, ricordo che era una pratica molto delicata che poteva essere eseguita solamente da un enoologo il quale analizzava il vino, valutava la dose di ferrocianuro da utilizzare, sigillava le vasche trattate e le apriva una volta trascorsi i giorni necessari a far precipitare i metalli, poi si eseguiva una chiarifica forse con bentonite o qualcosa del genere. Bisognava conservare dei campioni del vino sigillati con la ceralacca "timbrata" dall'enologo. Ricordo che l'unica volta in cui assistetti all'esecuzione di questa pratica enologica, rimasi negativamente colpito dalla "pesantezza" dell'intervento. Comunque se pensiamo che nella vinificazione usiamo comunemente l'anidride solforosa, cosa vuoi che sia per un po' di ferrocianuro di potassio...
Salute!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi