Pagina 1 di 1

Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 04/10/2023, 21:06
da Chicco1993-1993
Ciao Ragazzi, i chimici puri metolo e solfito di sodio in polvere hanno scadenza? C'è qualche indicazione particolare per il loro stoccaggio a parte l'evitare luce e umidità?

Mi riferisco sempre alla polvere, non alla soluzione.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 04/10/2023, 21:51
da cititotto
in contenitori adeguati, al buio e in luogo asciutto, si conservano per vari decenni. Anche il fenidone e idrochinone, stessa cosa.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 9:01
da chromemax
Per quanto ne so io, molto poco, le polveri si conservano molto a lungo, ma può accadere con alcuni composti che questi assorbano umidità dall'aria idratandosi e così nella pesata quest' acqua in più potrebbe portare a un errore nelle proporzioni degli ingredienti. Chiaramente non sapendo di preciso quanta acqua in più è stata assorbita non è possibile definire a priori un fattore di compensazione.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 9:20
da -Leo-
Premetto che alcune cose devo buttarle perchè conservate al buio ma aimè in ambiente umido (la classica cantina).
Mi domando se questo che dici, chromemax, succede anche mettendo le polveri nei contenitori con tappo smerigliato in vetro


:)

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 9:23
da -Leo-
Eventuali consigli su contenitori? voi come fate?

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 10:05
da Merambolin
Purtroppo non ho un sistema rivoluzionario o scientificamente testato, ma.mi sono attrezzato in questa maniera.

Per i chimici il cui contenitore originale non mi ispira fiducia, magari perché il tappo secondo me non tiene o non chiude bene, uso da poco tempo dei barattoli in vetro a chiusura ermetica ( quelli con la guarnizione per capirsi). Quelli invece che hanno il contenitore originale bello resistente e magari con tappo a vite, uso un po di teflon sul passo a vite per essere sicuro che tenga bene.

Per quanto riguarda il luogo di conservazione, li tengo in un cassetto bello spazioso di un comò che ho in camera oscura dove all'interno ho posizionato un deumidificatore al cloruro di calcio per tenere basso il livello di umidità. Sicuramente non la.soluzione perfetta, ma abbastanza efficace. Tenendoli prevalentemente al chiuso, pur non avendo il vetro ambrato mi sento abbastanza tranquillo con i barattoli, anche perché ho avuto difficoltà a trovare le bottiglie adatte alle polveri con tappo smerigliato ( accetto consigli su dove acquistarle), mentre ho trovato quelle grandi dove tengo i liquidi su fotoimpex.

Per scaramanzia ultimamente stavo pensando di spruzzare un po di gas per accendini anche nei contenitori delle polveri anche se non so quanto possa essere utile (pareri?)



Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk


Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 10:23
da gergio
Per sentito dire, si conservano per anni. La cosa mi zembra anche sensata: infatti questi chimici venivano usati in epxhe in cui i sistemi di conservazione non.erano molto avanzati, quindi posso immaginare chevanche il fattore conservazione abbia contribuito ad una sorta di selezione naturale (alla Darwin) dei chimici.
Per quanto riguarda i contenitori per tenere tutto ad umidità bassa direi che una comune bottiglina in plastica, tipo quelle dell'acqua, sia perfettamente ermetica quindi può aiutare a tenere le polveri al secco

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 10:29
da cititotto
-Leo- ha scritto:
05/10/2023, 9:23
Eventuali consigli su contenitori? voi come fate?
usare semplicemente i contenitori originali dei produttori. Stoccati n luogo buio ed asciutto si mantengono per tantissimo tempo. Ma non lo vedo come un problema perchè normalmente si usano in pochi anni e se mantenuti come indicato sopra, si sta tranquilli.
Certo, se ti regalano 50Kg di metolo o similare, allora serve ingegnarsi. :D (vengo a prenderne un po')

Alcune sostanze costose o magari di difficile reperimento che utilizzo poco (esempio il nitrato d'argento, ec ec) li lascio nei loro contenitori originali e li metto in un sacchetto in plastica con anima metallica e faccio il sotto vuoto.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 05/10/2023, 13:02
da -Leo-
Non sono un chimico! Però ho del Pirocatecolo nella sua busta di plastica molto spessa, sempre sigillata termostaticamente. Aimè l'umidità è entrata e sono presenti grumi, lo stesso per Potassio Ferricyanide(III) e Phenidone, quest'ultimi in barattolo di plastica con tappo ermetico a vite (molto robusti come costruzione) di un rivenditore polacco non più attivo.

Mi sà che mi organizzerò con i flaconi in vetro ambrato con tappo smerigliato, come ho sempre visto nelle vecchie farmacie, la cantina non è il massimo per farci una Camera Oscura, garantisco!


:)

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 18/10/2023, 12:55
da Damiano1987
I composti più rognosi da mantenere sono i sali di potassio, perché molto igroscopici (KBr, KI, K2CO3). Se non avete materiali esotici e vi limitate ai classici (metolo, idrochinone, carbonato e solfito di sodio, fenidone) potete dormire sonni tranquilli utilizzando dei buoni recipienti di plastica. A me è capitato di impiegare dell'idrochinone vecchio di 30 anni trovato in magazzino ed era fattualmente indistinguibile da un lotto fresco.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 18/10/2023, 13:42
da Pierpaolo B
Sono per natura piuttosto scrupoloso in tutto.
I chimici puri li tengo in contenitori in vetro a chiusura ermetica (ne esistono di tutte le dimensioni. All'interno inserisco pure una bustina di silicagel opportunamente preparata (diversamente non serve o fa danno). Con questo sistema non ho mai avuto chimici con grumi o impastati.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 18/10/2023, 21:24
da bombolino
Pierpaolo B ha scritto:
18/10/2023, 13:42
Sono per natura piuttosto scrupoloso in tutto.
I chimici puri li tengo in contenitori in vetro a chiusura ermetica (ne esistono di tutte le dimensioni. All'interno inserisco pure una bustina di silicagel opportunamente preparata (diversamente non serve o fa danno). Con questo sistema non ho mai avuto chimici con grumi o impastati.
puoi segnalarmi dove trovare i contenitori di vetro a chiusura ermetica, preferibilmente a bocca grande presumo..
sono in provincia di reggio e.
grazie da ora

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 21/10/2023, 19:01
da StefanoMalto
Nessuno ha ancora menzionato la cosa più importante: cercare di assicurarsi che il luogo in cui vengono conservati questi prodotti abbia una ventilazione adeguata ed efficiente, mantenga una temperatura e sia il meno possibile a contatto con il sole. Se qualcuno sta prendendo in considerazione i contenitori, qui consiglio Auer e quelli più professionali sono Dewar.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 22/10/2023, 23:35
da negativo
StefanoMalto ha scritto:
21/10/2023, 19:01
Nessuno ha ancora menzionato la cosa più importante: cercare di assicurarsi che il luogo in cui vengono conservati questi prodotti abbia una ventilazione adeguata ed efficiente, mantenga una temperatura e sia il meno possibile a contatto con il sole. Se qualcuno sta prendendo in considerazione i contenitori, qui consiglio Auer e quelli più professionali sono Dewar.
Se i prodotti sono conservati in contenitori a chiusura ermetica, vetro o plastica rigida, non capisco la necessità di una ventilazione adeguata.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 22/10/2023, 23:45
da negativo
Damiano1987 ha scritto:
18/10/2023, 12:55
I composti più rognosi da mantenere sono i sali di potassio, perché molto igroscopici (KBr, KI, K2CO3). Se non avete materiali esotici e vi limitate ai classici (metolo, idrochinone, carbonato e solfito di sodio, fenidone) potete dormire sonni tranquilli utilizzando dei buoni recipienti di plastica. A me è capitato di impiegare dell'idrochinone vecchio di 30 anni trovato in magazzino ed era fattualmente indistinguibile da un lotto fresco.
Per mia esperienza concordo con la tua osservazione così come il tuo riferimento al Potassio Bromuro che se non conservato al meglio inizia a degradarsi assumendo un colore che da bianco puro sfocia nel paglierino.

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 23/10/2023, 0:20
da -Leo-
Ciao,
avevo allestito la CO in una cantina seminterrata con aerazione con rete sulla porta per far circolare l'aria con un locale più ampio. L'ho dovuta coprire con una tenda oscurante. Una finestra in legno a cui avevo applicato un pannello. Problemi di gran caldo non ce ne sono perchè seminterrata, problemi di freddo tantissimi ma con una stufetta elettrica ci si stà. Il problema è che è una cantina troppo umida. Ho dovuto portare le lenti dell'ingranditore a riparo per preservarli dalle muffe, pulirle con cura per preservarle vista la rarità.
Gli unici problemi riscontrati sono stati nei chimici puri ancora nei contenitori del produttore, ma cambiandogli ubicazione e contenitore (quando serve) non dovrebbe formare grumi. Dove sono ora, poi, mettero un depuratore d'aria per le polveri!
grumi.jpg
:)

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 23/10/2023, 8:55
da StefanoMalto
Non sono d'accordo sul fatto che la ventilazione non debba essere adeguata in un'area di stoccaggio di prodotti chimici. Inoltre, è bene tenere presente che, se possibile, non si dovrebbe utilizzare un sistema di riscaldamento con elementi riscaldanti a vista. Riducete inoltre al minimo il rischio di sbalzi di temperatura e cercate di mantenere la stessa umidità (condizioni in un luogo del genere).

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 23/10/2023, 9:07
da -Leo-
Non dico il contrario, ma dico com'era
:)

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 23/10/2023, 14:49
da Damiano1987
negativo ha scritto:
22/10/2023, 23:45
Damiano1987 ha scritto:
18/10/2023, 12:55
I composti più rognosi da mantenere sono i sali di potassio, perché molto igroscopici (KBr, KI, K2CO3). Se non avete materiali esotici e vi limitate ai classici (metolo, idrochinone, carbonato e solfito di sodio, fenidone) potete dormire sonni tranquilli utilizzando dei buoni recipienti di plastica. A me è capitato di impiegare dell'idrochinone vecchio di 30 anni trovato in magazzino ed era fattualmente indistinguibile da un lotto fresco.
Per mia esperienza concordo con la tua osservazione così come il tuo riferimento al Potassio Bromuro che se non conservato al meglio inizia a degradarsi assumendo un colore che da bianco puro sfocia nel paglierino.
La colorazione che noti è dovuta all'ossidazione del Br- da parte dell'ossigeno atmosferico e catalizzata dall'umidità. Il trucco per evitarla è quello di tenere il KBr bello asciutto

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 08/04/2024, 10:00
da Merambolin
Damiano1987 ha scritto:
18/10/2023, 12:55
I composti più rognosi da mantenere sono i sali di potassio, perché molto igroscopici (KBr, KI, K2CO3). Se non avete materiali esotici e vi limitate ai classici (metolo, idrochinone, carbonato e solfito di sodio, fenidone) potete dormire sonni tranquilli utilizzando dei buoni recipienti di plastica. A me è capitato di impiegare dell'idrochinone vecchio di 30 anni trovato in magazzino ed era fattualmente indistinguibile da un lotto fresco.
Rispolvero questo vecchio thread per una domanda:

Ma l'acido ascorbico è anche esso facilmente degradabile o comunque richiede attenzioni particolari? Ne ho un 100 gr circa nel suo contenitore originale, aperto due volte quasi 8 mesi fa e avrei necessità di riutilizzarlo, ma ora mi sta sorgendo il dubbio...

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 22/04/2024, 17:37
da luigi_67
Se i prodotti chimici, sono conservati nei loro contenitori originali e questi sono in buone condizioni, non si rovineranno.
Naturalmente scegliere un posto al riparo dalla luce e senza eccessivi sbalzi di temperatura aiuta a mantenere un ambiente più neutro e quindi ad allungare la vita a prodotti particolarmente sensibili.
Per ulteriore sicurezza si può racchiudere il flacone del chimico in un un contenitore ermetico all'interno del quale si può mettere dell'agente disidratante - la silica gel è più che sufficiente. In questo modo si evita qualsiasi possibile problema dovuto a contenitori che non avessero una tenuta perfetta.

Un saluto
Luigi

Re: Scadenza chimici puri in polvere

Inviato: 17/08/2024, 19:09
da Damiano1987
Merambolin ha scritto:
08/04/2024, 10:00
Damiano1987 ha scritto:
18/10/2023, 12:55
I composti più rognosi da mantenere sono i sali di potassio, perché molto igroscopici (KBr, KI, K2CO3). Se non avete materiali esotici e vi limitate ai classici (metolo, idrochinone, carbonato e solfito di sodio, fenidone) potete dormire sonni tranquilli utilizzando dei buoni recipienti di plastica. A me è capitato di impiegare dell'idrochinone vecchio di 30 anni trovato in magazzino ed era fattualmente indistinguibile da un lotto fresco.
Rispolvero questo vecchio thread per una domanda:

Ma l'acido ascorbico è anche esso facilmente degradabile o comunque richiede attenzioni particolari? Ne ho un 100 gr circa nel suo contenitore originale, aperto due volte quasi 8 mesi fa e avrei necessità di riutilizzarlo, ma ora mi sta sorgendo il dubbio...
Perdonami ma sono stato fuori dai giochi per un bel po' e mi ero perso la tua domanda. L'acido ascorbico è uno di quei composti che può degradare anche quando viene conservato come polvere. Tieni d'occhio il colore: se è bianck candido è tutto ok, se inizia a scurire buttalo via.
Se hai possibilità tieni il recipiente in un posto fresco e in un essiccatore a calcio cloruro (tipo matrioska), ne allungherai moltissimo la vita