Pagina 1 di 1

Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 22:35
da gian2k
Buonasera a tutti, ho da poco ripreso a scansionare i negativi, lavoro che avevo abbandonato nel 2010 causa perdita di interesse. Negli anni ho acquisito le conoscenze necessarie per fare un lavoro decente: non che abbia un particolare interesse sull'argomento, ma contrariamente a ciò che pensavo, c'è parecchio da studiare per ottenere risultati decenti. Scrivo queste poche righe giusto il tempo di esprimere le mie considerazioni maturate con molte prove e errori. Credo che possa tornare utile a chi si appresta a digitalizzare i vecchi negativi.
In casa ho un scanner dedicato reflecta 7200 pro. Non essendo completamente soddisfatto dei risultati ottenuti, ho pensato di sfruttare la dslr 5dmarkIV che possiedo con un macro 105 sigma.
Ciò che non va nel reflecta è la grana! L'immagine è cosi nitida che presenta della grana ben visibile difficile da togliere in post-produzione. Spulciando nei forum, scopro che non sono l'unico a lamentarmi: c'è pure un utente che possiede sia il Nikon mi pare 9000ed che il mio scanner e la grana è ancor più enfatizzata dal Nikon a causa della maggiore definizione. L'unico scanner dedicato che pare comportarsi bene è il vecchio Minolta (solo un modello) con vetro opalino che serve a mitigare il difetto. Per ovviare al problema e anche per necessità di scansionare negativi 6X6 in modalità "Pitch", sono passato alla reflex con Stativo. Le cose sono migliorate ma non come mi aspettavo: c'è un po meno grana ma è dovuto più che altro al fatto che il reflecta ha una definizione leggermente superiore, cosa peraltro molto strana. Incredulo, dopo avere verificato diversi fotogrammi, fianco a fianco, ho notato questo:
L'immagine del reflecta vira sul verde, le ombre sono più aperte (maggiore gamma dinamica) e i colori leggermente più incisivi. La foto è molto nitida.
La 5d4 presenta un immagine che vira sul rosso con già un discreto contrasto applicato di suo, si vede chiaramente dalle ombre chiuse. Il dettaglio è leggermente sfuocato se paragonato al reflecta.
Il reflecta è gestito dal software silverfast8 in modalità manuale. L'immagine lineare passa al plugin Colorperfect che converte il negativo a positivo.
La Canon e collegata ad uno stativo senza particolari accorgimenti (sembra fatto apposta per la reflex). L'obiettivo è un sigma 105 dg macro os (os disattivato) con paraluce. Come luce uso un faretto Led viltrox l116T con Cri 95%. Sopra ad esso c'è l'esssential film Holder per far scorrere i negativi manualmente.
Ho verificato che tutto sia in bolla: fotocamera,stativo, essential f.holder ecc; anche con un specchietto.
I settaggi sono i soliti: f11, esposizione manuale e iso 100. Blocco specchio e timer 2". Tempo variabile in base al negativo: di solito sto a 60. Per non enfatizzare il rumore evito sovraesposizioni o sottoesposizioni. Lettura valutativa al centro (parte più sensibile della Canon a 6 punti) con autofocus:
I file raw li do in pasto a maketiff per poi passare a colorperfect. Insomma, il workflow è lo stesso del reflecta nonostante la tecnologia sia diversa.
Cio che non mi capacito e come 30 megapixel diano un immagine meno nitida di 3200 dpi (reali) del reflecta. Ho provato vari denoiser fra cui neatimage, Topaz photo ai, Topaz denoiser ai, i filtri AI beta di phostohop e camera Raw. Gli altri, o sono obsoleti e non funzionano, oppure sono esclusivamente per il digitale.
Alla fine, se voglio un immagine fedele senza l'uso dell'AI che alle volte ricostruisce dettagli.. uso ACR con rimozione rumore colore e luminanza a 20 circa ciascuno, con risultati accettabili, ma la grana nelle tinte unite tipo il cielo non scompare completamente.
Mentre come tutto fare, il migliore è Topaz Denoiser ai: modalità lowlight, riduzione rumore 85, e dettaglio da 35 a 85 in base alla foto. L'enhancer va lasciato a 1 altrimenti fa disastri. Topaz rimuove molto bene la grana preservando i dettagli ma in alcune foto è un pò aggressivo. Ho una foto scattata lungo il Rio Mare, dove si vedono dei capanni e alcune imbarcazioni: gli alberi e la scala nella foto sono fuori fuoco. Ma topaz con l'ausilio del AI riesce a mettere a fuoco sia gli alberi che la scala. La foto non viene snaturata, ma gradirei avere il pieno controllo di ciò che succede ma il programma non lo consente: è un preset già addestrato con pochi slider.
Dimenticavo, uso un mini Mac m2 con Apple Display 5k calibrato da me a 120 nits.
Tirando le somme: per chi vuole stampare rimango dell'idea che la camera oscura sia la via maestra. La scansione dei negativi va bene solo per archiviare e condividere foto in modo user friendly nient'altro. Non può sostituire un prodotto analogico (negativo) pensato per essere sviluppato in analogico (camera oscura).

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 23:34
da carlo60
Personalmente dopo lunghe prove ho un flusso di lavoro molto semplice. Ripresa con Sony 7r, Nikkor 55, 3 scatti da fondere, Raw therapee per lo sviluppo Raw, Aurora Hdr per la fusione liscia, Affinity Photo per il ritocco. La grana non la tocco per nulla.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 23:38
da carlo60
Non sono per nulla d'accordo che la CO sia l'unica via. Sono due strade differenti con risultati simili e, secondo me con risultati superiori nel digitale in alcuni casi

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 10:22
da gian2k
Devo ancora provare il bracketing ma ammesso che sia utile è sempre una fusione di tre scatti e ciò porta a un diselineamento dei fotogrammi:vengono sommati via software come fanno i comuni programmi di astrofotografia. Poiché lavoriamo in macro mi immagino uno scostamento di alcuni pixel tra un immagine e l'altra; causato dal rilascio dello specchio. Discorso diverso per chi ha una mirrorles.

Oggi ho fatto ulteriori indagini sulla nitidezza:
Se scatto a f8 ho un tempo più veloce che passa da 1/60 a 1/125 con questa retroilluminazione. Ciò riduce le vibrazioni dello specchio. E il blocca specchio fa la differenza.
Dunque, foto ancora leggermente più soft di quella dello scanner con ombre più chiuse ma meno rumore. L'immagine della camera pare essere meno planare. Ma questo era da aspettarselo, dipende dal negativo. Il reflecta ovvia a questo problema tirando i pignoni. Il filtro passa basso della reflex, penso mitighi l'aliasing, il moire, gli infrarossi con relativa perdita di dettaglio ma va bene così. Comunque, questo "vecchio" scanner risolve circa 15-18 megapixel e tiene testa ad un sensore da 30 megapixel.
Ah, il negativo è una Fuji super REALA 100 cs-2. Dovrebbe risolvere circa 100 lp/mm.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 10:52
da gian2k
Il mio setup. Non capisco perché l'hosting carichi le immagini rovesciate.

Immagine
Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 13:40
da carlo60
...io metto gli originali al contrario, riflettono molto meno e copro con un tubo nero di cartoncino la distanza tra porta negativi e obiettivo. In questo modo non hai luci parassite e riflessi.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 17:31
da gian2k
Grazie per il suggerimento! E' una cosa che dovevo fare ma me n'ero scordato. Dai cinesi ho trovato sia il cartoncino nero e un foglio di velcro. Il velcro funziona bene. Si la parte opaca dove c'è l'emulsione va sempre rivolta verso il sensore per evitare riflessi.
Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 11:29
da gian2k
In rete è molto difficile trovare esempi comparativi fra il reflecta rps 7200 pro e DSLR. Ho trovato solo un video, peraltro ben fatto, tra rps 10m e la reflex, oppure fra scanner diversi tipo 5000ed vs M10 ecc. Posto due foto, giusto per fare vedere le differenze e capire di cosa stiamo parlando. Contrariamente a ciò che afferma filmscanner.. scansionare a 7200 dpi (fittizi), non porta alcun beneficio rispetto alla singola scansione a 3600 dpi (Nativi). Vorrei fare altre prove in futuro, ma nelle pellicole visionate non vedo nessun guadagno. Quindi ho acquisito a 3600 dpi. Vorrei ricordare che le scansioni dei Nikon di alta gamma senza filtro opalino e i nuovi reflecta 10t e 10m hanno si una risoluzione maggiore, ma di contro la grana ben visibile si porta via il dettaglio. La foto (5dmk4) è scattata a 1/125 f8 iso 100. Il negativo è un Fuji superia Reala cs2. Osservando il sasso e lo steccato nel lato destro si vede la differenza qualitativa del reflecta. Forse per risolvere gli stessi dettagli serve una camera da 36 megapixel.
Qui ne parlano:
https://www.photo.net/forums/topic/5234 ... -scanning/



Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 17:12
da mark88
la foto1 è nettamente superiore come dettaglio su tutto il negativo, la foto2 immagino sia la dslr che tra ripresa e macro non è planare come lo scanner.

ma la grana (fastidiosa) dove sarebbe?

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 17:53
da gian2k
Premetto che dipende dalla foto. In questo caso la vedi benissimo nell'angolo in basso a destra in particolare modo nelle ombre. Si noti che la prima foto non ha difetti, polvere o graffi:ho attivato il sistema ICE che è un toccasana. Hai ragione non è planare ma è un limite dell'Esential film Holder. Servirebbe un tiraggio a dentini come quello del reflecta. Nell'altro post, c'è un utente che ha condiviso il cad 3d per costruirselo. C'è pure un altro "difetto" della reflex: il fotogramma è schiacciato orizzontalmente rispetto al 7200 rps. Devo ancora capire se ciò è dovuto al tipo di sensore.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:18
da mark88
normalissima! così è la pellicola. poi è da vedere come è stata esposta.

prova a scansionare una HP5.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:20
da gian2k
Altro esempio: Kodak gold 100. Scatto reflex 5dmkIV 1/200 f8 iso 100.
La prima è l'originale del reflecta.
La seconda è la Reflex non elaborata.
La terza è l'elaborazione di Topaz denoise ai, troppo perfetta per i miei gusti.

Il cielo presenta posterizazione leggera in quelle non elaborate. Questa è la casistica migliore. Se trovo uno scatto che enfatizzi la grana lo posto.


Immagine

Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:31
da mark88
la foto originale senza ombra di dubbio. entrambe le altre due sono "no".
la grana è quella... per non vederla c'è il medioformato. questo è quello che il 35mm porta fuori, a meno di usare cose spinte.

nelle riprese con dslr la planarità del sistema e del negativo sono fondamentali, senza quelle non vai oltre.
anch'io con il Nikon LS50 vedo leggere differenze di planarità nonostante il sistema evoluto... e metto a fuoco su specifici punti alla bisogna.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:32
da mark88
sulla posterizzazione dipende dalla dinamica dello scanner in uso... lì c'è poco da fare (prendere un nikon magari un 8000/9000).

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:33
da gian2k
Grana ben visibile nel cielo.

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:43
da gian2k
Diciamo che sono passato alla reflex per praticità, la scansione di una foto negativo con il reflecta impiega 3-4 minuti con l'ICE..
Semmai mi aspettavo un'immagine più definita con la reflex potendo contare su 30 megapixel ma cosi non è.
Vedrò di acquisire tutto con la reflex e per foto a cui tengo particolarmente uso il reflecta.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:51
da mark88
gian2k ha scritto:
14/08/2024, 18:33
Grana ben visibile nel cielo
non vedo niente di strano... 35mm!

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 18:53
da gian2k
mark88 ha scritto:
14/08/2024, 18:51
gian2k ha scritto:
14/08/2024, 18:33
Grana ben visibile nel cielo
non vedo niente di strano... 35mm!
Allora sono io che sono troppo schizzinoso :)

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 16/08/2024, 22:30
da gian2k
Ho fatto ulteriori verifiche per capire se a 7200dpi ci sia migliore risolvenza e posso confermare senza ombra di dubbio dopo molti test che porta solo ad un leggero sfuocamento forse causato dall'interpolazione, insomma è pura fuffa!
Non contento, partendo dal presupposto che la migliore qualità la si ottiene a 3600dpi, ho applicato un peso da 10kg con un asciugamano sopra allo scanner per smorzare le possibili vibrazioni: (e si vibra poco, ma si sente) in effetti c'è un leggero miglioramento. Per vederlo bisogna avvicinarsi al monitor 5k a pochi cm.
La foto con i difetti e quella della Canon . E' qualitativamente un pelo inferiore rispetto al rps pro.
Il reflecta, purtroppo, ha una luce Led dura che fa risaltare un segno del negativo, vedasi foto; oltre ad enfatizzare maggiormente la grana.
Il stativo che ho non è perfettamente stabile, penso sia sottodimensionato. Per fortuna il faretto è cosi potente che posso scattare a f8 1/200 iso100 eliminando le vibrazioni.
La questione della grana, non è risolvibile:leggendo qua e là, ho provato un po' tutte le tecniche disponibili. In stampa si vede eccome!
Ho una preferenza per Topaz denoiser ai con settaggi: remove denoise a 30-35 e recupero dettaglio 85-100. Elimina benissimo il rumore di crominanza e ammorbidisce il rumore del cielo ecc.

https://www.dropbox.com/sc/9rxadokwtzna ... Az7C7rUW_a

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 17/08/2024, 8:49
da carlo60
Io credo, anzi sono convinto per la mia esperienza, che se tu utilizzassi RawTherapee per sviluppare i Raw avresti risultati di gran lunga migliori. Io lo utilizzo da una decina di anni ed è il programma più completo e potente, oltretutto gratuito.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 18/08/2024, 9:41
da gian2k
carlo60 ha scritto:
17/08/2024, 8:49
Io credo, anzi sono convinto per la mia esperienza, che se tu utilizzassi RawTherapee per sviluppare i Raw avresti risultati di gran lunga migliori. Io lo utilizzo da una decina di anni ed è il programma più completo e potente, oltretutto gratuito.
Ho recentemente scoperto che colorperfect non supporta la digitalizzazione da dslr, lo stesso autore ne sconsiglia l’uso, da risultati mediocri. Non è stato progettato per questo. La funzione colorperfectRaw serve solo per foto “tradizionali”. Dunque, colorperfect funziona solo per gli scanner dedicati e foto raw normali. L’autore ha ripreso mano al progetto, è in lavorazione la versione 3.
Qui si vede bene lo sviluppo errato del negativo:

http://mattsphotographytips.blogspot.co ... using.html

Un confronto fra alcuni software di conversione, è sufficiente premere nei link sotto “results
https://www.reddit.com/r/AnalogCommunit ... arison_of/

Lista software-plugin disponibili:

Negative lab pro
Colorperfect
Darktable
Rawtherapee
Silkpix
Filmlab
Grain2pixel
NegMaster
Negfix8
Negative2Positive

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 18/08/2024, 15:13
da carlo60
...l'articolo è di quattro anni fa e nel frattempo RT ha avuto due upgrade di versione. Poi mi pare capire che l'autore dichiari di non avere una grande dimestichezza con il programma.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 19/08/2024, 16:13
da zone-seven
gian2k ha scritto:
12/08/2024, 22:35
Buonasera a tutti, ho da poco ripreso a scansionare ........................................................................

ho notato questo:
L'immagine del reflecta vira sul verde, le ombre sono più aperte (maggiore gamma dinamica) e i colori leggermente più incisivi. La foto è molto nitida.
La 5d4 presenta un immagine che vira sul rosso con già un discreto contrasto applicato di suo, si vede chiaramente dalle ombre chiuse. Il dettaglio è leggermente sfuocato se paragonato al reflecta.
Il reflecta è gestito dal software silverfast8 in modalità manuale. L'immagine lineare passa al plugin Colorperfect che converte il negativo a positivo.
La Canon e collegata ad uno stativo senza particolari accorgimenti (sembra fatto apposta per la reflex). L'obiettivo è un sigma 105 dg macro os (os disattivato) con paraluce. Come luce uso un faretto Led viltrox l116T con Cri 95%. Sopra ad esso c'è l'esssential film Holder per far scorrere i negativi manualmente.
Ho verificato che tutto sia in bolla: fotocamera,stativo, essential f.holder ecc; anche con un specchietto.
......................................................................................................................................................................
uso ACR con rimozione rumore colore e luminanza a 20 circa ciascuno, con risultati accettabili, ma la grana nelle tinte unite tipo il cielo non scompare completamente.
Mentre come tutto fare, il migliore è Topaz Denoiser ai: modalità lowlight, riduzione rumore 85, e dettaglio da 35 a 85 in base alla foto.
L'enhancer va lasciato a 1 altrimenti fa disastri.
Topaz rimuove molto bene la grana preservando i dettagli ma in alcune foto è un pò aggressivo. Ho una foto scattata lungo il Rio Mare, dove si vedono dei capanni e alcune imbarcazioni: gli alberi e la scala nella foto sono fuori fuoco. Ma topaz con l'ausilio del AI riesce a mettere a fuoco sia gli alberi che la scala.
......................................................................................................................................................................
Tirando le somme: per chi vuole stampare rimango dell'idea che la camera oscura sia la via maestra. La scansione dei negativi va bene solo per archiviare e condividere foto in modo user friendly nient'altro. Non può sostituire un prodotto analogico (negativo) pensato per essere sviluppato in analogico (camera oscura).
Non ti piacerà molto quello che segue, ma tant'è ...
Posso condividere almeno in parte il discorso della camera oscura, certo non del tutto.
IMHO stai facendo un pastrocchio di software e dicerie da web.
Bastano due software:
uno per la scansione (nel caso di scanner)
uno per lo sviluppo del raw (scanner o dslr che sia).
NON E' FACILE come sembra, anche se tutti cercano il click magico che restituisce la meraviglia; NON ESISTE.
La grana che vedi è:
1 la pellicola: lo scanner (pure la dslr che in alcuni casi la scandisce pure meglio) scandisce anche quella e gli riesce particolarmente bene.
2 rumore digitale dovuto a sott'esposizione (sia in ripresa durante lo scatto sia in acquisizione dove, ovviamente quello che non c'è non può essere inventato)
3 il 35mm è un formato piccolo o si usano attrezzature professionali oppure scanner e dslr fanno lo stesso lavoro (del mio, dopo prove effettuate, i due sistemi vanno meglio su alcune cose e peggio su altre)
4 ci vuole tanta pazienza, ma tanta, e sopratutto NON USARE ICE è il minimo sindacale il perchè dovresti già averlo compreso (anche se toglie la polvere i graffi @ affini)

PS: il consiglio di Raw Therapee è buono, è tra i migliori software per lo sviluppo del raw (molto meno per postproduzione/editing); non tiff, ma proprio raw anche dallo scanner; se esci in tiff sei quasi perdente in partenza.
PPS: dovresti almeno partire da un file grande, con 25/30 mega non ci vai lontano.
PPPS: si, si stampa bene anche da scansione da negativo, ba devi stampare, non guardare il monitor da 20K al 100% di ingrandimento.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 19/08/2024, 17:23
da fabripav
se il workflow al momento è:

scatto > maketiff > colorperfect > topaz

e i risultati non vanno bene, consiglierei di rivalutare il workflow... Considerato che non c'è assolutamente bisogno di far passare i file da 20 programmi diversi.

scatto > lightroom (o capture one, o rawtherapee, come volete) basta e avanza per tutto ciò che si vuole fare con le scansioni.

io uso Negative Lab Pro con Lightroom e personalmente mi trovo molto bene

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 24/08/2024, 21:12
da gian2k
In questi giorni ho fatto diverse prove con film lab, smartconverter, grain2pixel, colorperfect, Rawtherapee e con Photoshop (Manuale).
Rawtherapee non mi soddisfa, da colori strani, non è facile ed è tutto manuale. Ho seguito queste 2 guide:

https://ipalopezhentsev.github.io/photo ... rapee.html
https://discuss.pixls.us/t/progress-wit ... ve/34427/8

Per ora la migliore conversione spetta a grain2pixel. Devo ancora provare Negative Lab Pro.

Grain2pixel:
Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 24/08/2024, 22:15
da carlo60
Ti stai complicando la vita...

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/09/2024, 17:10
da tuttodigitale
Ti dò le mie impressioni, premetto che uso il v750/minolta 5400/Eversmart:
le tue scansioni mancano di dettaglio rispetto al crop al 100% con il 5400 con il quale si ottengono immagini da quasi 40MP. (dovrebbe essere il contrario) è probabile ahimé che lo scanner Reflecta abbia una risoluzione a mtf50 discretamente più bassa (potrebbe essere un bene se la grana ti disturba).
La grana ovviamente con file da 16MP DEVE essere visibile, infatti un file del genere per essere messa su carta, la stampa deve avere le dimensioni di 30x40cm e per essere visibile agli occhi anche un pò di più, è il come che differisce, ma penso che sia normale.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/09/2024, 17:36
da tuttodigitale
questo è un confronto indiretto:
se la grana ti sembra eccessiva, il Minolta è ancora peggio....il crop del minolta è un resampling da un file da circa 40MP a 16MP per paragonarlo al reflecta. Sempre Gold 200.
https://ibb.co/D1qJ19Z (la superficie del negativo è 7,5x11,7mm)

una ovvietà, come ben sai gli scanner usano sensori RGB e non matrice bayer... quindi il campionamento effettuato dal sensore è del tutto paragonabile ad un sensore Foveon di pari risoluzione. Questo significa nel caso del minolta, che un sensore da 3x40MP Foveon sarebbe necessario solo per pareggiare i conti, e nel caso del Reflecta il sensore di una Merrill.

Inoltre non basta che il sensore sia risolvente, ma anche la lente. E qui nascono i primi problemi...i migliori scanner consumer (e non solo) hanno lenti con un apertura relativa molto ampia per non vedersi limitare la risoluzione dalla diffrazione...
Con una fotocamera da 36MP per sfruttare la massima risoluzione devi chiudere il diaframma a non più di f/5.6. A f11 la risoluzione effettiva è più che dimezzata...
Ma a f5.6 nascono i primi problemi di planarità della pellicola...e qui viene in aiuto il montaggio ad umido...praticamente obbligatorio per il 120

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/09/2024, 10:42
da gian2k
Le foto che ho postato sono solo a titolo d'esempio per confrontare la dslr con il reflecta. La foto a cui ti riferisci è stata scattata in movimento ed è un po' mossa. Insomma non fa testo per valutare la risolvenza del reflecta. Ti assicuro che se la foto è nitida è paragonabile a quella tua. Il Minolta. 5400 era la Ferrari degli scanner a pellicole con ben altro costo..
Si so come funziona il Foveon e nel 2001 tentai di acquistarlo dall'America..
Ho fatto alcuni test in passato per verificare il degrado del colore passando da dslr a scanner e mi è parso che i colori sembravano più desaturati ma non ne sono sicuro e non mi voglio sbilanciare. Farò ulteriori prove per pura curiosità.
L'aumento dei megapixel diciamo da 36 in su, da tutti i test che ho visto in rete, non porta ad un reale vantaggio, salvo casi particolari. Si risolve molta più grana che diventa più fine e visibile. Non avendo un sensore cosi risoluto in casa, non ho idea se sia meglio gestibile e piacevole da vedere.
Con 36 megapixel la diffrazione inizia ad essere visibile a f9.5 qui c'e un calcolatore:https://www.photopills.com/calculators/diffraction
Considero il reflecta 7200 rps pro un buon scanner in grado di risolvere anche la grana di tutti i negativi che ho in casa ma ha una luce "cruda" che enfatizza i segni e la grana stessa, problema tipico di tutti questi scanner di pellicole dedicati. I difetti e la polvere è aggirabile con la modalità "ICE" automatica ma con il rovescio della medaglia che la foto è leggermente meno nitida e alle volte canna la correzione di alcuni difetti (si vede la correzione grossolana apportata dall'algoritmo). Soluzione: fare tutto in manuale con il pennello correggi al volo di photoshop. Un bel lavoraccio ma ripaga.
Questi motivi mi hanno spinto a voler affiancare la dslr che possiedo sia per praticità e sopratutto per mitigare la grana: ora la luce viene filtrata attraverso vari strati di filtri tipo opalino grazie all'Essential Film Holder.
In casa, fortunatamente, ho un ingrandimento di una foto di quand'ero bambino: la grana è ben visibile anche qui. Ho convertito la stessa foto con Negative lab e a parte i colori è molto simile.
Quindi per il momento, salvo casi particolari, la grana non la tratto ma la accetto come un effetto collaterale del 35m. Così facendo non ho perdita di nitidezza.
Parlando dello sviluppo, alla fine sono ripartito da zero e sono passato a Negative Lab pro con cui mi trovo abbastanza bene.
Alcune considerazioni:

Colorperfect, come dicevo, va bene solo per scansioni da scanner. E' il programma più completo in fatto di caratterizzazioni di pellicole e più preciso per mantenere l'integrità del colore ma è difficile da usare. Odio dover ricercare il punto grigio..

Grain2pixel richiede ulteriori elaborazioni e le immagini sono un po' fredde. E' molto basico.

Negative Lab Pro 2.3 non ha carettizzazioni delle pellicole solo scelta del punto Bianco (Kodak,fuji ecc).
Tende a pompare troppo i colori sopratutto quando si fa la conversione con profilo colore "default".
Interessante la possibilita di scegliere la conversione Noritsu o Frontier ma io preferisco "Basic".
Il programma predilige le tinte calde enfatizzando le tonalità medie sui verdi. Alle volte sbaglia l'interpretazione dei cieli sparando troppo i colori.
Comunque sono tutti problemi risolvibili con l'esperienza.
Con i valori di default, sviluppa foto da impatto che sembrano uscite da una reflex digitale, cosa che non voglio assolutamente.
Questi sono i Setting con cui mi trovo meglio:
conversione profilo Basic colore 2 (basso)
Edit: Lab soft oppure Lab high light soft. Se mi serve più contrasto vado di Lab shadow Hard.
Motore 2.3 e profilo adobe RGB.
Se la foto viene sviluppata completamente all'interno di Lightroom va lasciato su Pro photo RGB..
La nuova versione di NegativeLab ha alcune migliorie tipo i profili colore (Kodak gold, Fuji ecc) di poche pellicole.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/09/2024, 10:46
da gian2k
Qui c'e un test delle varie lenti degli scanner più comuni tra cui il Minolta. Il mio non c'è purtroppo, solo il fratello minore 3650u che non è altro che il vecchio cristalscan reflecta:
https://www.closeuphotography.com/prime ... anner-lens

Ci sono anche i nuovi m10 e T10..

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/09/2024, 14:52
da tuttodigitale
forse questo ti può essere d'aiuto,
ti posto un immagine di un provino di stampa sotto ingranditore della Gold 200 per una stampa 17x25 che ho trovato stamani.
(noterai delle bande orizzontali e elle macchie dovute ad un lavaggio approssimativo) pari a 3,6 x 2,4 cm scansionato a 720dpi
A momento non ho nient'altro a portata di mano.

Immagine

PS Non guardare assolutamente i colori, era il primo provino già è tanto se sia venuto fuori qualcosa :))

dimenticavo, l'ingranditore è il PCS 130/150 che ha la particolarità di avere la testa colore con luce condensata.

EDIT
Rivedendo la scansione mi rendo conto che la grana, seppur visibile è parzialmente alterata dalla superficie della carta.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 17/09/2024, 19:56
da gian2k
Ho inserito due foto tiff d'esempio per valutare la resa del reflecta rispetto alla 5dmk4:
Le foto sono state convertite con Negative Lab pro senza ritocchi. Stessi settaggi.
La foto del 7200 rps pro è stata scansionata son silverfast 8 a gamma 2.2 48bit con tutto disattivato in modalità positiva per evitare che subentri negafix come indicato dal sito di "colorperfect"; con un asciugamano sopra lo scanner e un peso da 10kg per eliminare le vibrazioni causate dal carrello della luce. (Vibra parecchio).
Le foto della canon sono tutte a f8 1/200 iso 100 per eliminare le vibrazioni dello specchio (il blocco dello specchio è attivato), e le rifrazioni.
Sono leggermente sotto esposte di circa mezzo stop: di più non posso fare con questo stativo. Ma una volta sviluppate sono perfette. Forse l'esposimetro viene ingannato dal negativo, tant'è che quando è possibile scattare con mezzo stop in sovraesposizione i banchi cominciano a bruciare..
Come si vede la canon ha ombre molto più aperte e colori meno saturi con leggero viraggio verso il rosso. Le foto sono decisamente più risolute rispetto allo scanner in particolar modo quella della spiaggia.
I colori e i contrasti invece sono nettamente a favore del reflecta:l'assenza del filtro bayer ripaga. Le foto virano sul verde.
Faccio notare, come avevo già preannunciato, l'enfatizzazione dei difetti della luce del reflecta: ho disattivato l'ICE per non inficiare il risultato.Si vedono pure i vecchi segni del negativo.
Le foto della Canon sono quasi perfette, e richiedono meno ritocchi manuali:merito della luce soffusa.
Con ulteriori elaborazioni probabilmente si possono avvicinare a quelle del reflecta.

https://www.dropbox.com/scl/fo/9wp86vp6 ... bk9k8&dl=0

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 17/09/2024, 20:52
da tuttodigitale
mi concentro sulla foto (3), quella della spiaggia per intendersi..
Per prima cosa ho cercato di livellare le immagini in modo che restituissero grossomodo gli stessi toni...

le ombre sono molto chiuse...lo scanner non ha ben registrato le ombre.
sulla risoluzione....su porzioni diverse di immagine le cose non stanno effettivamente così...vedi il carrello. Se vedi bene in realtà a prevalere è lo scanner. Ma parliamo di inerzie.
Sugli ombrelloni le differenze sono un pò più marcate....lo scanner effettivamente prevale. La porzione di immagine dove la dslr è più nitida è quella inferiore.
Il difetto enorme della DSLR è il fatto che la grana viene moltiplicata e restituita bianca.....se ci fai caso nelle immagini della dslr assistiamo ad una inversione dei toni più scuri dovuta all'esaltazione della grana.....alla fine non è che la miglior lettura delle ombre sia una buona cosa se sono poi così rumorose.

Di certo la dslr almeno in questo confronto fa esplodere la grana della pellicola..

nella foto 2, lo scanner è nettamente migliore. La differenza è così eclatante che non è da escludere il micromosso o un fuoco errato.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 17/09/2024, 21:06
da gian2k
Per quanto riguarda la foto della spiaggia mi spiace ma sovrapponendo le foto con zoom uguale sull’apple display si vede chiramente che là reflex è più nitida e non di poco. Mentre per la foto del pappagallo mi trovi d’accordo. Faro qualche altro test con altre foto per vedere cosa cambia. Per la grana e altri problemi è sempre una questione di compromessi ma va bene così. Ho una foto che uso per riferimento è preferisco la grana della reflex. Devo valutare se ho ancora micromosso ma mi pare strano poiché si vede la grana.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 17/09/2024, 22:15
da tuttodigitale
Immagine
reflex a sinistra, scanner a destra.
questa parte dell'immagine è semplificativa sulle osservazioni fatte...
Ho cercato di livellare i colori, quindi ho chiuso anche le ombre della Canon, per rendere più facile il confronto. le mie osservazioni sono:
1. la risoluzione è grossomodo equivalente (è probabile, ma senza un confronto diretto difficile dirlo che sia la GOLD 200 ad essere il fattore limitante), la dslr ha una maschera di contrasto TROPPO ELEVATA (l'ho applicata anche al Reflecta per rendere confrontabile il tutto, riducendo la risoluzione sui dettagli fini, ma se vedi il carrello con le scritte si vede che risolve marginalmente persino di più della reflex....) che rende la grana invadente.
2. Le ombre sono rese in malo modo dalla Canon.. sono ancora troppo aperte :) se per avere dettagli nell'ombre queste diventano bianche....non ha molto senso.) Vedi ad esempio, la resa sulla banda nera dell'ombrellone...

https://ibb.co/QHJR0Jn
se l'intento è quello di nascondere la grana prova ad impostare a minimo il filtro nitidezza e pure il filtro rumore, che probabilmente è stato applicato, la grana è completamene priva di colore...e un pò di diffrazione dovuta agli scatti chiusi riduce un poco l'aliasing prodotta dal sensore. Magari aiuta.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 18/09/2024, 7:09
da gian2k
Innanzitutto grazie per le preziose info! Purtroppo ho ancora problemi col setup: ho fatto degli scatti a 1/400 e si guadagna ancora qualcosa in nitidezza quindi lo stativo non regge il peso della canon. Devo costruirne uno nuovo di zecca. Pensavo di farla franca invece..
L'apertura delle ombre è causata dalla sottoesposizione: ho preso la stessa foto scattata 1/200 (esposizione quasi al centro) e a 1/400 (sottoesposizione di 1 stop circa ) e la foto sottoesposta ha ombre molto più aperte con conseguente rumore.
Pertanto la migliore cosa da fare per chiudere le ombre è scattare a + 0.50 stop e abbassare l'esposizione con Negative Lab per chiudere le ombre.
E' ciò che viene consigliato anche da Andrew di Essential film Holder.
Rimane il problema peggiore: se fotografiamo l'ultimo o il primo negativo della striscia, non avendo parte d'appoggio dove finisce, perde la planearità. Non succede con tutti, ma alle volte capita. Forse potrei risolvere "attaccando" una striscia vuota nella parte finale o iniziale:dove sono i pignoni. Ma devo studiarci sopra.
Ho anche verificato che ci sono dei cambiamenti di colore in base a quanti punti di messa fuoco usi: ho sempre usato l'area centrale che è densa di punti a croce ecc, ma settando la camera a tutti i punti (massima area, compresi i periferici) i colore cambia. Adesso la foto del pappagallo ha i colori giusti e vira sul verde. Ciò nonostante devo fare altri test per essere sicuro.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 18/09/2024, 17:04
da tuttodigitale
In realtà sei tu che stai fornendo preziose info. credo un pò tutti siamo curiosi quello che possiamo ottenere recuperando parti degli strumenti che abbiamo a casa.

Per l'illuminazione hai pensato di utilizzare un flash in un bank? ....se metti in una scatola per scarpe con un foro 24x36 il negativo, l'esposimetro dovrebbe indicare la luce incidente quindi l'esposizione "corretta". Parti da questa esposizione e scatta con luce debole in modo che queste non si riflettano sul negativo (c'è anche questo problema.) . Il flash dovrebbe congelare qualsiasi movimento tanto più se sparato a bassa potenza. L'illuminazione diffusa (quindi deve essere abbastanza vicina....) del bank è ottima per nascondere grana e graffi.

Ti consiglio comunque di esporre il più possibile verso le luci...finchè non bruci le luci puoi sempre chiudere le ombre....La gamma dinamica necessaria per scansionare le pellicole non è molto elevata (se ci pensi nelle BN passiamo da un grigio chiaro ad un grigio scuro....meno di una penna nera su carta riciclata :)) ) è necessaria invece la massima precisione in bit (in effetti le informazioni nei negativi sono rinchiusi in una gamma tonale estremamente ristretta) e queste informazioni sono per lo più contenute in un file digitale nelle luci (l'ultimo stop delle luci contiene il 50% delle informazioni di tutti gli stop precedenti messi assieme)

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 21:31
da gian2k
Eccomi di nuovo.
Ho notato che il cattivo allineamento del frame si verifica quando il fotogramma sbatte contro il bordo del EFH e non scorre. Dunque, se il negativo è tagliato male quasi al limite dell'immagine, è preferibile perdere qualche millimetro del film per permettere una migliore planearità. Comunque il primo è l'ultimo fotogramma, dei film strip molto corti può ancora dare qualche problema.
Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 21:39
da gian2k
Ho costruito il copy stand seguendo le varie guide in rete:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 21:43
da gian2k
Io uso il pacco batteria per alimentare il faretto ma volendo è possibile collegarlo alla corrente ma richiede un supporto sia per il faretto che l'EFH.
Qui c'e una versione stampabile in 3d:
https://www.thingiverse.com/thing:5200165

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 21:57
da gian2k
Per chi desidera farsi tutto in casa, ecco il materiale necessario:

superclamp manfrotto
codolo 037 manfrotto
Opzionale: Spigot 013 manfrotto
tavola multistrato
Flangia in ghisa da 1"
Tubo in ferro da 1"
Tappo da 1"
4 viti da legno

Ho aggiunto anche 2 morsetti cinesi e il spigot per agganciare il faretto in cima che già possedevo.
La tavola che ho scelto è in legno massello, ma con il senno di poi, era meglio il multistrato: ho faticato non poco a forare il legno con il trapano. Le viti non si avvitavano manco morto. Ed erano pure troppo lunghe. Le ho molate tutte.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 22:07
da gian2k
Non è ancora essente da vibrazioni, se vado sotto ad 1/80 mi pare ci sia un micromosso appena percettibile ma è presto per trarre conclusioni. Ho pensato che in casi estremi potrei ridurre la catena togliendo la testa e attaccare la macchina direttamente al codolo.
Primi test. Escludendo il pappagallo che era il primo fotogramma della striscia di negativi (il più rognoso), gli altri sono più nitidi nella reflex.
I colori sono più naturali (analogici) nello scanner e presenta anche ombre più aperte.
Ho inserito anche una foto con la rimozione graffi in modalità automatica (sistema ICE), giusto per capire come lavora. Certo è che il tempo di scansione raddoppia.

https://www.dropbox.com/scl/fo/6uz9bj42 ... eh2ht&dl=0

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 22:17
da gian2k
Le foto della reflex sono scatti con esposizione a destra:+1 stop a 1/80 f8 iso 100 Matrix con tutti i punti di messa a fuoco.
Quelle dello scanner sono acquisite con silverfast 8 ai.
Tutto sviluppato con NegativeLab stessi settaggi.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 30/09/2024, 23:56
da gian2k
La foto dei pappagalli mi ha lasciato da pensare, è decisamente più nitida della fotocamera.
Ho trovato l'arcano! Le foto della reflex hanno il filtro nitidezza di Lightroom di default, azzerando tale parametro le cose cambiano: lo scanner vince sempre. Ho caricato un'altra foto della casa che termina con il nome "senza nitidezza". Ho anche verificato i tempi di scatto, e per ora non scendo sotto 1/100..

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 01/10/2024, 0:09
da pappa
credo che lo scanner di default inserisca lo sharpening.
Le immagini della reflex devi lavorarle mi sembra chiaro vedendo la foto

comunque vederle a monitor serve a poco, dovresti stamparle e visionarle da una distanza ragionevole, se noti differenze allora un sistema è migliore dell'altro.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 01/10/2024, 9:09
da gian2k
Il filtro che si occupa della maschera di contrasto è sotto la scheda "USM".
Su una foto l'ho attivato per far vedere il pannello.
Di default disattivo tutto.
Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 01/10/2024, 20:57
da gian2k
Ho modificato il setup: attacco la reflex direttamente al morsetto. Ho meno vibrazioni. Il micromosso non è completamente eliminabile, bisognerebbe scattare a 1/200. Parlo di differenze infinitesimali da 1/125 in poi. Mentre rispetto alle foto che ho postato la differenza si vede. Non avendo altro da aggiungere chiudo qui.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 01/10/2024, 21:06
da pappa
Al massimo prendi una mirrorless e usa l’otturatore elettronico, dovresti per lo meno eliminare le vibrazioni dello specchio

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 02/10/2024, 14:54
da gian2k
Ricordavo che la macchina potesse acquisire immagini da video ma non alla massima risoluzione ma non avevo mai approfondito il liveview.
Rileggendo il manuale sono passato a questa modalità.
Ora ci siamo! Ho caricato la migliore immagine d'esempio della casa..
Ci sono ancora alcune cose strane da capire: l'esposimetro del livewiev è sballato: segnala circa 1,5 stop (in negativo) di differenza rispetto a quello interno del mirino.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 06/10/2024, 13:31
da tuttodigitale
gian2k ha scritto:
02/10/2024, 14:54
Ricordavo che la macchina potesse acquisire immagini da video ma non alla massima risoluzione ma non avevo mai approfondito il liveview.
Rileggendo il manuale sono passato a questa modalità.
Ora ci siamo! Ho caricato la migliore immagine d'esempio della casa..
Ci sono ancora alcune cose strane da capire: l'esposimetro del livewiev è sballato: segnala circa 1,5 stop (in negativo) di differenza rispetto a quello interno del mirino.
Intanto ti faccio i miei complimenti..

il live view ha anche molto senso.... gli obiettivi, chi più chi meno, hanno una certo spostamento del fuoco quando si chiude il diaframma. Il live view lavorando a diaframmi di lavoro (o al peggio comunque non a TA, ma a f5.6) non ha questo problema. Resto comunque dell'opinione che si voglia davvero estrarre il meglio dal film dal punto di vista cromatico, il flash sia anni luce avanti dei led (nessun confronto diretto, e soprattutto sempre utilizzando prodotti di un noto marchio cinese....)

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 06/10/2024, 19:16
da gian2k
Non sono il primo a lamentarsi dell'esposimetro sballato con il livewiev: ha circa uno stop in meno di scostamento. L'esposizione corretta è quella del mirino.
Seguono alcuni test d sviluppo del fotogramma scanzonato con il reflecta a 3600dpi.
La migliore è sicuramente quella di Silverfast. In un altro sito pareva il contrario..

Colorperfect con profilo kodak gold 100-6
Immagine

Colorperfect con profilo kodak gold 100-6 con punto grigio preso dal segnale stradale
Immagine

Immagine lineare Negative Lab Pro Kodak (Generico) Lab Soft (HDR 48bit Silverfast) poi ritrasformata in gamma 2.2 con l'apposito comando di lightrom (extra plugin: tiff rep..)
Immagine

Gamma 2.2 48bit silverfast e Negative LAb Pro kodak (generico) e Lab Soft
Immagine

Silverfast 8 con negfix profilo kodak gold 100-6

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 31/01/2025, 16:36
da lleo
Concordo. Ne ho provati diversi, paragonando la stessa identica foto: RT è il migliore.
Chiaramente lavorando con Ubuntu ho provato quelli disponibili per questo sistema.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 04/02/2025, 21:45
da Riccardo69
Ho letto e riletto ... e riletto ... e studiato ... e non capisco.

Mi spiego meglio: ho uno scanner piano (Epson 700) che uso con due scopi:
- creare scansioni 'veloci' e stampe piccolissimo formato per classificazione degli scatti sia colore che BN (per capirci da un negativo 6x6 ricavo una stampa 4x4, cioe più piccola di quella che avrei in CO a contatto) con stampa PDF e cartacea non fotografica

- solo per colori e per negativi "scelti" scansione alta qualità a 6400 DPI , passaggio in GIMP e riduzione a 3200 e da lì in poi postproduzione minima , estrema attenzione profilazione scanner, monitor e stampante, e stampa (la stampa in BN per il momento e in CO)

Il tutto sulla base un vecchio tutorial che adesso non trovo, ma che a suo tempo dopo parecchie prove era quello che mi aveva dato, per le mie conoscenze, i migliori risultati.

Poi cercando di migliorare la parte scansione scopro questo forum (alleluia) e capisco che ho devo ancora capire tanto ...

Aggiungo che ho provato a affidare le scansioni all'esterno ma diciamo che non mi sono trovato bene ...

Le mie stampe non superano l'A2 ma più spesso sono A3 e anche meno e considerando che lascio sempre margini passepartout importanti e parto da medio formato sono sempre stato abbastanza soddisfatto del risultato.

Avendo sentito parlare del wet scanning e cercando info mi sono imbattuto in analogica.it !!

Chiedo a chi è molto più avanti di me: il wet scanning potrebbe essere un miglioramento significativo o e necessario passare a uno scanner diverso?

In questo secondo caso ... se ho capito bene ... L'unica soluzione

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 04/02/2025, 21:48
da Riccardo69
In questo secondo caso ... se ho capito bene ... L'unica soluzione per il medio formato è il Nikon Coolscan 8000 (almeno per un fotoamatore con un budget non ristretto ma comunque non illimitato), giusto?

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 04/02/2025, 21:57
da bolchi
Riccardo69 ha scritto:
04/02/2025, 21:48
In questo secondo caso ... se ho capito bene ... L'unica soluzione per il medio formato è il Nikon Coolscan 8000 (almeno per un fotoamatore con un budget non ristretto ma comunque non illimitato), giusto?
mi pare che anche l'epson v850 pro sia adatto a wet, o no?

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 04/02/2025, 22:32
da Riccardo69
bolchi ha scritto:
04/02/2025, 21:57
Riccardo69 ha scritto:
04/02/2025, 21:48
In questo secondo caso ... se ho capito bene ... L'unica soluzione per il medio formato è il Nikon Coolscan 8000 (almeno per un fotoamatore con un budget non ristretto ma comunque non illimitato), giusto?
mi pare che anche l'epson v850 pro sia adatto a wet, o no?
se non sbaglio ... e sicuramente sbaglio
Usando i supporti tipo Better scanning anche il "mio" V700 dovrebbe essere adatto

La risoluzione ottica effettiva (intorno ai 2400 DPI) di v700 e V850 dovrebbe essere la stessa , unica differenza significativa il vetro antinewton (quando l'ho acquistato non avevo la minima idea che ci fosse il problema o la differenza)

Quello che mi piacerebbe capire e se posso (e come) migliorare i risultati con lo scanner Epson o - se non e fattibile - affiancarlo ad altro (cosa?)

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 04/02/2025, 23:11
da marko
secondo questa prova: https://www.filmscanner.info/EpsonPerfe ... 50Pro.html
usando Silverfast la risoluzione sale a 2600 dpi, mah, io sono un pò scettico...

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 09/02/2025, 11:32
da gian2k
Ho appena finito di scansionare tutti i negativi 35mm che avevo, circa 1350. Non vi nascondo che è stata un'odissea. Alla fine ho scelto Silverfast per acquisire e non me ne pento. Ha i colori più fedeli e le caratterizzazioni delle pellicole mi sono tornate utili. Non ci sono tutte, vedi ad esempio "Kodak color 2" ma si può trovare un giusto compromesso selezionando i profili più prossimi. Premetto che non ho foto professionali ma solo i classici album di famiglia su negativi commerciali tipo: Kodak gold, Agfa xrg e HDC, Fuji Hg ecc. La modalità ICE è stata fondamentale altrimenti sarei impazzito: i negativi non erano in condizioni diciamo "ideali". Presentavano molti segni d'usura e polvere. L'ICE ha tolto circa il 90% della polvere ma non lavora bene con i segni: li riempie con un colore analogo ma il restauro, alle volte, è ben visibile. Per ovviare a questo inconveniente e togliere le imperfezioni residue, ho usato il pennello Ai correttivo di Photoshop. Non ho visto nessuna apprezzabile perdita di dettaglio attivando la modalità Ice cosa per altro non ovvia. Nel Bianco e Nero l'ice non funziona. Ho cercato di mantenere le foto il più fedeli possibili al negativo senza snaturare la caratterizzazione della pellicola quando possibile. La grana c'è e col tempo ci ho fatto l'abitudine ed è piacevole. 3600dpi sono anche troppi per questo genere di negativi: paradosalmente l'informazione più piccola che ha risolto lo scanner sono i segni. La grana è meno risoluta. Le foto fotografate con la reflex, come avevo preannunciato, nonostante i 30megapixel vs 20megapixel (scanner 3600dpi) è più morbida grazie all'uso del diffusore opalino dell'essenzial film holders. Questo filtro mitiga una marea di difetti che invece saltano fuori con lo scanner che ha una luce più cruda ma la mancanza di ICE si fa sentire: c'è ancora molta polvere presente da rimuovere con il pennello correttivo. Adesso mi accingo a fotografare i negativi medio formato. Devo fare delle prove per capire se è meglio fare una singola foto oppure 2 e unirle con Lightroom. Mi aspetto una risoluzione superiore ai vari scanner Epson che danno circa 2300Dpi reali.