Scanner ok, ma non stampiamo?
Moderatore: etrusco
- NoPlaceToHide
- appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
- Reputation:
Scanner ok, ma non stampiamo?
Non ho trovato la sezione adatta, quindi penso che la sezione più adatta sia questa, per parlare di quali stampanti usare o come settarle.
Io vorrei iniziare ad utilizzare la stampante che ho a casa, ok non è dedicata alle foto ma quelle poche fatte con non poca fatica non sono venute malaccio.
Ho una Epson Stylus Photo PX710W, ma proprio per la difficoltà di trovare il settaggio migliore (ancora non trovato) mi sono scoraggiato nello stampare.
Ora vorrei sapere che settaggi utilizzate che link utilizzate per imparare i setting migliori per lo stampaggio, io per il BN avevo trovato questo link ma per la mia stampante non è possibile sfruttarlo qualcuno conosce altri metodi per stampare il BN utilizzando SOLO il nero!?
http://www.andreaolivotto.com/photo_r265bo_it.php
Purtroppo ancora mi manca un passaggio sicuramente importante ma devo stare attento anche con le spese, mi manca il monitor IPS per ora ho un TN profilato per quanto possibile ma profilato...
Grazie
Io vorrei iniziare ad utilizzare la stampante che ho a casa, ok non è dedicata alle foto ma quelle poche fatte con non poca fatica non sono venute malaccio.
Ho una Epson Stylus Photo PX710W, ma proprio per la difficoltà di trovare il settaggio migliore (ancora non trovato) mi sono scoraggiato nello stampare.
Ora vorrei sapere che settaggi utilizzate che link utilizzate per imparare i setting migliori per lo stampaggio, io per il BN avevo trovato questo link ma per la mia stampante non è possibile sfruttarlo qualcuno conosce altri metodi per stampare il BN utilizzando SOLO il nero!?
http://www.andreaolivotto.com/photo_r265bo_it.php
Purtroppo ancora mi manca un passaggio sicuramente importante ma devo stare attento anche con le spese, mi manca il monitor IPS per ora ho un TN profilato per quanto possibile ma profilato...
Grazie


- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
Non hai trovato una sezione apposita,forse perchè in un
forum di fotografia analogica,è fuoriluogo?
forum di fotografia analogica,è fuoriluogo?
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
Con una sputainchistro sporcherai solo fogli carissimi che cambieranno colore in pochi mesi. Se devi stare attento alle spese o stampi i negativi in casa con un ingranditore economico (otterrai una qualità eccellente) o mandi i file a un qualsiasi stampatore online che ovviamente stamperà schifezze ma saranno meno schifose di quelle della sputainchistro.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
Quoto Impressionando per quanto riguarda la stampa con l'ingranditore: otterrai sicuramente un risultato migliore e la spesa non sarà poi così elevata, sopratutto se ti accontenti di stampare 10 x 15 o 12 X 18.
Se proprio non hai spazio per ingranditore e chimici a casa, piuttosto che sprecare soldi con le cartucce del tuo modello in svariati tentativi, posso suggerirti di cercare una stampante che permetta di utilizzare delle cartucce dedicate al B/N: io avevo una economicissima HP 8050 (ormai fuori produzione) che prevedeva una cartuccia specifica per la stampa in b/n in sostituzione di quella per i colori: sicuramente ne esisteranno anche altri modelli
All'epoca non avevo ancora l'ingranditore, quindi stampavo in digitale le scansioni dei negativi.
Ho sprecato veramente poca carta per costruire il mio flusso di lavoro e trovare la curva adatta da applicare all'immagine per ottenere risultati soddisfacenti che hanno resistito al tempo (ho alcune stampe di 7 anni fa incorniciate in sala che sembrano appena uscite dalla stampante), ma ovviamente funziona solo con un certo tipo di carta.
Per quanto buoni siano stati i risultati ottenuti, non sono comunque all'altezza di quelli ottenuti della stampa in camera oscura.
Se proprio non hai spazio per ingranditore e chimici a casa, piuttosto che sprecare soldi con le cartucce del tuo modello in svariati tentativi, posso suggerirti di cercare una stampante che permetta di utilizzare delle cartucce dedicate al B/N: io avevo una economicissima HP 8050 (ormai fuori produzione) che prevedeva una cartuccia specifica per la stampa in b/n in sostituzione di quella per i colori: sicuramente ne esisteranno anche altri modelli
All'epoca non avevo ancora l'ingranditore, quindi stampavo in digitale le scansioni dei negativi.
Ho sprecato veramente poca carta per costruire il mio flusso di lavoro e trovare la curva adatta da applicare all'immagine per ottenere risultati soddisfacenti che hanno resistito al tempo (ho alcune stampe di 7 anni fa incorniciate in sala che sembrano appena uscite dalla stampante), ma ovviamente funziona solo con un certo tipo di carta.
Per quanto buoni siano stati i risultati ottenuti, non sono comunque all'altezza di quelli ottenuti della stampa in camera oscura.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
- aldosutera
- fotografo
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 05/04/2013, 21:52
- Reputation:
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
ciao premetto che di stampanti non sono molto pratico; mi ricordo che leggiucchiando in rete quando si parla di stampanti x foto si accenna sempre al fatto che per il colore occorrono stampanti a 6 colori. per il b/n non saprei, sicuramente c'è qualche cosa ma concordi sul fatto che se stampi con una attrezzatura appena sufficiente con un formato anche 10x15 il risultato è sempre migliore. ad ogni modo se trovi qualcosa potrebbe essere interessante da sapere
aldo

- NoPlaceToHide
- appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
- Reputation:
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
ma per ottenere stampe valide attraverso un ingranditore (scusa però il fatto che è un forum analogico manco lo scanner doveva esserci), la curva di apprendimento com'è?
Nel senso butterò via parecchia carta e chimici?
Che dimensioni posso fare?
Nel senso butterò via parecchia carta e chimici?
Che dimensioni posso fare?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
Ciao ...
Se vuoi ti posso raccontare la mia esperienza, provo ad essere sintetico ma se non ti va di leggere tutto, la cosa si riassume in due righe:
Si possono raggiungere dei risultati decenti, ma la spesa è alta, molto alta, servono stampanti costose adatte o ottimizzate allo scopo con inchiostri costosi e carte costose.. io ho lasciato perdere.
L'articolo che hai linkato è interessante e lo conosco abbastanza bene inclusi i link "importanti", ma si ottengono stampine (per essere gentile/diplomatico). Quell'articolo ti porterà dal BO con il qtr, agli inchiostri al carbone, alla carta costosa ed alla fine ad una stampante costosa (tipo epson R3000 o canon pro o altre case) che con quello che costano per l'acquisto e mantenimento ti ci prendi un super ingranditore e ti avanzano anche i soldi per una vacanza.
La tecnica del BO con il solo nero Epson è veramente pietosa, ma per provare va bene, niente acquisti ne modifiche alla stampante...E' veramente pietoso, puoi mettere tutti i settaggi e profili che vuoi, più di tot non va...Ma siccome all'inizio promette bene, il passo successivo è il kit BN al carbone e vanno via quasi 200 euro (se prendi quelli italiani, quelli "veri" hanno prezzi da capogiro) tra carta pregiata e "profilata", ink, cartucce non originali ricaricabili, che però perderanno inchiostro che... dopo aver lasciato gocce sui bordi (se tutto va bene) o su tutta la stampa su carta pregiatissima maledirai tutti i giorni della tua vita.
Le stampanti adatte a questo sono :
R285 sostituita con la P70 (praticamente è la stessa, rinnovata nell'estetica per questioni di marketing)
La 1440 non più in produzione sostituita da non so cosa
Le serie 2800/2880.
E fin qui spendi realtivamente poco ma devi mettere mano alla stampante.... poi ci sono le:
R3000 hanno già le cartucce BN, ma vai a vedere quanto costano le cartucce, da quelle tiri fuori delle stampe umane, al limite della decenza (perchi apprezza e sa qualcosina di BN)
Poi ci sono tutte le pro di casa canon hp ecc ecc... epson son quelle che conosco meglio.
Però sono sempre stampe fatte con acqua colorata, a volte colorata col carbone, altre volte coi colori, ma sempre acqua colorata.
MI piace il dgt come l'analogico, ma per il dgt stampo sempre rigorosamente fuori, nei laboratori che fanno stampa chimica, fino a quando sarà disponibile questa tecnologia.
Se vuoi ti posso raccontare la mia esperienza, provo ad essere sintetico ma se non ti va di leggere tutto, la cosa si riassume in due righe:
Si possono raggiungere dei risultati decenti, ma la spesa è alta, molto alta, servono stampanti costose adatte o ottimizzate allo scopo con inchiostri costosi e carte costose.. io ho lasciato perdere.
L'articolo che hai linkato è interessante e lo conosco abbastanza bene inclusi i link "importanti", ma si ottengono stampine (per essere gentile/diplomatico). Quell'articolo ti porterà dal BO con il qtr, agli inchiostri al carbone, alla carta costosa ed alla fine ad una stampante costosa (tipo epson R3000 o canon pro o altre case) che con quello che costano per l'acquisto e mantenimento ti ci prendi un super ingranditore e ti avanzano anche i soldi per una vacanza.
La tecnica del BO con il solo nero Epson è veramente pietosa, ma per provare va bene, niente acquisti ne modifiche alla stampante...E' veramente pietoso, puoi mettere tutti i settaggi e profili che vuoi, più di tot non va...Ma siccome all'inizio promette bene, il passo successivo è il kit BN al carbone e vanno via quasi 200 euro (se prendi quelli italiani, quelli "veri" hanno prezzi da capogiro) tra carta pregiata e "profilata", ink, cartucce non originali ricaricabili, che però perderanno inchiostro che... dopo aver lasciato gocce sui bordi (se tutto va bene) o su tutta la stampa su carta pregiatissima maledirai tutti i giorni della tua vita.
Le stampanti adatte a questo sono :
R285 sostituita con la P70 (praticamente è la stessa, rinnovata nell'estetica per questioni di marketing)
La 1440 non più in produzione sostituita da non so cosa
Le serie 2800/2880.
E fin qui spendi realtivamente poco ma devi mettere mano alla stampante.... poi ci sono le:
R3000 hanno già le cartucce BN, ma vai a vedere quanto costano le cartucce, da quelle tiri fuori delle stampe umane, al limite della decenza (perchi apprezza e sa qualcosina di BN)
Poi ci sono tutte le pro di casa canon hp ecc ecc... epson son quelle che conosco meglio.
Però sono sempre stampe fatte con acqua colorata, a volte colorata col carbone, altre volte coi colori, ma sempre acqua colorata.
MI piace il dgt come l'analogico, ma per il dgt stampo sempre rigorosamente fuori, nei laboratori che fanno stampa chimica, fino a quando sarà disponibile questa tecnologia.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 4978
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
E' più facile che stampare con le ink... in più è anche più divertente e.. il peggior risultato che ottieni è migliore i quello di una ink jet.NoPlaceToHide ha scritto:ma per ottenere stampe valide attraverso un ingranditore (scusa però il fatto che è un forum analogico manco lo scanner doveva esserci), la curva di apprendimento com'è?
Nel senso butterò via parecchia carta e chimici?
Che dimensioni posso fare?
Un po' di carta la butterai, ma i risultati non tarderanno ad arrivare (qualunque carta economica è meglio delle carte epson).
Quasi tutti gli ingranditori arrivano al 30x40, partendo dal 10x15...18x24.... 24x30...30x40...40x50 ecc ecc in realtà non c'è un limite vero e proprio.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
Molto dipende da quanto tempo vuoi/puoi dedicare e dalla tua manualità. Comunque si fa abbastanza in fretta ad avere risultati accettabili. Ovviamente, per arrivare all'eccellenza ci vuole molto tempo. Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: lo stampatore è una professione che richiede competenze.NoPlaceToHide ha scritto:ma per ottenere stampe valide attraverso un ingranditore (scusa però il fatto che è un forum analogico manco lo scanner doveva esserci), la curva di apprendimento com'è?
Nel senso butterò via parecchia carta e chimici?
Che dimensioni posso fare?
detto questo, i risultati accettabili sono comunque migliori di quelli che si ottengono con una stampante casalinga. Si possono ottenere anche risultati comparabili a una stampa da ingranditore... ma ci vuole attrezzatura molto costosa.
non dovrai buttare troppa carta e chimici. tieni conto che potrai fare prove su ritagli di carta e da un foglio ne escono tantissimi. invece dovrai "investire" molto tempo
Come dimensioni di ingrandimento, diciamo che almeno al 30x40 arrivano tutti. Il limite è qualitativo. Se non hai un buon obiettivo di stampa e un ingranditore stabile andare oltre il 20x30 diventa critico. tieni anche conto che manipolare stampe maggiori richiede un po' più di manualità. Comunque 20x30 è già una dimensione accettabile!
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- NoPlaceToHide
- appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 03/04/2013, 14:00
- Reputation:
Re: Scanner ok, ma non stampiamo?
bhè che dire in pochi post mi avete convinto 
Passo al forum ingranditori a leggere...

Passo al forum ingranditori a leggere...

