Scelta dei chimici
Moderatori: Silverprint, chromemax
Scelta dei chimici
Ciao a tutti... fin'ora ho sviluppato poco e niente in camera oscura e quello che ho fatto diciamo che l'ho fatto con molta ignoranza in campo, non sapendo differenze tra i diversi acidi, possibilità di aggiustare i contrasti e via dicendo.Semplicemente prendevo l'acido che trovavo (da me non si trovava tutto) e applicavo i dati sulla scatola.Devo dire che mi è anche andata bene :-P i risultati erano buoni, non mi potevo lamentare..ora è da un pò che non vado + in camera oscura e vorrei riprendere, però con un pò + di consapevolezza.Per prima cosa adesso partirò dallo sviluppo del negativo e per ora accantonerò la stampa visto sono uno studente fuorisede e non posso portarmi dietro l'ingranditore.Scatto principalmente pellicole ilford, in genere hp5 o delta400, qualche volta ci scappa il tmax.In genere preferisco la grana fine, quando la voglio un pò più grossa spingo il rullino e l'hp5 si presta molto come sicuramente bene sapete.Premesse tutte queste cose... cosa mi consigliate?
p.s. sapete dirmi se questa tank va bene anche per il 120?
http://www.ars-imago.com/tankdisviluppo ... -1147.html
p.s. sapete dirmi se questa tank va bene anche per il 120?
http://www.ars-imago.com/tankdisviluppo ... -1147.html
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Scelta dei chimici
pensando - offerte sconti
Re: Scelta dei chimici
che differenza c'è? a parte la seconda spirale... il perceptol è buono per i 400 asa tipo hp5 e delta400? come mai non c'è il tempo previsto nella scatola del rullino?
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12553
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Scelta dei chimici
Perché c'è la FP-4 :lol:il perceptol è buono per i 400 asa tipo hp5 e delta400? come mai non c'è il tempo previsto nella scatola del rullino?
Battute a parte il perceptol è uno sviluppo superfine-granulante e riduce la sensibilità della pellicola di almeno 1 stop. Giustamente alla Ilford hanno pensato che non ha molto senso scegliere una pellicola 400 iso se poi si vuole la grana fine.
Comunque questo è il punto di vista della Ilford, che si basa sui loro canoni di buona immagine, se un fotografo apprezza la HP-5 o Delta-400 per le loro qualità tonali o di resa e le vuole usare anche col perceptol, come punto di partenza guarda qui:
http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Scelta dei chimici
Grazie del chiarimento... invece per esperienza che cosa mi suggerite di usare per sviluppare queste pellicole cercando di mantenere la grana fine per quanto possibile?anche la diluizione influisce sulla grana?
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Scelta dei chimici
Ciao,
posso dirti la mia esperienza con queste due pellicole.
Prima cosa da chiarire, sono ue pellicole diverse, la HP5 è una pellicola tradizionale mentre la delta è un pellicola T-Grain di ultima generazione.
Io mi sono trovato molto bene con queste due accoppiate:
HP5 - ID11 1+1
delta400 - Microphen 1+1
Il Microphen come sviluppo è consigliato per: pellicole ad medio-alta sensibilità (dai 400 ISO in su) e da il meglio di se con le T-Grain (ilford delta, Kodak T-Max,Fuji Neopan)
L'ID-11 è uno sviluppo standard (uguale al D-76) e va bene per perllicole standard, proprio come la HP5
Tieni conto che con la HP5, anche se usi il microphen, la grana non potrai mai evitarla, un minimo l'avrai sempre....ma a noi la grana piace ^_^ altrimenti non faremmo foto in analogico.
Con le delta + microphen la grana diminuisce sensibilmente, a me piace molto questa accoppiata e la uso praticamente sempre ogni qualvolta uso le delta.
Delta 100:
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945431990/
Delta 400
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945271764/
HP5+
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945289696/
Ciao
posso dirti la mia esperienza con queste due pellicole.
Prima cosa da chiarire, sono ue pellicole diverse, la HP5 è una pellicola tradizionale mentre la delta è un pellicola T-Grain di ultima generazione.
Io mi sono trovato molto bene con queste due accoppiate:
HP5 - ID11 1+1
delta400 - Microphen 1+1
Il Microphen come sviluppo è consigliato per: pellicole ad medio-alta sensibilità (dai 400 ISO in su) e da il meglio di se con le T-Grain (ilford delta, Kodak T-Max,Fuji Neopan)
L'ID-11 è uno sviluppo standard (uguale al D-76) e va bene per perllicole standard, proprio come la HP5
Tieni conto che con la HP5, anche se usi il microphen, la grana non potrai mai evitarla, un minimo l'avrai sempre....ma a noi la grana piace ^_^ altrimenti non faremmo foto in analogico.
Con le delta + microphen la grana diminuisce sensibilmente, a me piace molto questa accoppiata e la uso praticamente sempre ogni qualvolta uso le delta.
Delta 100:
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945431990/
Delta 400
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945271764/
HP5+
http://www.flickr.com/photos/etrusco74/ ... 945289696/
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Scelta dei chimici
grazie della spiegazione... visto che ho ancora qualche rullino hp5 penso che partirò con l'ID-11, dopo la prima prova posterò i risultati, mi dispiace solo che non ho lo scanner per pellicole.. quindi non si capirà gran che... invece, scusa se divago, ho visto in vendita dei rullini "legacy pro" 400asa b/n a 2,90 Euro (qui: http://www.ars-imago.com/legacypro400is ... -8342.html ) non so se li hai mai provati, me li consigli, sconsigli se provo con quelli uso lo sviluppo standard con ID-11 giusto?
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Scelta dei chimici
Non le ho mai provate ma ne parlano molto bene!
Per lo sviluppo posso darti questo consiglio:
Inizia con un chimico e "usalo alla morte" finchè non ne padroneggerai alla perfezione pregi e difetti....solo dopo inizia provare altri prodotti!
Per lo sviluppo posso darti questo consiglio:
Inizia con un chimico e "usalo alla morte" finchè non ne padroneggerai alla perfezione pregi e difetti....solo dopo inizia provare altri prodotti!
pensando - offerte sconti
Re: Scelta dei chimici
ok... seguirò il tuo consiglio... proverò l'ID-11 :-) per quanto riguarda i rapporti nelle soluzioni e l'agitare il tank su cosa influisce? i rapporti sapevo che influenzavano sulla gradazione cromatica, l'agitare invece?
p.s. vi ringrazio per i consigli sono tutti molto utili e precisi...
p.s. vi ringrazio per i consigli sono tutti molto utili e precisi...
Una foto non è la rappresentazione della realtà, ma di ciò che la realtà suscita in noi...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Scelta dei chimici
L'agitazione agisce sul contrasto....per cominciare vai cosi:
primi 30 sec agitazione continua, poi 4 agitazioni ogni minuto
Ciao
primi 30 sec agitazione continua, poi 4 agitazioni ogni minuto
Ciao
pensando - offerte sconti

