SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Il dramma era riferito al trattare la carta in bacinella al buio, visto che non avevo la jobo..


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Vero, ma chi non risica non rosicaIl dramma era riferito al trattare la carta in bacinella al buio, visto che non avevo la jobo..

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
.Leo. ha scritto:Il dramma era riferito al trattare la carta in bacinella al buio, visto che non avevo la jobo..
Credete che esistano sul mercato,una di quelle sviluppatrici manuali?
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Che intendi? Si trovano facilmente i drum per lo sviluppo della carta e un po' meno spesso capitano anche le basi motorizzate per far girare il drum anziché farlo a mano. Il problema è la temperatura, se si riesce con qualche difficoltà a mantenerla stabile con una tank che si estrae dal bagnomaria solo per le agitazioni, con un tamburo lungo 40 cm che deve ruotare per tutta la durata del trattamento è più difficile fare un bagnomaria, con la base rotante motorizzata praticamente impossibile, a meno di usare una Jobo.
Se invece intendi le macchine sviluppatrici automatiche dove al buio inserisci il foglio esposto, accendi la luce e dopo 3-4 minuti esce dall'altra parte il foglio sviluppato solo da lavare, ogni tanto di trovano, costano molto, hai le dimensioni massime fissate al massimo che gestisce la sviluppatrice e, essendo roba vecchia e meccanica, se si rompe qualche pezzo rischi di non riuscire a ripararle.
Se invece intendi le macchine sviluppatrici automatiche dove al buio inserisci il foglio esposto, accendi la luce e dopo 3-4 minuti esce dall'altra parte il foglio sviluppato solo da lavare, ogni tanto di trovano, costano molto, hai le dimensioni massime fissate al massimo che gestisce la sviluppatrice e, essendo roba vecchia e meccanica, se si rompe qualche pezzo rischi di non riuscire a ripararle.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
io di quelle teste ne ho avute due. Uno dei 2 alimentatori lo trovai su Ebay Germania. Scrissi al tetesko se poteva spedire in Italy e me l'ha inviato (più soldi di spedizione che di alimentatore, ovviamente). Puoi però utilizzare qualsiasi alimentatore stabilizzato da 12V ed una decina di Ampére (mi pare che quello originale abbia un fusibile da 8 A ma non sono sicuro).
le teste sono ottime anche se un po "spartane" nella meccanica (una la smontai per manutenzione e per sistemare una levetta alla quale si era staccato un supporto) e la differenza con quella del DURST M805 color che ho ora è abissale, però funzionano a dovere.
I meccanismi dell levette per alzare ed abbassare i filtri sono un po delicati.
Le scale colorate dei filtri (le ruote colorate) sono retro-illuminate e ben visibili anche al buio.
La cosa scomoda in quelle teste è la sostituzione delle box per i vari formati: se passi dal 35mm al 6x6 devi tirare giù la testa (2 viti laterali, di quelle con "pomello", svitabili a mano), sfilarci la diffusion box (in plastica e polistirolo
) del 35mm e metterci quella del 6x6 e rimontare la testa.
Le box (si chiamano Mixing chamber) del 6x6 e 6x7 le avevo trovate qui:
http://www.thedarkroom.co.uk/traditiona ... ?limit=100
ma ora mi sembra gli sia rimasta solo quella del 35mm.....
quella per il 6x9 sembra sia introvabile ma magari su Ebay spunterà qualcosa....comunque quella per il 6x7 immagino vada bene lo stesso.
la scala dei filtri è 0-200 e (se ti interessa) ho messo su grafico Excel il rapporto tra filtri DURST (0-130) e MEOPTA (0-200). Ossia:
<< se 2 anni fa ho stampato una foto con la testa Meopta con filtro giallo 50, a cosa (circa) corrisponde quel giallo 50 sul mio DURST ? >> ecc...
le teste sono ottime anche se un po "spartane" nella meccanica (una la smontai per manutenzione e per sistemare una levetta alla quale si era staccato un supporto) e la differenza con quella del DURST M805 color che ho ora è abissale, però funzionano a dovere.
I meccanismi dell levette per alzare ed abbassare i filtri sono un po delicati.
Le scale colorate dei filtri (le ruote colorate) sono retro-illuminate e ben visibili anche al buio.
La cosa scomoda in quelle teste è la sostituzione delle box per i vari formati: se passi dal 35mm al 6x6 devi tirare giù la testa (2 viti laterali, di quelle con "pomello", svitabili a mano), sfilarci la diffusion box (in plastica e polistirolo

Le box (si chiamano Mixing chamber) del 6x6 e 6x7 le avevo trovate qui:
http://www.thedarkroom.co.uk/traditiona ... ?limit=100
ma ora mi sembra gli sia rimasta solo quella del 35mm.....
quella per il 6x9 sembra sia introvabile ma magari su Ebay spunterà qualcosa....comunque quella per il 6x7 immagino vada bene lo stesso.
la scala dei filtri è 0-200 e (se ti interessa) ho messo su grafico Excel il rapporto tra filtri DURST (0-130) e MEOPTA (0-200). Ossia:
<< se 2 anni fa ho stampato una foto con la testa Meopta con filtro giallo 50, a cosa (circa) corrisponde quel giallo 50 sul mio DURST ? >> ecc...
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
comunque per essere senza alimentatore a mio avviso NON è un buon prezzo.
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
chromemax ha scritto:No, come dice giustamente .leo sono , filtri Giallo, Magenta e Ciano apposta per la stampa a colori. Il giallo e il magenta si possono anche usare con le carte BN multigrade, ma esistono i filtri appositi multigrade che sono più comodi. I filtri si possono sommare tra di loro, per cui se ad esempio ti serve una filtratura 95Y si ottiene impilando nel cassetto portafiltri i filtri 50Y + 40Y + 05Y. Dato che il fitro più leggero è lo 0.5 nell'esempio specifico si potrà fare 90Y o 95Y ma non, ad esempio, 93Y, cosa invece possibile con le teste colore.Diego,sono i filtri che usiamo per il B/N?
0.05 valori di densità sono percettibili ma permettono comunque un buon risultato nella fotografia generica. Inoltre se il trattamento è casalingo e quindi con un controllo dei parametri di trattamento relativamente "preciso", uno scarto cromatico di 0.05 può imho essere considerato ben dentro la tolleranza di tutto il sistema.
Non ho mai stampato negativo colore (solo cibachrome ma in fondo non è molto diverso come modalità) ma io non l'ho trovato scomodo, non più che usare i filtri multigrade per il BN; i filtri si gestiscono alla luce bianca, non c'è ragione di impostare il pacco filtri al buio, a meno di non usare un analizzatore colore ad azzaremento.Molto più complesso da gestire, fatto solo qualche prova visto che non avevo ancora la Jobo per la carta e al buio completo è un dramma..
Diego,scusami,questi vanno bene:http://www.ebay.com/itm/New-Omega-25-pi ... 1e6ade7366 ?
Grazie.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Dovrebbero andare bene se la misura è giusta per il cassetto del tuo ingranditore. Manca il filtro 40Y non capisco se è manca o è proprio così il set della Omaga (il venditore ne ha in vendita ancora 4 e non penso siano tutti difettati) Comunque i filtri sono quelli, una possibilità per iniziare la stampa a colori con poco prezzo, se poi la cosa ti prende puoi sempre prendere unatesta colore o un altro ingranditore in seguito.
BTW con il colore non c'è un aumento di contrasto causato dalla luce condensata come nel BN.
BTW con il colore non c'è un aumento di contrasto causato dalla luce condensata come nel BN.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Diego,alla fine li ho presi
Stò fremendo come un bambino......
Mi consigliate di comprare uno di questi?
http://www.leefilters.it/products/cameraoscura.html
Se sì quale?
Grazie

Mi consigliate di comprare uno di questi?
http://www.leefilters.it/products/cameraoscura.html
Se sì quale?
Grazie
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: SCELTA INGRANDITORE PER IL COLORE
Io ho sempre fatto "a occhio".Mi consigliate di comprare uno di questi?
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

