Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Per rivelatore intendo lo sviluppo... A casa che tipo di sviluppo prediligi? Es: fa differenza usare il rodinal o il microphen o altri rivelatori!
Cmq per andare sul sicuro potresti orientarti su una pellicola 'classica' come le ilford fp4+ (125iso) o la hp5+ (400 iso).... Però non è semplice consigliare, perché molto dipende dai gusti per cui devi sperimentare da solo le varie pellicole....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
Ciao, la scelta della pellicola non è una cosa semplice da fare. L'offerta è vasta e, molto spesso, la necessità di far fronte ad una determinata situazione ci spinge a scegliere un'emulsione differente da quella che normalmente ci piace di più.
Detto questo, escludendo condizioni ed utilizzi specifici, il tuo problema mi par di capire che sia quello di trovare una pellicola "generica", che si adatti bene, cioè, un poco a tutto.
La strada più corretta sarebbe quella della sperimentazione personale delle varie combinazioni pellicola rivelatore (sviluppo), poiché quest'ultimo ricopre un ruolo non secondario nel processo che ci porterà a valutare il risultato finale.
Capisco benissimo, però, come possa essere dispendioso in termini economici, ma anche di tempo, un simile approccio fatto "per iniziare" e, per questo, condivido la tua scelta di voler cercare un suggerimento da parte di chi ha un poco più di esperienza.
Ti dico la mia.
Non mi piacciono le pellicole con tecnologia T-Grain, quelle che, in pratica, tendono ad avere un aspetto meno "granuloso vecchio stile".
Sono stato sempre un amante dell'Agfa e della sua APX, per cui, da quando è fallita, mi sono buttato sulla Rollei Retro 100 che non è altro che l'Agfa rimarchiata. Io la tratto in Rodinal 1+50, sviluppo che adoro e che, con la Retro adesso e con la APX prima, mi ha sempre entusiasmato.
La Rollei Retro ha un bel supporto e l'emulsione non penalizza contrasti e sfumature. Perdona molto e regala tanto. La uso per tutto!!! Non costa molto, poi, cosa che certo non guasta.
Della Rollei c'è anche la 80s che deriva dalla APX Agfa, ma il suo supporto è differente. Tende ad essere più contrastata e penalizza i grigi. La differenza con la 100 non è eccessiva, comunque, ma essendoci la 100 non mi metto certo ad acquistare la 80s.
Per iniziare io comincerei da questa, quindi. Poi, fatta un poco di pratica, fossi in te, mi metterei a provare anche altre pellicole ed altri sviluppi, giusto per apprezzarne le differenze, magari per ritornare alla Retro 100 ma, questa volta, con maggior consapevolezza.
Marcello
etrusco ha scritto:Per rivelatore intendo lo sviluppo... A casa che tipo di sviluppo prediligi? Es: fa differenza usare il rodinal o il microphen o altri rivelatori!
Cmq per andare sul sicuro potresti orientarti su una pellicola 'classica' come le ilford fp4+ (125iso) o la hp5+ (400 iso).... Però non è semplice consigliare, perché molto dipende dai gusti per cui devi sperimentare da solo le varie pellicole....
Sent from my iPhone using Tapatalk
si diciamo che all'inizio andrei sul generico..non ho mai fatto un rullino bianco e nero..
ryo per quanto riguarda la tua risposta..che dire..la rollei retro 100 come hai detto è molto "elastica" non penalizza contrasti e sfumature..puoi per caso farmi un esempio di una foto in bn con rollei retro 100 magari fatta da te? perche da quanto ho capito da l'effetto grana..e vorrei qualcosa di pulito..? correggimi se sbaglio.. :roll:
Ti allego anche io qualche scatto dal mio set flickr, diviso per pellicola a medio/basse sensibilità (da 50iso a 400iso)....cosi magari ti fai una idea:
diciamo che comunque..una iso 200..intermedia potrebbe andare per i primi scatti..insomma..il mio prossimo obiettivo è testarlo su architettura e paesaggi, è in programma una visita alla maestosa reggia di caserta.. la conoscete? consigli?