Scelta pellicole

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Fabio Pasquarella
esperto
Messaggi: 272
Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
Reputation:

Re: Scelta pellicole

Messaggio da Fabio Pasquarella »

chromemax ha scritto:
Fabio Pasquarella ha scritto:Per cui una foto in bn vintage sarà con grana evidente, ombre chiuse e luci sparate.
No, non fare confusione, quello è lo stilema dello street odierno :))
Qualche giorno fa mi sono ricapitate in mano le stampe di quando facevo il militare, scatatte su Tri-X, e quella Tri-X è un bel po' diversa da quella che c'è adesso.
Come scrivevo sopra, nel girare "Salvate il soldato Ryan",
Sono d'accordo, in quel film è stato fatto un assolutamente apprezzabile lavoro tecnico, combinando lo stile moderno con quello d'epoca in modo magistrale (la rappresentazione in salsa hollywoodiana non lo è altrettanto imho, ma vabbè è un altro discorso). Ma questo è un esempio, un'iniziativa mirata e studiata, così come lo sono quelle di riportare in vita gli schemi di alcune lenti artistiche d'epoca. Quello che intendevo invece è il consolidarsi di una convenzionalitá di massa per cui quando normalmente si gioca con i filtri, si tende a ricalcare proprio quegli stilemi di cui parlavo. A dimostrazione di questo basti prendere app diffusissime come snapseed e applicare il filtro pellicola con i valori di default (grana grossa, ombre chiuse, etc). Questo perché interessa introdurre il difetto un po' imprevedibile, l'immagine sporcata dal caso e dall'insufficienza tecnica. Quindi si è preso il peggio dell'analogico da un punto di vista tecnico, affondando le mani qua e lá nella storia, per dare alla generazione dei bimbofonini il gusto nostalgico di una fotografia vintage e finalmente più umana. Prendere il meglio non avrebbe portato a nulla, perchè non si gioca sul piano della perfezione tecnica, dove automatismi e algoritmi intelligenti sono già fin troppo invasivi. Storicamente la fotografia ha cercato sempre l'equilibrio tra riproduzione passiva e intervento creativo, ma se fa già tutto il cellulare e non ho neanche la minima possibilità di intervento, io a che servo? Dov'è che faccio la differenza? Come esprimo la mia peculiarità? Introdurre quindi la possibilità di applicare dei filtri e l'equazione analogico=fallibilità è stato (prevedibilmente) un successo.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
stefnerv
guru
Messaggi: 513
Iscritto il: 07/09/2013, 14:01
Reputation:
Località: milano

Re: R: Scelta pellicole

Messaggio da stefnerv »

Secondo me l assioma digitale troppo perfetto bisogna sporcarlo perche' si ricerca la pellicola non e' molto vero . I fotofonini fanno ormai la maggior parte delle foto in circolazione e la maggior parte di chi lo ha non saprebbe fare questa comparazione un po perche' non ha mai visto o fotografato con pellicola come i ragazzi di 14 o 15 anni . E un po perche' ad esempio quando facevo sviluppare i rullini colore in laboratorio non avevano quei colori e neanche si avvicinavano ...

Fabio Pasquarella
esperto
Messaggi: 272
Iscritto il: 31/07/2016, 20:51
Reputation:

Re: R: Scelta pellicole

Messaggio da Fabio Pasquarella »

stefnerv ha scritto:Secondo me l assioma digitale troppo perfetto bisogna sporcarlo perche' si ricerca la pellicola non e' molto vero .
sono d'accordo, ma io non ho scritto questo :D

Avatar utente
MarvinRollei
esperto
Messaggi: 168
Iscritto il: 18/08/2016, 21:22
Reputation:

Re: Scelta pellicole

Messaggio da MarvinRollei »

Più o meno il concetto è chiaro, anche se non ho ancora capito su che pellicola sviluppo ( parta la retropan che ha consigliato chrom)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Scelta pellicole

Messaggio da ammazzafotoni »

Giusto per parlare di "retrò": proprio ieri ho visitato una mostra di stampe di fine Ottocento di classiche vedute cittadine e "bei luoghi" italiani, quasi tutte all'albumina, qualcuna ai sali d'argento.
Le loro caratteristiche? In alcuni casi estrema, incredibile definizione dei particolari (merito della stampa a contatto da grande formato), rigorosa correzione prospettica delle architetture, lunghi tempi di posa (figure umane e acqua mosse), grande profondità di campo, toni caldi, compressione delle luci. Questo è solo uno dei vari tipi di "retrò", ovviamente.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Scelta pellicole

Messaggio da chromemax »

L'albumina sulla rievocazione della seconda guerra mondiale la vedo dura :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
_Alex_
guru
Messaggi: 307
Iscritto il: 24/11/2015, 20:08
Reputation:
Località: Genova

Re: Scelta pellicole

Messaggio da _Alex_ »

Riesumo questo topic per fare una domanda inerente la grana:
quali sono le pellicole che ne hanno meno in assoluto e di più in assoluto?

Suppongo di sentirmi rispondere che le meno granulose sono le tabulari, quindi TMax Kodak e Delta Ilford, mentre le più 'disturbate' saranno le Bergger o le Foma 100-400, però mi piacerebbe sapere cosa ha notato chi ne ha confrontate molte su questo aspetto.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Scelta pellicole

Messaggio da chromemax »

Tra quelle che ho provato, quella con la grana più fine sono la Kodak Technicalpan (2415 e 6415) e la Rollei ATP2.1, subito dopo la Rollei ATO e la Maco ortho. Non ho provato la Adox CMS20, la Agfa Copex o altri "microfilm" che ogni tanto escono.
Le più granulose penso che siano le infrarosse; tra quelle più tradizionali, ma sempre abbastanza superpacro, la Foma Retro 320 sviluppata col rivelatore dedicato.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Scelta pellicole

Messaggio da ammazzafotoni »

Mi sarei aspettato un "dipende dal rilevatore utilizzato"... Dipende?
Però può dire che le pellicole abbiano, oggettivamente, un "range di grana" proprio, suppongo.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Scelta pellicole

Messaggio da -Sandro- »

La CMS esposta a 12 asa e trattata in POTA (12 minuti a 20 gradi) è virtualmente priva di grana.

Peccato che i 12 asa costringano a fare i funamboli anche in pieno giorno per sfruttarne l'incredibile risolvenza.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi