Scelta scanner dedicato 35 mm

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
riccardo.72
fotografo
Messaggi: 30
Iscritto il: 15/07/2012, 17:08
Reputation:
Località: Frascati (RM)
Contatta:

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da riccardo.72 »

fzernike ha scritto:il lato lucido verso l'alto,prendendo la striscia di negativo mettila controluce,devi poter leggere a bordo film la scritta ad es Fuji RVP 50 da sx a dx,proprio secondo il verso di scrittura.Se la vedi al contrario,cambia lato
grazie mille :-h



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2226
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da NikMik »

Scusate, sono nuovo del forum (ma mi sono presentato); anch'io ho il dilemma dello scanner sì/no/quale.
Faccio soltanto 35mm e vorrei scannerizzare per fare stampe decenti formato A4, da diapositiva e da bianco e nero (bianco e nero posso fare in CO, ma con le diapositive per avere stampe decenti in un buon laboratorio mi ci vogliono 4 euro l'una, in posti più economici vengono schifezze, e comunque passano attraverso scansioni e stampa digitale, il Cibachrome analogico lo fanno ancora in qualche riserva indiana e costa come il caviale).
Ho portato a far scannerizzare alcuni fotogrammi da un negozio che lavora con un Epson V700, e i risultati non mi hanno entusiasmato.
Avrei alcune domande, a voi che mi parete assai più esperti di me:
1) Con il Plustek 7400 di cui ho visto cenno, si può stampare decentemente oppure è buono soltanto per condivisione sul web?
2) E con il Plustek 7600?
3) E, dubbio: se si deve spendere 500 euro almeno per uno scanner decente (con finalità di stampare) e poi perdere il proprio tempo libero a scannerizzare invece che a fotografare, non converrebbe economicamente fare una selezione feroce delle proprie foto (operazione sempre salutare) e far fare via via le scansioni a un laboratorio che abbia un buono scanner dedicato, magari Nikon, e con un prezzo a scansione che non ci.... scanni ?
4) Ne esistono, di laboratori del genere?
Grazie mille !

utente04

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da utente04 »

Ci capisco poco di scanner e di aggeggi elettronici in generale.
Una cosa però posso dire con certezza: le uniche stampe da scansione che ho visto e che mi hanno in qualche modo soddisfatto provenivano da apparecchiature super professionali assolutamente fuori portata per i comuni mortali.
Credo scanner a tamburo o cose del genere.
Tutto il resto, parlando di stampe, mi ha sempre deluso, certo in alcuni casi si possono raggiungere anche compromessi accettabili, ma pur sempre compromessi, in termini di qualità di risultato.
Il cosiddetto sistema ibrido, ovvero uso della pellicola e stampa del file digitale da scanner è un'illusione che porta a risultati molto deficitari in termini di qualità generale.
Mi sbaglierò ma sono giunto alla conclusione che lo scanner può essere utile solo per digitalizzazione dell'archivio pre-esistente o per condivisione via web.
Sono convinto che se si voglia tirar fuori un certo tipo di risultati dalla pellicola non si possa evitare il procedimento integralmente tradizionale.

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da hUMANtORCH »

Io qualche emse fa senza troppe pretese ho preso un Epson Perfection V330,e ne sono ampiamente soddisfatto,pagato 85€. :D
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2226
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da NikMik »

Sono convinto che se si voglia tirar fuori un certo tipo di risultati dalla pellicola non si possa evitare il procedimento integralmente tradizionale.[/quote]

Grazie mille per la risposta. Temevo anch'io che fosse così. Per il bianco e nero siamo a posto (CO). Ma, mi domando: come si fanno oggi a stampare con procedimento tradizionale le diapositive? Il Cibachrome non v'è più...
Di solito i laboratori le scannerizzano di fretta e fanno una stampa digitale (o mi sbaglio?)... e risultati sono orridi (almeno a me è andata così). C'è qualcuno di voi che ha risolto il problema di come stampare decentemente le diapositive?

utente04

Re: Scelta scanner dedicato 35 mm

Messaggio da utente04 »

Il mio pensiero è che le diapositive si proiettano, e le negative si stampano.
La pensavo così anche quando era possibile far stampare le diapo con una certa facilità, quindi ne ho sempre fatte stampare relativamente poche e perciò oggi non sento eccessivamente il problema, mi continuo a godere le proiezioni come ho sempre fatto.
Non tutti potranno essere d'accordo ma preferisco di gran lunga un negativo colore stampato come si deve ad un stampa da invertibile.
NikMik ha scritto:Di solito i laboratori le scannerizzano di fretta e fanno una stampa digitale (o mi sbaglio?)... e risultati sono orridi (almeno a me è andata così).
E' vero di solito i laboratori fanno proprio così con risultati appunto orridi.
Ma di certo ci sono ancora pochi laboratori in grado di fare scansione e stampa professionale, sicuramente bisogna aspettarsi costi di un certo livello ed essere magari disposti ad inviare fuori sede il lavoro , perchè ho ragione di credere che non siano così diffusi.
Io i laboratori per le stampe li ho abbandonati da un pezzo ma di sicuro ci sarà qualcuno in grado di darti indicazioni più precise.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi