Scelta tipologia di ingranditore

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da emigrante »

guazzora ha scritto:La prima a luce diffusa, la seconda a condensatore. Negativo sviluppato al PIRO-METOLO e stampa su Kentmere Bromide gradazione fissa 3. Stessa storia, perdita di mezzi toni e di dettaglio.
ti ringrazio per aver risposto però:
sarebbe bello avere delle foto delle due stampe messe vicine ovvero nello stesso fotogramma, in modo da evitare qualsiasi on board maneggiamento,
Sarebbe pure bello avere delle foto di stampe in cui si veda il pelo :@)
Sarebbe pure bello avere delle foto in cui il contrasto sia stato aggiustato per la diversa illuminazione (GAC che la luce diffusa ha un contrasto inferiore sulla stessa carta a contrasto fisso, o cambi il filtro su carta multigrade o cambi i tempi di sviluppo del negativo con carta fissa).

Grazie
Marco



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da guazzora »

Sì, posso anche rifare le foto digitali, cmq il concetto resta quello lì. Poi in fase di stampa a mano non è possibile allineare perfettamente due stampe diverse, anche se dello stesso fotogramma, ed infine rimane comunque una differenza di aspetto tra una stampa a condensatore e la stessa a luce diffusa, tranne qualche caso di immagine particolarmente "trasversale". Il fatto che vedi lì è comunque indicativo, perché non si tratta di maggiore o minore esposizione, ma di perdita di toni di grigio intermedi e di relativo dettaglio. Poi, ad uno piace più l'effetto del condensatore, liberiiiiissimo (Salvini), ecc.. ecc.. ad un altro non gliene può fregare di meno di ottenere la massima estensione della resa tonale, ecc.. ecc.. è tutto lecito. Anzi, io per primo talvolta voglio ottenere del contrasto "secco" su certe immagini. Complessivamente, per la maggior parte delle immagini che noi comuni mortali facciamo, ritengo la luce diffusa superiore, oltre che più pratica.

P.S. che tipo di immagini "in cui si veda il pelo" ti interessano ?

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da emigrante »

vedi purtroppo un sacco di bacchettoni che il forum potrebbero accusarti di non aver mai stampato in vita tua quindi sarebbe ottimo se tu potessi postare quanto ti ho chiesto, altrimenti potrebbero archiviarti come quel banfone che sono certo che non sei.
Un suggerimento da fan, insomma.

Ciao
Marco

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da guazzora »

vabbuò .. riporterò

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da -Sandro- »

EffE ha scritto:Guazzora in un thread ci hai spiegato che t'occupi di meccanica da 25 anni, in un altro che progetti telescopi per satelliti, in questo sei esperto di stampa fine art, in quale sapremo che sei stato il maestro di figa di Rocco Siffredi?
Però con la chimica gli è andata male.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da chromemax »

guazzora ha scritto:ed infine rimane comunque una differenza di aspetto tra una stampa a condensatore e la stessa a luce diffusa, tranne qualche caso di immagine particolarmente "trasversale".
Ma per favore... 6 pagine tra peli e fregnacce basate sul niente. Parli senza sapere di cosa e mischi pere con patate; ma l'hai mai visto un negativo sviluppato per un ingranditore a luce puntiforme?



Basta solo vederlo per capire che scattera più o meno come un negativo sviluppato per la luce diffusa
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da EffE »

chromemax ha scritto: ma l'hai mai visto un negativo sviluppato per un ingranditore a luce puntiforme?
Passerò sicuramente quale essere cattivo, ma credo sia già tanto se abbia visto un negativo, non esposto, ancora chiuso nella confezione.

emigrante ha scritto:vedi purtroppo un sacco di bacchettoni che il forum potrebbero accusarti di non aver mai stampato in vita tua quindi sarebbe ottimo se tu potessi postare quanto ti ho chiesto, altrimenti potrebbero archiviarti come quel banfone che sono certo che non sei.
Un suggerimento da fan, insomma.

Ciao
Marco
Avessi avuto il tuo savoir -faire Marco, sarei diventato, almeno, colonnello. ^:)^
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da guazzora »

eeeeh che levata di scudi ! Strano però che voi non fate mai vedere nulla di postato, e nemmeno date mai spiegazioni. Ah dimenticavo, è perché sapete di avere ragione.

Io invece vado avanti e posterò le immagini in modo migliore di prima, per chi volesse raccoglierne il contenuto.

Avatar utente
stefnerv
guru
Messaggi: 513
Iscritto il: 07/09/2013, 14:01
Reputation:
Località: milano

Re: R: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da stefnerv »

Entro un po a gamba tesa , esprimo un quesito : luce condensata perdita di mezzi toni , luce diffusa piu toni giusto ???? Poi chiedo ma la luce condensata concentra la luce sul negativo in una "direzione " quindi aumenta la luce sul negativo !!!! O sbaglio ???? Luce diffusa la luce arriva da piu lati quindi prende nell emulsione anche di traverso l.argento . Quindi crea piu mezzitoni giusto !!!! Io ho sempre stampato a luce condensata non ho mai visto peli pelini pelucchi . Pero' a luce diffusa non si va fuori fuoco ?

Avatar utente
EffE
guru
Messaggi: 324
Iscritto il: 10/09/2010, 0:05
Reputation:
Località: tra Italia ed Australia.

Re: Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da EffE »

guazzora ha scritto:Io invece vado avanti e posterò le immagini in modo migliore di prima, per chi volesse raccoglierne il contenuto.
Già, perché , sempre secondo te, il modo migliore di mostrare differenze tra diversi sistemi di stampa, è la scansione , o la foto, digitale, e la visione a monitor.
Sono 50 anni, e più, che mi diletto con la fotografia, il che non fa di me un buon fotografo, o stampatore, però in 50 anni alcune cose le ho imparate, una di queste è che la foto stampata, mostra sempre, e solo, il massimo che lo stampatore è riuscito a tirar fuori, il che non coincide necessariamente col massimo che si possa tirar fuori, in parole semplici : i tuoi "esempi pratici" valgono meno del buco nel mio calzino destro ;)
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi