Schede sviluppo e stampa

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da DanieleLucarelli »

Io scrivo sul bordo bucato del pergamino solo sviluppo/diluizione/tempo/tipo di tempo (N, N+, N-, N--, ecc.)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da anonymous1 »

Uhm grazie a tutti, altri moduli precompilati da vedere per confrontarli?

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da NikMik »

OMfan ha scritto:ho organizzato un raccoglitore nuovo in cui sono alternati i pergamini ai relativi provini a contatto, sul retro dei provini appunto i dati salienti di sviluppo e stampa.
Ciao, Felice !
Io tengo i provini a contatto separati dai negativi, in scatole di carta Ilford vuote, ordinati, e appunto qualcosa sui provini con un adesivo (ma poco: soltanto lo sviluppo utilizzato e i tempi; per le stampe effettuate scrivo qualcosa sul retro, ma soltanto di quelle complicate: tempi di esposizione, contrasto ed eventuali mascheratura e bruciature).
I negativi li tengo a parte in fogli trasparenti in un raccoglitore ad anelli.
Sia provini che fogli di negativi hanno nomi scritti su un adesivo con numeri crescenti: FP4-1, FP4-2, ecc.....Tri-x 1, Tri-x 2, ecc. Trovare il foglio di negativi corrispondente al provino è immediato.

Ma ti chiedo: come tieni i provini a contatto nel raccoglitore? In buste forate? Oppure hai fatto dei buchi direttamente al provino ?

anonymous1

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da anonymous1 »

NikMik ha scritto:
OMfan ha scritto:ho organizzato un raccoglitore nuovo in cui sono alternati i pergamini ai relativi provini a contatto, sul retro dei provini appunto i dati salienti di sviluppo e stampa.
Ciao, Felice !
Io tengo i provini a contatto separati dai negativi, in scatole di carta Ilford vuote, ordinati, e appunto qualcosa sui provini con un adesivo (ma poco: soltanto lo sviluppo utilizzato e i tempi; per le stampe effettuate scrivo qualcosa sul retro, ma soltanto di quelle complicate: tempi di esposizione, contrasto ed eventuali mascheratura e bruciature).
I negativi li tengo a parte in fogli trasparenti in un raccoglitore ad anelli.
Sia provini che fogli di negativi hanno nomi scritti su un adesivo con numeri crescenti: FP4-1, FP4-2, ecc.....Tri-x 1, Tri-x 2, ecc. Trovare il foglio di negativi corrispondente al provino è immediato.

Ma ti chiedo: come tieni i provini a contatto nel raccoglitore? In buste forate? Oppure hai fatto dei buchi direttamente al provino ?
in buste forate trasparenti, quelle classiche ad anelli ;)

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da NikMik »

OMfan ha scritto: in buste forate trasparenti, quelle classiche ad anelli ;)
... La mia domanda sembrava stupida, in effetti (o lo era?... :-? ).
Il fatto è che i miei provini (da pellicola 35mm) misurano 24x30, e non entrano nelle classiche buste A4... Ma ora che ci penso tu fai provini di negativi 6x6 e hai un margine tale che puoi ritagliarli in modo che entrino nelle buste A4...

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da fabriziog »

Buongiorno, per deformazione professionale, io cerco di tenere traccia il + possibile di quello che faccio. Ho cercato di avere un sistema con cui riesco a collegare in modo univoco tutte le informazioni dallo scatto alla stampa. Questo tramite l'identificazione del rullino e poi dopo lo sviluppo tramite identificazione dello scatto che vado a sviluppare. Probabilmente è molto macchinoso, però mi sono ritrovato a ristampare delle foto dopo qualche mese, ed avere un punto di partenza è stato molto utile, come trovo utile andare e vedere i risultati dopo la stampa in base alle scelte di esposizione fatte al momento dello scatto.

Ma mi sa, che se uno ha un pò di esperienza ed occhio, tutti sti fogli diventano solo delle pippe mentali...
Allegati
Scheda registrazione dati stampa V-2_0_0.pdf
Foglio per registrare i dati di stampa e fare uno schizzo veloce per segnre le varie aree di contrasto
(42.56 KiB) Scaricato 198 volte
Scheda sviluppo V-1_0_0.pdf
Foglio per registrare i dati di sviluppo, dare un soggetto e un codice ad ogni scatto. Il codice lo uso po per identificae la stampa ed il relativo foglio di stampa
(15.87 KiB) Scaricato 156 volte
Scheda registrazione scatto V2.pdf
Foglio per registrare i dati di scatto e fare uno schizzo veloce
(43.34 KiB) Scaricato 161 volte

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da giofex »

Io ho delle cartelle di cartone nelle quale ho tutti i provini. Ogni pagina e' numerata allo stesso modo della pagina del pergamino nel quaderno negativi e così riesco a creare la relativa connessione.
ciao

Giorgio

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da michele95 »

Risollevo questo topic (anche se non so se possa interessare all'autore :) ) perché visto che ieri ho dovuto stampare altre schede di sviluppo ne ho approfittato per modificarle seguendo i consigli di Andrea e quindi rendendola ancora di più facile e veloce compilazione. Adesso, a parte le note personali di scatto e gli appunti sul retro della scheda (Dove scrivo mie considerazioni post-sviluppo per "aggiustare il tiro" le volte successive) bisogna solo compilare la parte relativa allo sviluppo e per il resto basta solo crocettare la casella con in chimico che uso di solito che ho già prestampato e, in rarissimi casi in cui si lavora con prodotti diversi, scriverlo a mano.
Allegati
Report sviluppo.doc
(37.5 KiB) Scaricato 126 volte

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da alexmare93 »

Risollevo pure io: dal libro di A.A. "lo sviluppo", c'è un esempio di scheda di registrazione dell'esposizione, sia per le singole lastre che anche per un rullo 120.
Quello che non capisco è cosa si può scrivere nelle celle adibite alle zone:
Immagine
Non capisco proprio cosa ci scrive! Qualora la facessi io, nelle varie cellette per le zone metterei al massimo una X sulla zona più scura che ho registrato con l'esposimetro, e la scena più chiara che c'è per capire quale sviluppo fare. Mentre nell'esempio vedo che scrive dei numeri... Voi sapete come registrare ottimamente con una scheda del genere?
Alessandro

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Schede sviluppo e stampa

Messaggio da chromemax »

Sinceramente non riesco a capire/vedere cosa ci ha scritto ma controllare con l'esposimetro le varie Zone serve per verificare che quanto si è previsualizzato sia confermato dall'esposimetro: la Zona III serve per centrare l'esposizione, la Zona VII serve per calibrare lo sviluppo, ma se si è previsualizzato un particolare dell'inquadratura ad esempio in Zona IV, la lettura dell'esposimetro in quell'area può darne verifica e al limite si può decidere di variare il tipo di sviluppo, l'agitazione o anche il tempo stesso di sviluppo in modo che il negativo restituisca in stampa quello che si è effettivamente previsualizzato. Un esempio classico è il ritratto: i capelli in Zona III, il vestito bianco in Zona VII/VIII, ma una controllatina al viso, che è la cosa più importante di un ritratto, vale la pena darla per vedere dove cade l'incarnato e se è proprio quello che si vuole.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi