La ricerca ha trovato 105 risultati
- 11/01/2020, 0:14
- Forum: Manutenzione e Riparazione
- Argomento: Conviene la riparazione?
- Risposte: 13
- Visite : 1349
Re: Conviene la riparazione?
Una Om2 in ottime condizioni si trova a prezzi molto accessibili, intorno a 80-120 euro sulla Baya. Gran bella macchina: compatta, tutta in metallo, silenziosa nella meccanica (caricamento e scatto), usa comunissime batterie da 1,5v mentre l'altrettanto affascinante OM1 funziona con il voltaggio da ...
- 14/05/2019, 21:12
- Forum: Medio formato
- Argomento: Fascia di prezzo
- Risposte: 24
- Visite : 3565
Re: Fascia di prezzo
Per la Mamiya 220 doppia esposizione: sì, possibile, personalmente mai utilizzata correzione parallasse: no, non è automatica come nella Mamiya C330. Nel mirino sono visibili 2 linee orizzontali che forniscono un riferimento per la parallasse. Molto semplice, io utilizzo la linea posta a 3/4 del poz...
- 12/05/2019, 22:36
- Forum: Medio formato
- Argomento: Fascia di prezzo
- Risposte: 24
- Visite : 3565
Re: Fascia di prezzo
Io propenderei per una Mamiya c220: - poco costosa e molto affidabile - offre il vantaggio della biottica (nessuna vibrazione allo scatto) con la possibilità di poter cambiare ottica (molto utile, soprattutto nel ritratto, avere a disposizione un medio-tele) - parco ottiche ampio con un rapporto qua...
- 12/05/2019, 22:28
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Ilford FP4 Plus quale sviluppatore usare?
- Risposte: 15
- Visite : 4276
Re: Ilford FP4 Plus quale sviluppatore usare?
La FP4 e' una pellicola molto equilibrata che si abbina bene a diversi sviluppi; per i miei gusti personali l'ho utilizzata in formato 120 con i diversi rivelatori che avevo a disposizione: Rodinal 1+50: un gran classico, grana netta e ben definita, toni scuri un po' piu' cupi rispetto a quanto si o...
- 10/05/2019, 21:28
- Forum: 35mm
- Argomento: Consiglio ottica OM per ritratti
- Risposte: 17
- Visite : 2194
Re: Consiglio ottica OM per ritratti
Molto valido il 100/2.8: compatto, luminoso, sfuocato molto gradevole. Nei negozi si trova a 100 euro, sulla baya anche a meno.
- 10/05/2019, 21:24
- Forum: Medio formato
- Argomento: Esposimetro Lunasix 3: taratura.
- Risposte: 29
- Visite : 8448
Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.
Prima di portare il Lunasix3 dal fotoriparatore per la taratura, prova a scrivere alla Gossen in Germania e chiedere se hanno ancora disponibile l'adattatore che consente di utlizzare 2 comunissime batterie LR44 Silver Oxyde, riducendone il voltaggio. Qualche anno fa me lo hanno spedito senza chiede...
- 27/03/2019, 0:11
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Il futuro della fotografia analogica secondo Adox
- Risposte: 62
- Visite : 10285
Re: Il futuro della fotografia analogica secondo Adox
.... anche in Ferrania stanno lavorando sodo e avanzano verso la meta!! Notizia di oggi sullo stato avanzamento lavori: https://redirect.viglink.com/?format=go&jsonp=vglnk_155364138299016&key=ebcd42a6fe063fd7c4aedf286a490098&libId=jtqcw22g0100noz5000MAleyqcasn&loc=https%3A%2F%2Fwww.rangefinderforum....
- 24/03/2019, 21:05
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: voglio la grana
- Risposte: 19
- Visite : 2540
Re: voglio la grana
da appassionato del Rodinal non posso che consigliarti una qualsiasi pellicola 400 tradizionale, quindi non le T-Grain, inzuppata nel Rodinal nella diluizione 1+25: grana ben visibile assicurata. Il contrasto lo regoli con i tempi di sviluppo e soprattutto in stampa.
- 05/03/2019, 23:07
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: DELTA 400: come la sviluppate?
- Risposte: 11
- Visite : 2770
Re: DELTA 400: come la sviluppate?
Federico, io il Rodinal lo userei sempre... anche per fare il cappuccino :D Da quello che leggo non sembra lo sviluppo piu' indicato per la Delta400, magari potrebbe portare a risultati accettabili esponendola molto abbondantemente (@160-200) e provare diversi tempi di sviluppo. Per non perdermi tra...
- 02/03/2019, 14:37
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: DELTA 400: come la sviluppate?
- Risposte: 11
- Visite : 2770
Re: DELTA 400: come la sviluppate?
Grazie Etabeta, le indicazioni che hai suggerito sono simili aĺ procedimento che seguo da anni per la tri-x: [email protected], Studional 1+30 e tempi compresi tra 6 e 7 minuti a seconda del contrasto, stampa con gradazione 2,5. Perfetto, provero' questa combinazione; avevo provato a cercare informazi...