La ricerca ha trovato 28 risultati

da eroserre
23/02/2019, 12:45
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Re: Sviluppo rotativo..

Sono d accordo sulla tua ultima affermazione.. Altrimenti non sarei qui a cercare un confronto con chi sicuramente ne sa più di me. Leggerò attentamente il tuo post e come sempre accetterò i tuoi utili consigli. Buona giornata
da eroserre
23/02/2019, 11:10
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Re: Sviluppo rotativo..

Non intendevo ridurre i tempi a prescindere del 10/15%... È una serie di rulli che seguo tempi Kodak trovati in questo bel pdf made in germany... Se notate le tabelle per sviluppo rotativo nelle ultime pagine noterete che i tempi sono leggermente diminuiti.. I risultati a mio modestissimo parere son...
da eroserre
20/02/2019, 11:05
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Re: Sviluppo rotativo..

Io con nessuna grande modifica sono arrivato ai 50 giri consigliati da Sandro. Al momento non ho cambio direzione ma sarà prossima modifica, anche se al momento non ne vedo la necessità. Rullo scansionato sembra buono. Vado a far 2 scatti con "nuova" Iskra e riprovo il sistema con Studional.. Qualcu...
da eroserre
20/02/2019, 8:41
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Re: Sviluppo rotativo..

Ci ho messo un po ma ci sono arrivato anch io! Ahahah... Attualmente il mio macchinino gira a 32 gir/min.. Con xtol a 21 gradi e tabella kodak dei tempi rotativi il risultante tmax sembra buono ed omogeneo. Oggi approfitto per provare nuova "tascabile" 6x6 e a sviluppare con 50 giri minuto e 20 grad...
da eroserre
20/02/2019, 0:20
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Re: Sviluppo rotativo..

Nessun sistema per tenere temperatura.. I tempi sono ridotti rispetto a normale agitazione e i gradi si mantengono... Grazie Sandro! (Si si 120...) Difficile calcolare i giri/minuto ma vado di metodo empirico... Primo rullo andato! Si sta lavando.. Domani aggiorno... Tmax400@400 iso in xtol 21 gradi...
da eroserre
19/02/2019, 15:35
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo rotativo..
Risposte: 20
Visite : 6885

Sviluppo rotativo..

Ciao.. In questi giorni mi sono autocostruito un sistema rotativo per sviluppo.. Da post precedenti credo di aver capito che dovrò evitare il tanto amato rodinal ma virare su uno sviluppo compensatore.. Correggettemi se sbaglio... Quindi andrò ad utilizzare Xtol (avendo quello a disposizione). Da un...
da eroserre
20/04/2017, 10:27
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Disastro in camera oscura!
Risposte: 6
Visite : 1734

Re: Disastro in camera oscura!

Valida la teoria del tappo.... ahahahahah... peccato che essendo reflex me ne sarei accorto.... Anche la teoria del "non esposta" la scarterei proprio per il sigillo iiniziale e per la scrittina a fine rullo esposto... Nel frattempo ieri ho fatto un rullo test (manuale, automatico, tempi lenti e vel...
da eroserre
18/04/2017, 21:26
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Disastro in camera oscura!
Risposte: 6
Visite : 1734

Re: Disastro in camera oscura!

In entrambe le pellicole si vedono solo numeri esposizione e marca pellicola... escludo la teoria di sandro dell inversione dei chimici.. e direi anche quella dell otturatore visto che sembra lavorare bene e che non ha dato problemi su altri rulli... il 1600 è stato scattato con esposimetro esterno ...
da eroserre
18/04/2017, 17:32
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Disastro in camera oscura!
Risposte: 6
Visite : 1734

Disastro in camera oscura!

Dopo una lunga sessione di sviluppo mi trovo in mano 2 rulli evidentemente sovrasviluppati per tempi troppo lunghi, ma ne vorrei conferma... Nel primo caso HP5@1600 trattata con microphen stock per 11 minuti, 30" nel primo minuto, 10" ogni minuto Nel secondo caso t-max100 trattata con R09studio 1+30...
da eroserre
07/04/2017, 15:37
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Hp5@1600 r09 studio
Risposte: 6
Visite : 1536

Re: Hp5@1600 r09 studio

Grazie ancora.. nel frattempo ho recuperato del Bellini hydrophen... dovrebbe andare bene no? Potreste consigliarmi diluizione, tempi e agitazioni? (Sempre riferito a hp5@1600)