La ricerca ha trovato 13237 risultati

da Silverprint
09/07/2025, 7:19
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Fissaggio vecchiotto ma che al "test della goccia" dà una pellicola pulita: mi fido? Ci sono altre cotroindicazioni?
Risposte: 7
Visite : 905

Re: Fissaggio vecchiotto ma che al "test della goccia" dà una pellicola pulita: mi fido? Ci sono altre cotroindicazioni?

Ciao bombolino56 Fatto come fai tu NON è affidabile. Senza un riferimento visivo preciso NON si riesce a valutare bene il tempo di chiarificazione, sembra chiarificata, ma non lo è ancora. Il test della goccia serve proprio ad avere una parte di pellicola perfettamente chiarificata da confrontare co...
da Silverprint
08/07/2025, 9:38
Forum: Etica e filosofia
Argomento: Perchè scatti su pellicola? La tipica domanda della gente
Risposte: 157
Visite : 69804

Re: Perchè scatti su pellicola? La tipica domanda della gente

Va be', mica è vietato fare foto in digitale. PERÒ questo è un forum dedicato alla fotografia analogica! Il thread si intitola "Perché scatti su pellicola" e non "perché NON scatti su pellicola". Quindi evitate di andare OT, per scribacchiare di fotografia digitale ci sono un sacco di forum. Chiudo ...
da Silverprint
28/06/2025, 0:47
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: La tecnica “Split grade printing” in stampa
Risposte: 42
Visite : 7331

Re: La tecnica “Split grade printing” in stampa

Tenere come riferimento il tono medio in stampa serve solo a sprecare carta. Il problema in stampa (a anche in ripresa) è controllare gli estremi della gamma tonale. Se questi si controllano, ci saranno anche i toni medi su cui per altro è sempre relativamente semplice intervenire senza rovinare gli...
da Silverprint
25/06/2025, 21:41
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Come si salva uno scatto?
Risposte: 15
Visite : 4604

Re: Come si salva uno scatto?

Alzi il contrasto (anche al massimo), preveli, bruci dove la prevelatura non basta e sbianchi localmente dove serve. Come esposizione di base puoi tenerti un poco sotto (10-15%) del tempo più breve che serve a fare D-Max su b+v, se poi fai una graduale scuritura dei bordi questa leggera sotto-espozi...
da Silverprint
25/06/2025, 21:34
Forum: Ingranditori
Argomento: durst CLS 501 perplessità
Risposte: 11
Visite : 5372

Re: durst CLS 501 perplessità

Le CLS nascono per la stampa colore.
Usandole con le carte MG il filtro densità può essere usato per variare l'esposizione, ma non "automaticamente" per compensare la filtratura.
Per stampare in BN la VLS è assai più pratica della CLS
da Silverprint
23/06/2025, 23:10
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Pellicole 120 con effetto neve
Risposte: 294
Visite : 68237

Re: Pellicole 120 con effetto neve

Ciao @asadin ,

Sulla prima il vedo solo sporcizia e forse una colatura di sviluppo o imbibente (in basso a sx). Non vedo il famigerato effetto neve.
da Silverprint
19/06/2025, 22:43
Forum: Test Pellicole e Carte
Argomento: misura iso Range della carta
Risposte: 25
Visite : 7704

Re: misura iso Range della carta

Tempo fa scrissi una cosina semplice per spiegare l'utilità pratica dell'IsoR. Forse l'ho pubblicata anche qui, ma non la ritovo... Cop-incollo qui (in neretto la parte utile): " Numeri misteriosi… Siamo abituati, erroneamente, a considerare la filtratura usata durante la stampa come equivalente al ...
da Silverprint
17/06/2025, 15:26
Forum: Test Pellicole e Carte
Argomento: misura iso Range della carta
Risposte: 25
Visite : 7704

Re: misura iso Range della carta

Ti serve quella da 41 passi da 0,05. Se la trovi.
da Silverprint
16/06/2025, 21:27
Forum: Open Space
Argomento: sembra che Leica stia per lanciare una pellicola
Risposte: 43
Visite : 4806

Re: sembra che Leica stia per lanciare una pellicola

Ne sentivo proprio il bisogno, in effetti.
da Silverprint
11/06/2025, 13:21
Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
Argomento: Sviluppo Oriental New Seagull 100 e 400
Risposte: 7
Visite : 3138

Re: Sviluppo Oriental New Seagull 100 e 400

MDC, è inutile e fondamentalmente errato. Si può sviluppare 5, 10, 20 minuti, la pellicola si sviluppa comunque ma il risultato è DIVERSO. Diverso perché cambia il contrasto che è uno dei due parametri importanti, l'altro è l'esposizione. Dare tempi di sviluppo senza un contrasto associato è complet...