Per fare un negativo in carta l'ID-11 va bene, magari 1+1 per regolarti meglio, cioè avere più tempo.
I tempi sono simili a quelli dei negativi e il bello è che ti puoi regolare a vista e fermarti quando il contrasto è giusto.
La ricerca ha trovato 12298 risultati
- 19/06/2022, 7:37
- Forum: Colore - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Stampa a contatto carta-carta???
- Risposte: 12
- Visite : 869
- 18/06/2022, 22:41
- Forum: Tecniche fotografiche
- Argomento: Come esporre sott'acqua
- Risposte: 13
- Visite : 871
Re: Come esporre sott'acqua
Il contrasto è tendenzialmente basso. Quindi esporre non è difficile. Ci sono delle tabelle.
- 18/06/2022, 22:40
- Forum: Colore - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Stampa a contatto carta-carta???
- Risposte: 12
- Visite : 869
Re: Stampa a contatto carta-carta???
E il contrasto... anche. Due passaggi a contrasto molto alto, non fanno risultati buoni.
Col BN, se il negativo di carta si sviluppa con rivelatori per negativi, invece possono anche venire bene.
Col BN, se il negativo di carta si sviluppa con rivelatori per negativi, invece possono anche venire bene.
- 15/06/2022, 9:47
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Fotogrammi non esposti
- Risposte: 10
- Visite : 837
Re: Fotogrammi non esposti
Puoi aver fatto più scatti a vuoto iniziali del dovuto.
Agganciata la pellicola e chiuso il dorso ne bastano due.
Agganciata la pellicola e chiuso il dorso ne bastano due.
- 12/06/2022, 19:32
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: fomabrom lucida: riflessione della superficie cangiante?
- Risposte: 2
- Visite : 298
Re: fomabrom lucida: riflessione della superficie cangiante?
È un difetto dell'emulsione che mi è stato riconosciuto come tale. Mi è capitato su un lotto dello scorso hanno, poi non più. Era su un lavoro da consegnare... mi è preso un colpo. Comunque la carta avanzata me l'hanno cambiata. Sulle stampe già fatte ho risolto con una bella passata di vapore caldo...
- 09/06/2022, 9:46
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: procedura archival per negativi
- Risposte: 12
- Visite : 750
Re: procedura archival per negativi
La procedura è la stessa delle stampe: metà tempo in un fissaggio, metà nell'altro.
Così facendo il secondo fissaggio, più fresco, fa più che altro il lavoro di solubilizzare i residui rendendo il lavaggio più efficace.
Così facendo il secondo fissaggio, più fresco, fa più che altro il lavoro di solubilizzare i residui rendendo il lavaggio più efficace.
- 08/06/2022, 18:11
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: procedura archival per negativi
- Risposte: 12
- Visite : 750
Re: procedura archival per negativi
Aggiungo solo di usare fissaggio fresco o a due bagni. Gli unici negativi rovinati che mi sono capitati tra le mani erano di chi riutilizzava molto il fissaggio. Parlo di roba rovinata in qualche mese... Poi ho stampato anche roba più che centenaria, che ha passato un secolo ammucchiata in un casset...
- 08/06/2022, 17:54
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Consiglio spazzola per eliminare l'acqua dalle stampe
- Risposte: 25
- Visite : 1578
Re: Consiglio spazzola per eliminare l'acqua dalle stampe
La politenata è facile. Togli l'acqua con una racla qualsiasi, basta togliere le gocce, poi metti ad asciugare a faccia in sù.
Quella che fatta asciugare senza accortezze può rimanere troppo ondulata è la baritata. Delle accortezze che possono facilitare la vita con la baritata qui si parlava.
Quella che fatta asciugare senza accortezze può rimanere troppo ondulata è la baritata. Delle accortezze che possono facilitare la vita con la baritata qui si parlava.
- 08/06/2022, 13:26
- Forum: Ingranditori
- Argomento: box diffusori per cls450 e laborator 1000
- Risposte: 12
- Visite : 400
Re: box diffusori per cls450 e laborator 1000
Colidap 1200, è per il 1200. Però NON so se quella per il 1000 si chiami Colidap 1000.... 

- 08/06/2022, 12:31
- Forum: Ingranditori
- Argomento: box diffusori per cls450 e laborator 1000
- Risposte: 12
- Visite : 400
Re: box diffusori per cls450 e laborator 1000
La sua testa colore originaria è la CLS-401.
La 450 è successiva, pensata per andare su più modelli, come la 500 che seguì.
Non è escluso trovarla con l'adattatore per il Laborator 1000, ma ci vorrà molta pazienza.
Forse trovi qualcosa di nuovo (e caro) a led.
La 450 è successiva, pensata per andare su più modelli, come la 500 che seguì.
Non è escluso trovarla con l'adattatore per il Laborator 1000, ma ci vorrà molta pazienza.
Forse trovi qualcosa di nuovo (e caro) a led.