La ricerca ha trovato 148 risultati
- 12/02/2011, 16:40
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Rullini in bianco e nero
- Risposte: 23
- Visite : 7857
Re: Rullini in bianco e nero
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum, che sto apprezzando tantissimo per l'entusiasmo di tutti i partecipanti. Vorrei aggiungere un piccolo contributo alla discussione, riproponendo quanto ho già scritto su un altro post analogo del forum. Ho lavorato spesso con pellicole Ilford HP5 e, sop...
- 12/02/2011, 16:22
- Forum: Scanner
- Argomento: quale scanner per negativi?
- Risposte: 58
- Visite : 26333
Re: quale scanner per negativi?
Ciao a tutti. Sono iscritto da pochi giorni su questo forum, che trovo interessantissimo e pieno di gente appassionata. Vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione, visto che è dal 2004 che mi occupo di scanner e penso d'aver acquisito una discreta esperienza. Ho cominciato anzitutto con ...
- 11/02/2011, 13:03
- Forum: 35mm
- Argomento: quale macchina fotografica sognate?
- Risposte: 90
- Visite : 23008
Re: quale macchina fotografica sognate?
Quoto in pieno Coglians79! Anch'io sono reduce dalla stessa esperienza. Dal 2003, complice eBay ed il crollo dei prezzi legato all'avvento del digitale, ho fatto una rincorsa ad accaparrarmi gradualmente tutto ciò che, fino ad allora, era stato per me un sogno proibito :shock: : fotocamere 135mm, ob...
- 11/02/2011, 10:21
- Forum: Tecniche fotografiche
- Argomento: Tiraggio della pellicola
- Risposte: 7
- Visite : 8808
Re: Tiraggio della pellicola
Cito la mia esperienza per aggiungere un piccolo contributo alla discussione. Ho lavorato spesso con pellicole Ilford HP5 e, soprattutto, Delta 400 tirate a 400 ISO, laddove avevo esigenza di fotografare in condizioni di scarsa luce e senza l'ausilio del flash (tipicamente, sagre, feste paesane, pro...
- 10/02/2011, 21:42
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Aquisto macodirect
- Risposte: 3
- Visite : 1503
Re: Aquisto macodirect
Sono tutte pellicole ottime, ma non equivalenti perché di sensibilità assai diversa tra loro. Dipende cosa vuoi fare. Ad es., la Ilford Delta 400 si presta molto ai tiraggi, per cui la utilizzo spesso non solo iin condizioni di scarsa luminosità, ma anche per fotografie serali in luce ambiente (ad e...
- 10/02/2011, 17:57
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Prime stampe, primi casini...
- Risposte: 24
- Visite : 5410
Re: Prime stampe, primi casini...
Penso anch'io, a questo punto, che si tratti di un problema di diaframma troppo aperto. Per la stampa con l'ingranditore valgono le stesse regole della ripresa con la macchina fotografica: la giusta quantità di luce è frutto della corretta combinazione di tempo/diaframma. Venendo ai tuoi quesiti: 1)...
- 10/02/2011, 17:28
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: carta ilford addio??
- Risposte: 8
- Visite : 4858
Re: carta ilford addio??
Mi aggiungo un po' in ritardo alla discussione, ma mi sono appena iscritto al forum. Giusto per dire che condivido in pieno il parere di chromemax: uso da anni la carta perla Ilford MG che giudico ottima, sia per la qualità del contrasto che per la sua splendida finitura superficiale (baritate a par...
- 10/02/2011, 17:06
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Prime stampe, primi casini...
- Risposte: 24
- Visite : 5410
Re: Prime stampe, primi casini...
Ciao. Sono nuovo del forum e questa è la prima discussione che leggo. Vorrei dare un piccolo contributo. Anzitutto stampo da 5 anni, utilizzo prevalentemente carta Ilford politenata ma anche di altre marche, e reagenti di diverse case produttrici (Ilford, Kodak, Tetenal, Ornano, etc.). Ho seguito fi...