La ricerca ha trovato 11174 risultati
- 09/06/2022, 12:10
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: procedura archival per negativi
- Risposte: 12
- Visite : 748
Re: procedura archival per negativi
grazie delle info che sono molto interessanti. posso chiederti solo qualche info sui viraggi? mi interesserebbe in particolare quello all'oro, hai qualche dritta? Io l'oro non l'ho mai provato sui negativi ma non credo che ci sia qualcosa di diverso rispetto alla procedura standard; il viraggio all...
- 08/06/2022, 17:31
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: procedura archival per negativi
- Risposte: 12
- Visite : 748
Re: procedura archival per negativi
Il problema della conservazione delle stampe risiede nel fatto che le stampe "serie" quasi sempre sono fatte con carta baritata il cui supporto, fatto appunto di carta, asorbe una gran quantità di chimica che poi deve essere lavata via per evitare che, rimanendo intrappolata tra le fibre della carta...
- 08/06/2022, 12:52
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Adox MQ Borax
- Risposte: 24
- Visite : 1196
Re: Adox MQ Borax
@zone-seven
@Damiano1987
@Merambolin
@-MarcoN-
@SamueleB
@bernardosalines
e a chiunque altro volesse il pdf dell'articolo
Vi progo di inviarmi il vostro indirizzo email per MP in modo da poter condividere il file che è piuttosto ingombrante.
@Damiano1987
@Merambolin
@-MarcoN-
@SamueleB
@bernardosalines
e a chiunque altro volesse il pdf dell'articolo
Vi progo di inviarmi il vostro indirizzo email per MP in modo da poter condividere il file che è piuttosto ingombrante.
- 07/06/2022, 16:48
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Adox MQ Borax
- Risposte: 24
- Visite : 1196
Re: Adox MQ Borax
Il brevetto, ammesso che al tempo il D-76 sia stato brevettato (il D-76 è stato commercializzato nel 1927 come sviluppo cinematografico) è scaduto da mo' (la durata dei brevetti è, per quanto ne so, di 20 anni), ma a prescindere dal brevetto non è detto che dentro il prodotto della Kodak ci sia quel...
- 07/06/2022, 15:45
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Fuji Acros a confronto: la vecchia 100 contro la nuova Acros II
- Risposte: 46
- Visite : 11594
Re: Fuji Acros a confronto: la vecchia 100 contro la nuova Acros II
I test sono fatti sviluppando a bagno maria termostatato con tank Paterson e agitazione continua i primi 30" e poi 4 rovesciamenti di tank ogni 30"...insomma più classico di così si muore 

- 07/06/2022, 15:19
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Adox MQ Borax
- Risposte: 24
- Visite : 1196
Re: Adox MQ Borax
Per la Acros 100 II, se non l'avete ancora letto: post199248.html#p199248
- 07/06/2022, 13:37
- Forum: Ingranditori
- Argomento: SOSTITUZIONE FILTRI DICROICI TESTA COLORE DURST
- Risposte: 28
- Visite : 3826
Re: SOSTITUZIONE FILTRI DICROICI TESTA COLORE DURST
Quello dovrebbe essere il vetro anticalore e filtro-uv, io lo lascerei così com'è
- 07/06/2022, 13:04
- Forum: Presentazioni
- Argomento: Eccomi, mi presento!
- Risposte: 1
- Visite : 142
Re: Buongiorno photolovers!
Benvenuto
- 07/06/2022, 0:23
- Forum: Presentazioni
- Argomento: Mi presento
- Risposte: 2
- Visite : 154
Re: Mi presento
Benvenuto
- 06/06/2022, 18:29
- Forum: Bianco e nero - pellicole, carta e chimica
- Argomento: Adox MQ Borax
- Risposte: 24
- Visite : 1196
Re: Adox MQ Borax
A me pare simile alla formula del D-76 e come punto di partenza prenderei prorpio i tempi per questo sviluppo per poi aggiustare il tiro.