MP inviato!
Marcello
La ricerca ha trovato 285 risultati
- 22/02/2012, 13:10
- Forum: Open Space
- Argomento: E' possibile?
- Risposte: 12
- Visite : 3273
- 22/02/2012, 13:07
- Forum: Open Space
- Argomento: E' possibile?
- Risposte: 12
- Visite : 3273
Re: E' possibile?
Non penso di poter far pubblicità al negozio, quindi ti mando il link tramite MP.
Marcello
PS: 35-50-85-135??? Mi hai incuriosito! Di che lenti stai parlando?
Marcello
PS: 35-50-85-135??? Mi hai incuriosito! Di che lenti stai parlando?
- 22/02/2012, 12:56
- Forum: Open Space
- Argomento: E' possibile?
- Risposte: 12
- Visite : 3273
Re: E' possibile?
Ciao, su Nikon immagino che tu sappia che, a meno di non adottare anelli con lente (o gruppo ottico) o usare obiettivi catadiottrici con scala di messa a fuoco che supera l'infinito, si perde la messa a fuoco alle lunghe distanze a causa della differenza di tiraggio. In ogni caso, mi vien da pensare...
- 20/02/2012, 19:02
- Forum: Link utili
- Argomento: VIAGGIO ZEISS
- Risposte: 18
- Visite : 5949
Re: VIAGGIO ZEISS
E' stata proprio l'uniformità di resa fotografica a farmelo supporre, ma volevo averne comunque conferma. Certo che è stupefacente! Moltissime delle cose che ci mostri in questi "pezzi storici" si collocano tra il quasi introvabile e l'impossibile; non fatico a credere che ti ci sia voluto un tempo ...
- 20/02/2012, 18:36
- Forum: Link utili
- Argomento: VIAGGIO ZEISS
- Risposte: 18
- Visite : 5949
Re: VIAGGIO ZEISS
Leggere questi articoli è fantastico; si impara tantissimo e non si fatica, ma ci si diverte! Quelle note sulla distinzione tra le città con lo stesso nome e quelle riguardanti i luoghi natali dei personaggi illustri, sono veramente delle chicche!!! Una domanda... Gli oggetti ritratti nelle fato dei...
- 20/02/2012, 11:59
- Forum: Link utili
- Argomento: LEICA HISTORICA ITALIA
- Risposte: 91
- Visite : 40206
Re: LEICA HISTORICA ITALIA
Interessantissimo! La "Colombo" è la commemorativa che mi piace di più.
Marcello
Marcello
- 18/02/2012, 13:36
- Forum: Tecniche fotografiche
- Argomento: Profondità di campo: un esempio
- Risposte: 4
- Visite : 1973
Re: Profondità di campo: un esempio
Ciao, quella della ridottissima profondità di campo, è una caratteristica tipica che si riscontra nell'utilizzo di formati giganti.
Quanto al cappello, ne avevamo parlato proprio recentemente in questa discussione:
http://www.analogica.it/precisione-ottu ... t1876.html
Bella segnalazione!
Marcello
Quanto al cappello, ne avevamo parlato proprio recentemente in questa discussione:
http://www.analogica.it/precisione-ottu ... t1876.html
Bella segnalazione!
Marcello
- 17/02/2012, 18:41
- Forum: Mercatino di analogica.it
- Argomento: Robe da collezionisti. Collezione Nikon mai aperta.
- Risposte: 4
- Visite : 2829
Re: Robe da collezionisti. Collezione Nikon mai aperta.
Quella F3 AF è un gioiellino! Un vero pezzo da collezione!!!
- 16/02/2012, 22:49
- Forum: Tecniche fotografiche
- Argomento: Distanza Focale
- Risposte: 28
- Visite : 12083
Re: Distanza Focale
E' vecchissima, ma sarebbe interessante sapere chi ne è l'autore. Un esempio al volo: casello-casello della Napoli - Roma. Se spingo sull'acceleratore ci impiego x e se vado piano, invece, Y. Arrivo sempre, ma in un caso prendo la multa e nell'altro arrivo tardi. ahahahahahaha Questa potete rivender...
- 16/02/2012, 22:20
- Forum: Tecniche fotografiche
- Argomento: Distanza Focale
- Risposte: 28
- Visite : 12083
Re: Distanza Focale
Allora... Tralasciando l'aspetto legato alla "resa ottica" (gestione delle aberrazioni, influenza su parametri quali contrasto, caduta di luce ai bordi, risolvenza, ecc), con la regolazione del diaframma influenzi il parametro della profondità di campo e, di conseguenza, anche quello del fuori fuoco...