secondo corpo......fotografia analogica

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: secondo corpo

Messaggio da joeanty »

nikon_fm2n ha scritto: dove posso trovare una descrizione dettagliata sulle caratteristiche dei rullini in italiano, dove e a cosa si prestano meglio ?
Sui siti dei vari produttori (Ilford e Kodak, ma anche Foma e forse Fuji) trovi i datasheet in inglese, che però poco ti dicono su come sia meglio usarle.

Quello che puoi fare è sperimentare per cercare di capire cosa ti piace, anche se, visto che sviluppo e stampa le fai fare ad altri, sarà difficile capire da cosa dipende un dato risultato.

La stessa pellicola, esposta nello stesso modo, sviluppata nello stesso rivelatore ma a diluizioni diverse ha una resa diversa. Normalmente una maggiore diluizione aumenta l'acutanza, ma anche la grana (NON valutabile dalle scansioni) ed il contrasto per via dell'aumento del tempo di sviluppo.

A grandi linee, alcune pellicole (es: Fuji Avros Neopan 100) sono praticamente immuni dal difetto di reciprocità e questo le rende pratiche (bada bene, non ideali) per scatti notturni o comunque per lunghe esposizioni.
Quelle tabulari (Across 100, T-Max 100 e 400, Delta 100 e 400, forse anche le Aodx Silvermax) hanno una grana particolarmente fine ed omogenea ed una spalla poco pronunciata (o comunque più lontana) rispetto a quelle a grana tradizionale (che le rende poco adatte, ad esempio, per le scene ad alto contrasto tipo le strade cittadine illuminate di notte).
Le pellicole ortocromatiche (ormai poco diffuse) sono poco sensibili al rosso, quindi considerate a volte poco adatte ai ritratti (a meno di non voler conferire un'aspetto drammatico al soggetto). Inoltre, con queste pellicole, è facile bruciare il cielo.
Le superpancromatiche hanno una sensibilità estesa all'infrarosso che le rende (a mio avviso) adatte a paesaggi naturali. Inoltre penetrano nebbia e foschia senza bisogno del filtro giallo o rosso (occhio, non è che facciano miracoli), ma, se usate per i ritratti, fanno un effetto "pelle luminosa" simile a quella dei vampiri di Anne Rice (speimentando la Rollei Retro 80s ho evidenziato le vene di una mia amica dalla carnagione chiara ed il risultato è stato quasi mostruoso).
Solitamente poi, le pellicole a bassa sensibilità sono più contrastate e con grana più piccola di quelle ad alta sensibilità.


La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
nikon_fm2n
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 27/12/2013, 10:52
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da nikon_fm2n »

joeanty ha scritto:
nikon_fm2n ha scritto: dove posso trovare una descrizione dettagliata sulle caratteristiche dei rullini in italiano, dove e a cosa si prestano meglio ?
Sui siti dei vari produttori (Ilford e Kodak, ma anche Foma e forse Fuji) trovi i datasheet in inglese, che però poco ti dicono su come sia meglio usarle.

Quello che puoi fare è sperimentare per cercare di capire cosa ti piace, anche se, visto che sviluppo e stampa le fai fare ad altri, sarà difficile capire da cosa dipende un dato risultato.

La stessa pellicola, esposta nello stesso modo, sviluppata nello stesso rivelatore ma a diluizioni diverse ha una resa diversa. Normalmente una maggiore diluizione aumenta l'acutanza, ma anche la grana (NON valutabile dalle scansioni) ed il contrasto per via dell'aumento del tempo di sviluppo.

A grandi linee, alcune pellicole (es: Fuji Avros Neopan 100) sono praticamente immuni dal difetto di reciprocità e questo le rende pratiche (bada bene, non ideali) per scatti notturni o comunque per lunghe esposizioni.
Quelle tabulari (Across 100, T-Max 100 e 400, Delta 100 e 400, forse anche le Aodx Silvermax) hanno una grana particolarmente fine ed omogenea ed una spalla poco pronunciata (o comunque più lontana) rispetto a quelle a grana tradizionale (che le rende poco adatte, ad esempio, per le scene ad alto contrasto tipo le strade cittadine illuminate di notte).
Le pellicole ortocromatiche (ormai poco diffuse) sono poco sensibili al rosso, quindi considerate a volte poco adatte ai ritratti (a meno di non voler conferire un'aspetto drammatico al soggetto). Inoltre, con queste pellicole, è facile bruciare il cielo.
Le superpancromatiche hanno una sensibilità estesa all'infrarosso che le rende (a mio avviso) adatte a paesaggi naturali. Inoltre penetrano nebbia e foschia senza bisogno del filtro giallo o rosso (occhio, non è che facciano miracoli), ma, se usate per i ritratti, fanno un effetto "pelle luminosa" simile a quella dei vampiri di Anne Rice (speimentando la Rollei Retro 80s ho evidenziato le vene di una mia amica dalla carnagione chiara ed il risultato è stato quasi mostruoso).
Solitamente poi, le pellicole a bassa sensibilità sono più contrastate e con grana più piccola di quelle ad alta sensibilità.
nella mia presentazione ho specificato che non mi interessa la stampa in casa troppo tempo da dedicarci e io non vivo di fotografia ne analogica ne digitale preferisco trovare un buon laboratorio che stampi alla vecchia maniera come officine k se ho ben capito.....oggi mi dovrebbe arrivare la fuji c200 che ho mandato a sviluppare e scan i negativi......
NIKON FM2n - NIKON FE2

Avatar utente
nikon_fm2n
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 27/12/2013, 10:52
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da nikon_fm2n »

NIKON FM2n - NIKON FE2

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da Luca Ghedini »

Oltre che da Officine K prova anche a sentire da: http://www.laboratoriobn.com/index.html
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
nikon_fm2n
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 27/12/2013, 10:52
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da nikon_fm2n »

Luca Ghedini ha scritto:Oltre che da Officine K prova anche a sentire da: http://www.laboratoriobn.com/index.html
interessante stampano sia su carta politenata che baritata...... alla vecchia maniera sai se stampano anche a colori ???.... grazie non lo sapevo...
NIKON FM2n - NIKON FE2

Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: secondo corpo

Messaggio da Bruno0.5 »

Luca Ghedini ha scritto:...Oltre che da Officine K ...
Ma si dice Officine K oppure Officine Ch? :-\

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: secondo corpo

Messaggio da Walter »

Con il digitale è esplosa la mania degli alti iso ma la regola degli iso più bassi possibile è sempre in vigore.

Vedi quella grossa bugia che si chiama digitale a confuso le carte in tavola e basta.
Se usi alti iso a mano libera non avrai mai gli stessi risultati in termini di nitidezza che potresti avere usando bassi iso e treppiede....

Avatar utente
nikon_fm2n
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 27/12/2013, 10:52
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da nikon_fm2n »

Walter ha scritto:Con il digitale è esplosa la mania degli alti iso ma la regola degli iso più bassi possibile è sempre in vigore.

Vedi quella grossa bugia che si chiama digitale a confuso le carte in tavola e basta.
Se usi alti iso a mano libera non avrai mai gli stessi risultati in termini di nitidezza che potresti avere usando bassi iso e treppiede....
giusta osservazione sto usando 200 e 400 iso..... cmq il rullino della fuji c200 mi è arrivato i negativi ci sono tutti peccato per la scansione davvero pietosa come qualità purtroppo su bari non c'è nulla per l'analogico vedrò a roma come andrà con il b\n...
NIKON FM2n - NIKON FE2

Avatar utente
nikon_fm2n
fotografo
Messaggi: 66
Iscritto il: 27/12/2013, 10:52
Reputation:

Re: secondo corpo

Messaggio da nikon_fm2n »

ragazzi una cortesia mi aiutate a valutare questa fe2??? secondo voi e messa bene ?
http://imageshack.com/a/img834/9563/z2o ... 0/pgoq.jpg

:-$
NIKON FM2n - NIKON FE2

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: secondo corpo

Messaggio da Walter »

La battuta dello specchio e le guarnizioni di chiusura del dorso sembrano buone.
Lo sporco nel bocchettone si elimina con una soffiata, per il resto si giudica male, foto troppo ravvicinate che non permettono di vedere bene la carrozzeria della reflex per capire quanto è stata maneggiata.
Spesso le reflex si valutano dallo stato esterno e non da quello interno, se ha lavorato molto e in maniera pesante si vede bene anche da fuori

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi