Anche io non credo che si possa tornare ad usare la pellicola dopo l'invenzione del digitale. I vantaggi, dal punto di vista pratico sono innumerevoli, la velocità al di sopra di tutto.
Certamente chi faceva le foto solo durante le vacanze oggi è più contento, le vede subito e può farne a centinaia senza spendere un capitale, può condividerle sui socia-network, farle vedere a mezzo mondo e poi, se va bene, le mette su un cd e se ne dimentica, esattamente come capitava con la pellicola anni fa.
Del resto, in questo mondo che viaggia sempre più veloce, nessuno ha più il tempo di aspettare ce si asciughi la pellicola e la carta.
Ma non sono d'accordo con chi dice che digitale sia sempre sinonimo di scarsa qualità.
Oggi, anche se non gratuitamente, ci vengono messi a disposizione mezzi digitali che, a mio parere, forniscono immagini di ottima qualità. Bisogna prendere atto che oggi, la figura del fotografo è cambiata, non è più quella del personaggio che faceva “venire bene” la foto, ma è quella del creativo che vede, costruisce e propone delle belle immagini.
Personalmente amo stare chiuso ore in una stanza buia, alle prese con strani fogli di cartoncino che non possono stare alla luce, con liquidi sempre alla stessa temperatura che spesso sono anche maleodoranti ed uno strano aggeggio che proietta il negativo su di un piano bianco per ottenere una BELLA foto, mentre odio rimanere anche solo ½ ora davanti allo schermo del pc per mettere a posto tante foto, è una questione di gusti.
Speriamo solo che chi produce ancora l'analogico non smetta di farlo, che chi ancora crede nella pellicola continui a crederci e soprattutto, che la fotografia non muoia mai.
Secondo voi. . . .
Moderatore: etrusco


Re: Secondo voi. . . .
Be! Se ne è parlato gia altre volte.....luca69 ha scritto:Ciao a tutti colleghi "pellicolari",
mi è sorto un quesito7confronto: secondo voi, c'è qualche possibilità che la fotografia torni ad essere sulla pellicola o rimarrà una nicchia di qualità pura???
Grazie a tutti.
macchine fotografiche a pellicola non vengono piu prodotte, salvo qualche medio e grande formato, (ho scoperto che anche voigthlander ha interrotto la produzione delle sue telemetro 35mm ad esempio) kodak a dismesso gran parte del suo catalogo pellicole, fuji idem e girano voci che sia intenzionata a eliminare anche qualche altro pezzo forte, insomma la fotografia a pellicola sta in piedi grazie al vastissimo usato. Io sono pessimista ma non vedo un gran margine di recupero.
Specialmente per il colore.
Re: Secondo voi. . . .
Quale ?durstm850 ha scritto: fuji idem e girano voci che sia intenzionata a eliminare anche qualche altro pezzo forte.

- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: Secondo voi. . . .
Ciao
Io penso, e spero...
che sia come per il Vinile, e l'amplificazione a valvole..
dati per morti e sepolti, meno che da parte di una piccola fetta di irriducibili (Io c'ero
)
e poi tornati alla ribalta. anche perche la qualità e migliore, oltre al fascino, ed al calore (non ai gradi !!)che emanano simili apparecchi.
Noi dobbiamo solo impegnarci a sostenere nelle nostre possibilità a spargere il Verbo....ed a ...comprare pellicole !!
Pensiamo che non finisca mai il nostro "giocattolo",
se ci muoiono anche i sogni ..,.. e finita..
Scusate la sintassi ma è sabato e questa settimana, come tutte mi sono fatto le mie belle 10 ore di lavoro quotidiane, oggi compreso.
Elia
Io penso, e spero...
che sia come per il Vinile, e l'amplificazione a valvole..
dati per morti e sepolti, meno che da parte di una piccola fetta di irriducibili (Io c'ero



e poi tornati alla ribalta. anche perche la qualità e migliore, oltre al fascino, ed al calore (non ai gradi !!)che emanano simili apparecchi.
Noi dobbiamo solo impegnarci a sostenere nelle nostre possibilità a spargere il Verbo....ed a ...comprare pellicole !!
Pensiamo che non finisca mai il nostro "giocattolo",
se ci muoiono anche i sogni ..,.. e finita..
Scusate la sintassi ma è sabato e questa settimana, come tutte mi sono fatto le mie belle 10 ore di lavoro quotidiane, oggi compreso.
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
Re: Secondo voi. . . .
E' per forza di cose destinata a rimanere una nicchia... sempre più piccola.
Pensate alla stragrande maggioranza della gente che fa interi "reportage" delle vacanze con l'iPhone e poi le foto le guardano direttamente lì, nemmeno nel PC.
Figuriamoci se qualcuno si prende la briga di mettersi di nuovo a "trafficare" con rullini da comprare, da sviluppare, ecc...
Pensate alla stragrande maggioranza della gente che fa interi "reportage" delle vacanze con l'iPhone e poi le foto le guardano direttamente lì, nemmeno nel PC.
Figuriamoci se qualcuno si prende la briga di mettersi di nuovo a "trafficare" con rullini da comprare, da sviluppare, ecc...
Re: Secondo voi. . . .
Salve, sono nuovo del forum e l'argomento mi stuzzica. No, indietro non si torna, chi oggi fa le foto col cellulare se è giovane un rullino non l'ha probabilmente mai preso in mano. Però penso che l'analogico non sia morto, altrimenti non sarei a scrivere qui. E se la mettiamo sul filosofico, forse l'analogico è molto più vivo di quanto possa sembrare. Personalmente, dopo una D40, una D80 ed una D7100, ho ripreso in mano la mia vecchia AT-1 col suo FD28 1:2.8, ci ho caricato una Fp4 e me la sono messa in macchina, ora sono quasi alla fine del rullino e ho riassaporato quel chiedersi come verranno che il digitale mi aveva fatto dimenticare. Ecco, forse il punto è proprio qui, ed è qui che il discorso diventa filosofico: siamo troppo abituati a correre, ci stiamo dimenticando il significato dell'attendere. Scattare e guardare subito il display può essere considerato un vantaggio, ma toglie il piacere della sorpresa di vedere cosa esce dalla tank e, a meno che qualcuno si inventi un display temporizzato, quello di vedere l'immagine formarsi pian piano. Non penso che l'analogico sia solo questione di nostalgia, penso invece sia un modo diverso di concepire la fotografia. E ci aggiungo una riflessione: fino a quando per fare una foto occorrerà che la luce passi attraverso delle lenti (oppure attraverso un foro stenopeico), la fotografia sarà solo analogica, indipendentemente dal supporto su cui viene fissata l'immagine.

