Semi-split?

Hai una idea, un progetto o semplicemente vorresti realizzare una foto particolare? Dicci cosa vorresti fare e la community verrà in tuo soccorso, dall'idea fino alla stampa finale.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Salve a tutti, ieri sera una sessione di stampa che mi ha soddisfatto molto, nella quale, per due foto, ho utilizzato una tecnica forse un po' brutale, ma che ha avuto grande efficacia per ciò che volevo ottenere.

Avevo un problema: un fotogramma scattato in primo pomeriggio ad agosto, luce molto dura, per fortuna esposto bene (per fortuna perché avevo l'esposimetro rotto e mi basavo sulle letture della dslr..), sviluppato forse un po' troppo (ma un sottosviluppo sarebbe stato deleterio per altri fotogrammi). Il terzo sinistro del fotogramma è un edificio uniformemente in ombra, buon dettaglio ma molto morbido nel complesso: il resto è una strada di ciottoli chiari assolata ed un altro edificio pergolato, quindi chiarissimo in facciata e scurissimo sotto la pergola.

In pratica ho un fotogramma molto morbido per un terzo, e molto duro per gli altri due.
Dopo vari provini e stampe di lavoro ho dato una prima esposizione (intorno ai 20'') con grado 3 e 1/2, che mi ha reso molto bene l'edificio in ombra uniforme e morbida, e dato un buon incipit al resto. Ho inserito lo 00, mascherato l'edificio già esposto e dato altri 8'' al resto del fotogramma, più altri 2'' solo al cielo.

La differenza con le stampe di lavoro è abissale, e sono molto soddisfatto del risultato (sto aspettando che si asciughino le stampe, per ora ci dobbiamo accontentare della preview da cellulare).

Voi come la stampereste? Qualcuno di voi stampa mai così? Quale potrebbe essere un'alternativa?

Nella foto è la stampa in alto a destra.

1500


EDIT:
Bon, ho scoperto l'acqua calda, ovviamente. E da quel che leggo in giro per il forum sarebbe stato più opportuno fare il contrario di quel che ho fatto. :wall: :wall:

Però insomma, se ne parla poco ed invece può essere uno strumento parecchio utile la doppia esposizione locale. Eccetto Silverprint chi la utilizza? E soprattutto: come?
:)


Carlo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Semi-split?

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Quello che hai fatto è come si dovrebbero usare le carte MG, sia per correggere che per interpretare.
È anche giusto dare come base il contrasto più alto e poi procedere bruciando ove occorra con contrasti via, via più bassi.

Personalmente considero la tecnica split come l'estremizzazione della stampa con contrasti multipli.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Grazie Andrea, sono contento di averne azzeccata una finalmente (almeno concettualmente!) :)

Riguardo al dare prima il contrasto alto: diciamo che ho avuto fortuna e sono riuscito a non chiudere troppo i neri, però, tecnicamente, non sarebbe stato meglio prima assicurarsi luci e i mezzitoni? Sono andato un po' a sensazione ricordandomi le differenze di densità sul negativo per scegliere l'esposizione di 8'' con il doppiozero, ma in effetti, non è così che si fa..
Insomma, mi sto chiedendo quale possa essere una procedura corretta per buttare meno carta, alla fine.

Con il provino del grado alto, scelto sulla zona di bassa densità del negativo, ho trovato l'esposizione corretta per quella zona, e con quel grado andava bene così. Prima stampa di lavoro: quella parte era bene esposta, il resto era decisamente troppo in alto. Brucio? Sì, ma se mantengo il grado tappo le ombre e per far uscire un minimo di trama dalla strada ed al cielo rischio di fare una porcheria. Provo con uno 00. Quanto? Non ne ho idea, però sulla stampa precedente, da negativo similmente denso, un grado basso mi dava 14-16''. Scelto il tempo, ho dovuto sottrarvi "ad occhio", quel che era già presente, lì, nella stampa di lavoro e scegliere un'esposizione. Stampa finale. Però la sensazione di aver osato troppo l'ho sentita.
Se avessi dato prima il 00 mi vien da pensare che sarebbe stato comunque, in ogni caso, un piccolo azzardo. C'è qualcosa che non mi torna ma non capisco cosa..
Devo riaccendere la lampadina rossa (ogni scusa è buona) :)
Carlo

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Semi-split?

Messaggio da Silverprint »

Se avessi usato prima, su tutta l'immagine, il grado basso non avresti potuto ottenere la zona col contrasto più alto.
Se avessi usato prima quello basso, coprendo la parte in ombra sarebbe stata la stessa cosa di quello che hai fatto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Silverprint ha scritto:Se avessi usato prima, su tutta l'immagine, il grado basso non avresti potuto ottenere la zona col contrasto più alto.
Se avessi usato prima quello basso, coprendo la parte in ombra sarebbe stata la stessa cosa di quello che hai fatto.
Sì, su questo ci sono. Mi chiedevo se ci fosse una procedura di lavoro più corretta della valutazione "ad occhio" delle densità locali del negativo. Ecco, mi sento di esser stato fortunato. O mi sto solo incartando perché è uno strumento d'interpretazione soggettiva, quindi è proprio l'occhio quello che serve? :-B :-s 8-}


[Grazie Andrea, devi avere una pazienza infinita per dar consigli a sconosciuti cocciuti e ciucci come me]
Carlo

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Semi-split?

Messaggio da Silverprint »

Dovresti fare più provini.
Il primo sulla parte meno densa e meno contrastata.
Secondo provino sulla parte un po' più densa e contrastata fatto dopo aver dato ad esso l'esposizione trovata col primo provino. Etc.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Giusto, non ci avevo pensato al provino pre-esposto. Certo è che per stampare così dovrò guadagnare di più :)

Ancora una volta, grazie.
Carlo

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Riuppo perché mi è venuto un dubbio e vorrei fugarlo: quest'ultima sessione (e le prossime a venire) sto usando una boccia di PQ Universal 1+9. È mai possibile che i tempi di comparsa siano normalmente lunghi rispetto ad altri sviluppi? Prima usavo Foma LQN, tempi di comparsa sui 15-20" al massimo, ora mi trovo tranquillamente ad aspettare 35-40" per la comparsa.. la carta è la stessa fomabrom, agitazione continua ("il maremoto" del Calabresi). Mantenendo un fattoriale di 8/10, ma ho provato anche un 4, i toni escono, i neri mi sembrano più che buoni.. boh!?
Carlo

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Semi-split?

Messaggio da Pacher »

allo490 ha scritto: la carta è la stessa fomabrom, agitazione continua ("il maremoto" del Calabresi). Mantenendo un fattoriale di 8/10, ma ho provato anche un 4, i toni escono, i neri mi sembrano più che buoni.. boh!?
il maremoto Calabresi..anche a me aveva fatto quella impressione.. :))
Comunque se i neri escono dove sta il problema?? pensavo il tempo di comparsa, con rivelatori e diluizioni standard, fosse piu dettato dalle caratteristiche della carta.

Avatar utente
allo490
esperto
Messaggi: 214
Iscritto il: 13/07/2014, 17:29
Reputation:

Re: Semi-split?

Messaggio da allo490 »

Difatti pensavo anche io fosse così. Ma dal lqn al pq il tempo di comparsa raddoppia! Possibile che sia da imputare al freddo? La temperatura iniziale dei bagni era si a 20º ma ben presto è scesa a 10-12.. (alle 2 di notte ho sbaraccato tutto perché mi stavo congelando in effetti)
Carlo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi