Avevo un problema: un fotogramma scattato in primo pomeriggio ad agosto, luce molto dura, per fortuna esposto bene (per fortuna perché avevo l'esposimetro rotto e mi basavo sulle letture della dslr..), sviluppato forse un po' troppo (ma un sottosviluppo sarebbe stato deleterio per altri fotogrammi). Il terzo sinistro del fotogramma è un edificio uniformemente in ombra, buon dettaglio ma molto morbido nel complesso: il resto è una strada di ciottoli chiari assolata ed un altro edificio pergolato, quindi chiarissimo in facciata e scurissimo sotto la pergola.
In pratica ho un fotogramma molto morbido per un terzo, e molto duro per gli altri due.
Dopo vari provini e stampe di lavoro ho dato una prima esposizione (intorno ai 20'') con grado 3 e 1/2, che mi ha reso molto bene l'edificio in ombra uniforme e morbida, e dato un buon incipit al resto. Ho inserito lo 00, mascherato l'edificio già esposto e dato altri 8'' al resto del fotogramma, più altri 2'' solo al cielo.
La differenza con le stampe di lavoro è abissale, e sono molto soddisfatto del risultato (sto aspettando che si asciughino le stampe, per ora ci dobbiamo accontentare della preview da cellulare).
Voi come la stampereste? Qualcuno di voi stampa mai così? Quale potrebbe essere un'alternativa?
Nella foto è la stampa in alto a destra.
EDIT:
Bon, ho scoperto l'acqua calda, ovviamente. E da quel che leggo in giro per il forum sarebbe stato più opportuno fare il contrario di quel che ho fatto.


Però insomma, se ne parla poco ed invece può essere uno strumento parecchio utile la doppia esposizione locale. Eccetto Silverprint chi la utilizza? E soprattutto: come?
