Sempre sulla Zorki 4

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Belfagor
fotografo
Messaggi: 45
Iscritto il: 03/06/2012, 10:46
Reputation:

Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da Belfagor »

Buon giorno a tutti e Buona Pasqua.
Ho comprato una Zorki 4 di cui sono soddisfatto, anche se ancora non ho scattato un rullino.
Adesso voglio corredarlo. Ho due possibilità.
1- Comprare un anello adattatore 39mm --> C/Y. Il telemetro non funziona ma posso utilizzarne uno esterno posto sulla slitta porta accessori e così utilizzare il 28, 35, 50 e 135 C/Y. Funziona o devo per il 28 e 35 comprare un mirino esterno?
2- Comprare obiettivi Zorki se sono di un certo pregio.
Ringrazio tutti quelli che vorranno chiarire i miei dubbi.

Ciao Enrico



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da franny71 »

[quote="Belfagor"
Ho comprato una Zorki 4 di cui sono soddisfatto, anche se ancora non ho scattato un rullino.
[/quote]
scusa, non ho saputo resistere.... :D

riguardo il quesito non saprei aiutarti, mi spiace.
Buona Pasqua! :-h
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

utente04

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da utente04 »

Belfagor ha scritto:1- Comprare un anello adattatore 39mm --> C/Y.
L'ipotesi delle ottiche per refllex sulla Zorki la scarterei senza dubbi.
Servirebbe solo ad avere, se va bene, gli stessi risultati che hai con la reflex , con un pò di complicazioni e scomodità in più.
Belfagor ha scritto:2- Comprare obiettivi Zorki se sono di un certo pregio.
Se il tuo problema è il "pregio" , non ti preoccupare. Ottiche di pregio da utilizzare sulla Zorki ce ne sono finchè vuoi.
Ovviamente come ben sai il "pregio" si fa pagare.
Belfagor ha scritto:Ho comprato una Zorki 4 di cui sono soddisfatto, anche se ancora non ho scattato un rullino.
Prima di sbilanciarmi, aspetterei di esporre questo fatidico rullino, magari anche più di uno, e vedere i risultati.

Avatar utente
Belfagor
fotografo
Messaggi: 45
Iscritto il: 03/06/2012, 10:46
Reputation:

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da Belfagor »

@vngncl61
Adesso mi chiedo, vabbè esser soddisfatti senza provare, come si faceva da ragazzi, con le femmine, che s'andava... d'immaginazione.

Mi sono espresso male. La mia soddisfazione è dovuta al fatto che la macchina mi piace più di quello che mi sarei aspettato.
@ fotoloco
Riguardo alle ottiche, anche qui il termine di pregio che ho utilizzato è improprio; intendevo buone.

Vi ringrazio tutti e vi auguro Buona Pasqua.



Ciao Enrico

utente04

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da utente04 »

Io non amo particolarmente le fotocamere russe/sovietiche, ma ho ancora una zorki 4 nello scaffale.
Purtroppo molto spesso straccia e/o danneggia la pellicola nell'avanzamento, forse il rocchetto ricevente non è quello adatto, non saprei, non ho mai approfondito davvero la cosa.
Tra le altre cose, la manopola zigrinata mi decortica letteralmente i polpastrelli delle dita già a metà rullino.

Avatar utente
Belfagor
fotografo
Messaggi: 45
Iscritto il: 03/06/2012, 10:46
Reputation:

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da Belfagor »

Grazie a tutti e rinnovo gli auguri di Buona Pasqua.

Ciao Enrico

Avatar utente
sekor
esperto
Messaggi: 122
Iscritto il: 30/10/2012, 16:57
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da sekor »

Salve ragazzi e Auguri!!!!

Ne ho presa una ieri sera....

...qualcuno mi spiega la storia, che dice che non posso cambiare gli F se ho già caricato lo scatto?
* Yashica Fx3, Pentax K1000 e varie 35mm...

*Mamiya 645 1000s, Pentax 67, Mamiya C3 e lubitel 166b.

Avatar utente
leba82
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/03/2013, 7:32
Reputation:

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da leba82 »

Ciao e buona Pasqua, pure io son un possessore di una zorki 4 montante un jupiter 8, son piacevolmente soddisfatto di questa macchina nonostante un mirino piuttosto sacrificato e devo dire che la resa del jupiter è notevole rispetto al costo che ho pagato.....il mio consiglio resta di ricercare ottiche dedicate m39 sovietiche e non, escludendo le ottiche reflex.....

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da Elmar Lang »

Salve,

come fotocamere a telemetro sovietiche, ho sempre preferito quelle a sistema Kiev (ovvero tipo Contax), che mi hanno sempre dato ottime soddisfazioni. Le ottiche, sono solitamente di ottima qualità, in gran parte di derivazione Zeiss (quelle di serie Jupiter); le stesse che esistono anche con attacco a vite 39x1, quindi anche per le fotocamere Zorki, di cui la 4 è forse la meglio riuscita ed affidabile; in 39x1 si trovano anche i "normali" Industar, che hanno schiere di estimatori.

In un cassetto ho da tempo una bella Zorki-3 che spero presto di far tornare in condizioni d'uso ottimali, giusto perché i miei Jupiter a vite non facciano la muffa...

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
luix
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 23/04/2019, 22:16
Reputation:

Re: Sempre sulla Zorki 4

Messaggio da luix »

Risollevo questa discussione sulla Zorki 4 per dire la mia su questa fotocamera.

Ne ho comprata una per due soldi per poter smanettare con i suoi ingranaggi, sono una persona curiosa, quindi l'ho aperta e "revisionata" pulendola e lubrificandola con la giusta quantità di olio per meccanica fine, adesso funziona tutto tranne il tempo da 1/30 di secondo perchè mi sembra che manchi un dente e quindi non aggancia, rimanendo su posa B... ma poco male vorrà dire che non lo userò, è talmente scomoda che a 1/30 il mosso penso sia inevitabile.

Quello che mi piace di questa fotocamera, oltre al rumoraccio che fa l'autoscatto, è la resa dello Jupiter 8 50mm f2, ha uno sfocato particolare, vi posto qualche immagine, mi sembra quasi che le persone vengano staccate dallo sfondo con una specie di aura, magari sarà qualche fungo allucinogeno cresciuto all'interno dell'obiettivo :))

Il telemetro lo trovo scarsino, non ben visibile, la trovo anche scomoda come impugnatura ed inoltre sul corpo non ci sono gli agganci per la cinghia, li ha solo sulla custodia e quindi costringe a portarsela dietro.

Non ho la più pallida idea della funzionalità dei tempi, potrei verificarli ma non ho voglia di farlo per cui ci ho direttamente scattato la coda di un rullino BN Kodak TM-2.
Le foto che allego sono provini fatti da un laboratorio qui a Torino su carta a colore, lo sviluppo del rullo l'ho fatto da me come da bugiardino, con tank, D76 e altri chimici presi su tetenal.
I suddetti provini non sono stati scansionati ma fotografati con una Canon 600D, non ho uno scanner e non ho intenzione di comprarlo vivendo in un moderno e confortevole loft ( =)) ) di 42mq.

Immagine
Immagine
Immagine

Quindi in definitiva, più che la macchina fotografica in se, alla quale preferisco la Pentax MX, prenderei lo Jupiter 8 50mm f2 e con l'anello adattatore lo adatterei ad un'altra reflex.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi