Sensibilità e Sviluppo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da paolob74 »

Una domanda forse "stupida":

Come cambiano le densità alte cambiando la sensibilità della pellicola?

Mi spiego:

ILFORD FP4 ESPOSTA A ISO 100 SVILUPPATA CON NEOFIN BLU 9 MINUTI

ZONA I 0,05
ZONA VIII 1,30

Se cambio la sensibilità a iso 80 probabilmente la Zona I andrà a 0,10, cosa dovrebbe succedere alla zona VIII mantenendo il tempo di sviluppo?

Faccio il test?

Basta!!!!!!! :(( :(( :(( :(( :(( :((

Se prendo una pellicola e faccio 10 sviluppi da 5 minuti a 15 partendo da due stop meno a due stop più..... Posso dire di essere padrone del mezzo?

=)) =)) =)) =))



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da Silverprint »

Se mi dai i valori delle altre zone ti faccio una stima spannometrica di precisione*!

Se per tirchieria hai fatto solo due scatti t'attacchi! =))

:p



* dipende dall'andamento della curva caratteristica, naturalmente con pochi punti la stima non sarà precisissima, ma sarà sufficiente per immaginare abbastanza bene quanto cambierà.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da paolob74 »

:o3 Si dai....

Altro che due scatti.... :)) :)) :))

E' due settimane che scatto... =)) =)) =))

Vorrei allineare: NEOPAN / BERGER - NEOPAN / ROLLEI

Per ora ho i seguenti sviluppi:

ISO 100 (Mi dà una zona I a 0,08 partendo da N-1)

9,5 Minuti (N-1)
12 Minuti
13,5 Minuti ( N )
15 Minuti (N+1)

A 9,5 la Berger differenzia la zona I, invece la rollei ha bisogno di più densità.

Comunque ecco la lettura a 9,5 min ISO 100:

I 0,08
II 0,19
III 0,35
IV 0,54
V 0,77
VI 0,92
VII 1.05
VIII 1,16
IX 1,27
X 1,38
XI 1,48

Ad un esame visivo la zona 1,27 è la VIII, anche in accordo con la seguente.

Ho ordinato il dektol, voglio vedere le differenze col D72...

Che tra l'altro mi ha dato un brutto effetto velatura, che luce uso?

Sempre i soliti post che non si capisce una mazza!! 8-} 8-}

Per chiarezza nel caso altri utenti vogliano fare lo stesso sviluppo, ecco i dati:

SVILUPPO CON JOBO A 65 RPM
TEMPERATURA 20°
10ML DI NEOFIN BLU + ACQUA FINO A 300ml

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da Silverprint »

Rispondendo alla domanda del primo post...
paolob74 ha scritto:Come cambiano le densità alte cambiando la sensibilità della pellicola?
Stima spannometrica di precisione a seguire... leggere lentamente. :)

Con densità 0.05 sei ancora sul piede (in base alle letture fatte a 9.5 minuti).
Sei sul piede perché a 9.5 minuti la differenza tra Zona I e Zona II vale 0.10, mentre tra la zona III e la IV vale 0.19.
Possiamo quindi immaginare che per portare una densità di 0.05 a 0.10 (salire di 0.05) serva più del terzo di stop ipotizzato (da 100 a 80 asa), ma ne occorra almeno 1/2.
Io direi di provare a 64 asa (2/3 di stop) perché essendo ancora più in la nel piede la differenza di densità al variare dell'esposizione si ridurrà ulteriormente.

Più facile stimare la variazione della Zona VIII (lettura 1.30).
Sei su una "quasi spalla" (riduzione della pendenza della curva), ma questa quasi spalla sembra procedere in maniera molto lineare con variazioni di 0.11 di densità ad ogni stop aggiunto dalla Zona VI alla X.
Aumentando quindi l'esposizione di 2/3 di stop salirà di circa 0.07 passando da 1.30 ad 1.37.

Comunque c'è qualcosa che non torna nei numeri che hai dato
: a 9,5 minuti hai zona I a 0.08 e zona VIII a 1.27 - A 9 minuti hai zona I a 0.05 e zona VIII a 1.30?
paolob74 ha scritto:A 9,5 la Berger differenzia la zona I, invece la Rollei ha bisogno di più densità.
Sicuro? Avrei detto il contrario... ;)

Ah... se ci sono dubbi sulla luce di sicurezza sarebbe il caso di sviluppare i test al buio.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da paolob74 »

A 9,5 la Berger differenzia la zona I, invece la rollei ha bisogno di più densità.
Sicuro? Avrei detto il contrario...
La Berger inizia a lavorare da 0,6, ho provato vari negativi di vecchi test...

Incredibilmente a 0,10 rivela subito un grigio troppo chiaro, è una carta bastar........

Iso 100 quasi zona I
Iso 80 zona II

Credo di essere in una "zona" particolare anche della pellicola, alla fine del piede, in un terzo di stop mi da una grande variazione.

comunque la prima stampa visiva buona l'ho ottenuta con 0,7 zona I e 1.30 zona VIII, N per intenderci...

Sempre usando D72.

Invece la Rollei non da il gradino della prima zona fino a 0,12, non ho valutato ancora le alte densità per via del problema velatura.

Dici di provare al buio ma come valuto il tempo di comparsa?
Comunque c'è qualcosa che non torna nei numeri che hai dato: a 9,5 minuti hai zona I a 0.08 e zona VIII a 1.27 - A 9 minuti hai zona I a 0.05 e zona VIII a 1.30?
I primi dati che ho inserito era spannometrici... :ymhug: :ymhug:

Sai come sono Andrea...

Ancora una settimana di test poi devo fotografare... Non ci sono più scuse!!!

Al prossimo corso voglio negativi molto grossi!!!!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da Silverprint »

:)) :))

Me fai tajá!

paolob74 ha scritto:La Berger inizia a lavorare da 0,6, ho provato vari negativi di vecchi test...
Interessante. Il "punto di soglia" (dove la spalla della carta cambia bruscamente pendenza) della Bergger, l'avevo posizionato (a naso) più in alto.

Quindi ricapitolando. Con la Rollei (stampando) si riescono a tirar fuori dettagli anche in corrispondenza di densità molto basse, ma la loro differenziazione è leggera (micro-contrasto basso), tanto da non essere facilmente verificabile in fase di test con la zona I che rimane poco identificabile. Con la Bergger invece c'è una sorta di gradino (0.06) superato il quale il micro-contrasto è fin troppo elevato (zona I a 0.10 che "stacca" fin troppo bene), sotto il quale però il nero "arriva subito".
paolob74 ha scritto:Dici di provare al buio ma come valuto il tempo di comparsa?
Lo valuti normalmente in luce di sicurezza, poi rifai il giro al buio. Il tempo di comparsa comunque lo vedi sulle zone maggiormente esposte, mentre se la luce non è perfettamente inattinica ti da fastidio sulle zone alte.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da paolob74 »

Quindi ricapitolando. Con la Rollei (stampando) si riescono a tirar fuori dettagli anche in corrispondenza di densità molto basse, ma la loro differenziazione è leggera (micro-contrasto basso), tanto da non essere facilmente verificabile in fase di test con la zona I che rimane poco identificabile. Con la Bergger invece c'è una sorta di gradino (0.06) superato il quale il micro-contrasto è fin troppo elevato (zona I a 0.10 che "stacca" fin troppo bene), sotto il quale però il nero "arriva subito".
Esattissimo...

ISO 100 ZONA I 0,06 (GRADINO DI NERO DIVERSO)
ISO 80 ZONA I 0,12 (GRADINO DI GRIGIO TROPPO CHIARO)

Come diavolo la espongo?

ISO 90? =))

Bisogna decidere prima di scattare quale carta si userà...

Che casino ragazzi!!! Favoloso mondo digitale!!!!

Lunedi spedisco il densitometro in un laboratorio, dopo tornerò a mettere altri numerelli divertenti e incasinati...

Cavoli vostri

:ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Come diavolo la espongo?
Io andrei col canonico 0.10... Esporre un decimo di stop in più in stampa non sarà certo un problema. Tenendo comunque presente in fase di ripresa che dovrò fare attenzione alle zone bassissime.
paolob74 ha scritto:Bisogna decidere prima di scattare quale carta si userà...
Come sempre... :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da nepalese »

Ciao Paolo:) Mi inserisco nella discussione sperando di non andare OT. Vorrei chiederti le tue impressioni generali sul Neofine Blu e, in particolare, sui suoi risultati con le Across100 (se le hai usate). Te lo chiedo perchè a breve inizieró anch'io i test di densità e sviluppo stampando su Rollei 111 e vorrei testare una 100 asa (probabilmente la Across) ed una 400 (HP5 o TriX...non so :-\ ) con questo sviluppo (...in alternativa lo Studional). L'ho trovato in confezioni monouso...5x500ml; come va diluito? 1 fialetta = 1 sviluppo?

Paolo grazie per i consigli che potrai darmi e scusa le molte domande :ymblushing:


Ciaooooooo, Ale:)

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Sensibilità e Sviluppo

Messaggio da paolob74 »

Ciao ragazzi...

Continuano i test acros/neofin/Rollei, diamo altri numeri: 8-} 8-}

Per fare una N+2 superavo i 15 minuti, troppo palloso... Ho deciso di aumentare lo sviluppo e vedere il risultato...

La magica acros è decollata!!!!!

Eco i test:

Sviluppo 10 ml neofin e acqua fino a 300ml 12 minuti

I 0,06
II 0,24
III 0,42
IV 0,58
V 0,79
VI 0,99
VII 1,14
VIII 1,28
IX 1,40
X 1.50
XI 1,60
XII 1,70

Sviluppo 15 ml neofin e acqua fino a 300ml 12 minuti

I 0,06
II 0,18
III 0,44
IV 0,64
V 0,85
VI 1,15
VII 1,46
VIII 1,64
IX 1,82
X 2,00
XI 2,12
XII 2,28

Ma fino a dove arriva?

Per il mio sistema zona I 0,10 / zona VIII 1.30.... Non va bene..... :(( :(( :((

Altro test, potrei arrivare a N+2 esponendo a iso 80 e facendo 12 minuti e 30...

Cosa dite? Almeno 12 minuti e 30 sembrano umani....
Ultima modifica di paolob74 il 28/05/2012, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi