Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Lastra80
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 09/02/2016, 12:48
Reputation:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Lastra80 »

E con lo stesso metodo e sviluppo la t-max 400 mi risulta 800 X( è possibile? ?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da chromemax »

Come hai fatto il test? Che metodologia hai usato?
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Lastra80
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 09/02/2016, 12:48
Reputation:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Lastra80 »

Ho usato quello del libro "manuale del bisnco e nero analogico" di Nicola focci
Praticamente si espone un cartoncino grigio 18% alla zona 1 poi alla 0 e infine alla 2
Se dopo lo sviluppo la zona "0" è completamente trasparente e la "1" ha una percettibile densità le zone saranno nella posizione corretta e quindi anche la sensibilità sarà corretta. Apero di averlo spiegato bene

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Silverprint »

È sbagliato il metodo di valutazione.

Percepibile per l'occhio NON è un criterio valido, deve essere percepibile per la carta: mica si guardano i negativi, si guardano le stampe! E questo è proprio un grave errore di metodo.

Per altro l'occhio percepisce densità davvero minime, 0,00 qualcosa. Densità MOLTO più basse di quelle che può leggere la carta sulla sua spalla. E questo è un altro grave errore.

Il criterio illustrato è anche troppo grossolano, non ha senso valutare la S.E. in stop interi.

La densità della Zona I, per definizione, deve valere 0,10 (un terzo di stop) sopra B+V. Il valore nella pratica è leggermente variabile a seconda della catena e delle esigenze personali, ma col criterio che ci hai riferito si va davvero molto oltre.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Lastra80
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 09/02/2016, 12:48
Reputation:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Lastra80 »

Ok ho capito, ma non ho un micrometro e non saprei proprio come fare a determinare la densita delle varie zone, non so come essere piu preciso. Poi è la t-max 400 che mi da questi risultati anomali, ma forse non troppo perche usando il sistema zonale mi trovo spesso fotogrammi sovraesposti, mentre con la t-max 100 usando il sistema zonale mi escono scatti esposti bene, parlo di scatti stampati e non di scannerizzazione o altro.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Pierpaolo B »

Sono due pellicole estremamente diverse....
....tanto diverse da poter dire non paragonabili.
Sicuro che la 400 più che sovraesposta non sia sovrasviluppata?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Lastra80
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 09/02/2016, 12:48
Reputation:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Lastra80 »

No perche l'ho sviluppata con un tempo piu corto dato che dovevo analizzare il piede!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Pierpaolo B »

A questo punto per tagliare la testa al toro ti conviene esporre tutte le zone per poi stamparti il regolo con la giusta procedura. E' l'unico modo per farsi un parere oggettivo
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Lastra80
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 09/02/2016, 12:48
Reputation:

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Lastra80 »

Quindi scatto da zona 0 a 10 a 800 iso su cartoncino grigio 18% e poi stampo tutte e 10 se ho capito bene. L'esposizione in stampa la devo determinare sulla V zona?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sensibilità reale di t-max 100 e 400??

Messaggio da Pierpaolo B »

Parti da lontano....
....prima di cominciare ti conviene chiarirti le idee con le indicazioni di Andrea per lo scopo.
Il cartoncino grigio non serve..... qualsiasi cosa prende il tono che gli dai appunto per il principio delle zone e comunque il cartoncino non ha una trama da poter essere valutata. L'esposizione in stampa la prendi ovviamente dalla zona più bassa che si deve differenziare dal nero quel tento da poter essere se stessa.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi