Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Moderatore: etrusco
- davdesmo
- esperto
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
- Reputation:
- Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...
Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Come da oggetto, devo allestire un set casalingo per fotografare al meglio le tele (dipinte ad olio) della mia pittrice.
Questi i presupposti:
- scatterò in analogico con Nikon F4, 180 AIs f2.8 e Velvia 50
- considero di costruirmi l'illuminazione utilizzando lampade a risparmio energetico, quindi a luce continua, e softbox autocostruiti
- il budget è "poco, meglio un po' meno"
La domanda è, considerato che le tele sono 50x60 perlopiù verticali, che ipotizzo di usare due punti luce diffusi e posizionati a 45° e che la distanza camera-tela si aggirerà sui tre metri, che potenza occorre per poter scattare con la Velvia 50 diaframmando a f8?
A chi fornisce la soluzione tecnica birra pagata
Questi i presupposti:
- scatterò in analogico con Nikon F4, 180 AIs f2.8 e Velvia 50
- considero di costruirmi l'illuminazione utilizzando lampade a risparmio energetico, quindi a luce continua, e softbox autocostruiti
- il budget è "poco, meglio un po' meno"
La domanda è, considerato che le tele sono 50x60 perlopiù verticali, che ipotizzo di usare due punti luce diffusi e posizionati a 45° e che la distanza camera-tela si aggirerà sui tre metri, che potenza occorre per poter scattare con la Velvia 50 diaframmando a f8?
A chi fornisce la soluzione tecnica birra pagata


- davdesmo
- esperto
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
- Reputation:
- Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...
Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Birra meritata a prescindere non fosse altro per la velocità di risposta 
Vabbè, dai, anche per il contenuto

Torniamo seri...
Le tele verranno poste sul cavalletto, chiaramente in posizione perfettamente verticale.
Fotocamera su cavalletto, ho un buon Manfrotto che seppur senza bolla dovrebbe essere sufficiente.
Chiaramente poi la bolla la userò, manco a dirlo.
Fin qua è semplice, la disposizione "geometrica" del set mi è chiara, anche per quanto riguarda le luci.
Andando sul discorso luce, ho pensato alle lampade a risparmio energetico per una serie di motivi pratici:
a) scattando con i flash (che peraltro non possiedo) bisognerebbe avere un'esposimetro flash (che non possiedo) e fare un sacco di prove (pratico in questo il digitale con pc collegato alla macchina, ma non ce l'ho) -> bocciati i flash
b) usare fari ad incandescenza (quarzi - che non ho) significa consumare un botto di corrente (e il contatore, oltre a girare, scatta) e soprattutto rischiare la "cottura" dei colori ad olio
c) le risparmio energetico oltre a costare e consumare poco (il budget al momento è molto importante, oltre a fare le riproduzioni delle tele io e la mia pittrice ci stiamo riproducendo e da settembre in casa ci sarà una nuova, pesante, voce di spesa
), non scaldano (contatore e tele) e si possono gestire facilmente in casa (già, non avevo specificato che il set verrà realizzato in salotto, previa schermatura di tutte le pareti con tela bianca dal soffitto al pavimento compreso).
Resta in effetti il problema dominanti di colore, ma credo che con un'accorto utilizzo di appositi filtri si possano correggere, magari partendo dalla foto di una tela bianca.
Quanto alla pellicola, avevo pensato alla Velvia più che altro per motivi di risoluzione, ma la Ektar è un ottimo prodotto (e io sono anche abituato a lavorare con prodotti Kodak più che Fuji...). Me la studio un po'... ;)
Grazie della risposta e... a che ora passi per la birra? ;)

Vabbè, dai, anche per il contenuto



Torniamo seri...
Le tele verranno poste sul cavalletto, chiaramente in posizione perfettamente verticale.
Fotocamera su cavalletto, ho un buon Manfrotto che seppur senza bolla dovrebbe essere sufficiente.
Chiaramente poi la bolla la userò, manco a dirlo.
Fin qua è semplice, la disposizione "geometrica" del set mi è chiara, anche per quanto riguarda le luci.
Andando sul discorso luce, ho pensato alle lampade a risparmio energetico per una serie di motivi pratici:
a) scattando con i flash (che peraltro non possiedo) bisognerebbe avere un'esposimetro flash (che non possiedo) e fare un sacco di prove (pratico in questo il digitale con pc collegato alla macchina, ma non ce l'ho) -> bocciati i flash
b) usare fari ad incandescenza (quarzi - che non ho) significa consumare un botto di corrente (e il contatore, oltre a girare, scatta) e soprattutto rischiare la "cottura" dei colori ad olio
c) le risparmio energetico oltre a costare e consumare poco (il budget al momento è molto importante, oltre a fare le riproduzioni delle tele io e la mia pittrice ci stiamo riproducendo e da settembre in casa ci sarà una nuova, pesante, voce di spesa

Resta in effetti il problema dominanti di colore, ma credo che con un'accorto utilizzo di appositi filtri si possano correggere, magari partendo dalla foto di una tela bianca.
Quanto alla pellicola, avevo pensato alla Velvia più che altro per motivi di risoluzione, ma la Ektar è un ottimo prodotto (e io sono anche abituato a lavorare con prodotti Kodak più che Fuji...). Me la studio un po'... ;)
Grazie della risposta e... a che ora passi per la birra? ;)
R: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Questa volta me le tiro addosso e vengo fucilato con tanto di video su YouTube...
Ma un bel lavoretto con il digitale, color checker e cartoncino grigio 18%? Colori perfetti, bilanciatura del bianco a prova di luce strana e prove aggratis per aggiustare il tiro?
Se è per sfizio capisco l'analogico, ma se servono per qualche scopo commerciale il digitale credo sia decisamente più comodo in questo caso.
Detto ciò mi metto in ginocchio sui ceci e chiedo umilmente perdono :-D
Andrea
Ma un bel lavoretto con il digitale, color checker e cartoncino grigio 18%? Colori perfetti, bilanciatura del bianco a prova di luce strana e prove aggratis per aggiustare il tiro?
Se è per sfizio capisco l'analogico, ma se servono per qualche scopo commerciale il digitale credo sia decisamente più comodo in questo caso.
Detto ciò mi metto in ginocchio sui ceci e chiedo umilmente perdono :-D
Andrea
- davdesmo
- esperto
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
- Reputation:
- Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...
Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Al digitale ho pensato, ed in effetti i suoi bei vantaggi li ha, innegabili.
Ho anche un caro amico che si è appena "regalato" una D800 con la quale potrei usare il mio AIs 180 (ci ho giocato un po' al suo matrimonio ed è una bellissima accoppiata, anche a 36MP è una "lama").
Resta il problema del PC: chi ca(BEEEP) ce l'ha un computer in grado di "maneggiare" file raw da 36MP?
Il mio probabilmente se gli poso davanti la D800 spenta... si spegne per simpatia!
In ogni caso, anche a non pensare a quest'ultimo dettaglio, adesso voglio provare con l'analogica.
Poi al limite passare al digitale non farà altro che semplificarmi la vita, no? ;)
Ho anche un caro amico che si è appena "regalato" una D800 con la quale potrei usare il mio AIs 180 (ci ho giocato un po' al suo matrimonio ed è una bellissima accoppiata, anche a 36MP è una "lama").
Resta il problema del PC: chi ca(BEEEP) ce l'ha un computer in grado di "maneggiare" file raw da 36MP?
Il mio probabilmente se gli poso davanti la D800 spenta... si spegne per simpatia!

In ogni caso, anche a non pensare a quest'ultimo dettaglio, adesso voglio provare con l'analogica.
Poi al limite passare al digitale non farà altro che semplificarmi la vita, no? ;)
R: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Ma a cosa ti servono? Qual'è il supporto finale?
Andrea
Andrea
- davdesmo
- esperto
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
- Reputation:
- Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...
Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
Frustration.....
Ma è meglio saperlo con congruo anticipo ed evitare di buttar via soldi...
Grazie e... ti aspetto per la birra (grande!)

Ma è meglio saperlo con congruo anticipo ed evitare di buttar via soldi...

Grazie e... ti aspetto per la birra (grande!)
Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
questa me l'ero persa...
Davide, ma ce l'hai qualche finestra in salotto?
se si, utilizza le finestre come luce continua, magari schermando i vetri con un telo bianco leggero per ammorbidire la luce.
posiziona il quadro a 45° rispeto alla luce, dall'altro lato utilizza un pannello di polistirolo bianco, che farai reggere alla tua consorte/pittrice, angolandolo in modo tale che ti rifletta luce sul quadro riempiendoti di luce le parti più in ombra.
in questo modo avresti risolto già le dominanti con un costo contenutissimo.
certo, in digitale è tutto più semplice...
La D800 è un'ottima macchina, 36 MP sono pure una bella risoluzione per il lavoro che vuoi fare.
sicuramente il tuo amico avrà tutti i programmi necessari per lo sviluppo del RAW, quindi sia Capture NX2 che Lightroom, meglio nella versione 4.
lavora sul file grezzo e poi ricampiona l'immagine se devi consegnarla a qualcuno...
io ci ho giocato anche io con i file della D800, e devo dire che si riesce a lavorarci su anche con PC non di primo pelo...
EDIT
la birra non la voglio, anche perchè Nicola l'avrà scolata tutta.
se l'avesse lasciata (dubito), sicuramente sarà calda e "sfiatata"...
Davide, ma ce l'hai qualche finestra in salotto?
se si, utilizza le finestre come luce continua, magari schermando i vetri con un telo bianco leggero per ammorbidire la luce.
posiziona il quadro a 45° rispeto alla luce, dall'altro lato utilizza un pannello di polistirolo bianco, che farai reggere alla tua consorte/pittrice, angolandolo in modo tale che ti rifletta luce sul quadro riempiendoti di luce le parti più in ombra.
in questo modo avresti risolto già le dominanti con un costo contenutissimo.
certo, in digitale è tutto più semplice...
La D800 è un'ottima macchina, 36 MP sono pure una bella risoluzione per il lavoro che vuoi fare.
sicuramente il tuo amico avrà tutti i programmi necessari per lo sviluppo del RAW, quindi sia Capture NX2 che Lightroom, meglio nella versione 4.
lavora sul file grezzo e poi ricampiona l'immagine se devi consegnarla a qualcuno...
io ci ho giocato anche io con i file della D800, e devo dire che si riesce a lavorarci su anche con PC non di primo pelo...
EDIT
la birra non la voglio, anche perchè Nicola l'avrà scolata tutta.
se l'avesse lasciata (dubito), sicuramente sarà calda e "sfiatata"...

Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
In effetti la luce ambiente potrebbe essere una ottima soluzione, con pannelli ben posizionati, o addirittura specchi, e magari pure un flash di riempimento adeguatamente calibrato.
Si tratta di fare delle prove, ed in questo, il digitale è di grandissimo aiuto, per raccogliere dati (poi ovviamente si scatta a pellicola...)
Si tratta di fare delle prove, ed in questo, il digitale è di grandissimo aiuto, per raccogliere dati (poi ovviamente si scatta a pellicola...)
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
quindi la birra è sfiatata....
Nicò, presupponevo che la luce della finestra fosse bella allegra, lui dice che la stanza è completamente avvolta in teli bianchi, utilizzare un pannello in polistirolo bianco non dovrebbe dare dominanti di nessun tipo...
per il difetto di reciprocità, non voglio credere che abiti nelle grotte di Toirano....
presuppongo troppo? ;)
per Uljia un pò di Русский стандарт, male non gli farà...
Nicò, presupponevo che la luce della finestra fosse bella allegra, lui dice che la stanza è completamente avvolta in teli bianchi, utilizzare un pannello in polistirolo bianco non dovrebbe dare dominanti di nessun tipo...
per il difetto di reciprocità, non voglio credere che abiti nelle grotte di Toirano....
presuppongo troppo? ;)
per Uljia un pò di Русский стандарт, male non gli farà...

Re: Set fotografico casalingo per riproduzione tele ad olio
sicuramente è come dici tu, e le mie conoscenze in materia possono considerarsi prossime allo 0, quindi .... ;)
io comunque parlavo di risultati accettabili, non certo di cosine fatte a modo...
ok, per questa volta ti perdono....
io comunque parlavo di risultati accettabili, non certo di cosine fatte a modo...
ok, per questa volta ti perdono....


