Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da Silverprint »

Non ho parole. Ne ho lette talmente tante che non si può più far la lista.
Io lascio perdere, ma invito gli interessati a rivolgersi verso i siti specializzati, dove nella solita gazzarra, almeno il fondo non si tocca.

Meno male che ci abbiamo fatto un solo thread. :(


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da franny71 »

io ci ho questo per ascoltare i dischi, che casse ci posso accoppiare?

Immagine

:D :D :D
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da franny71 »

vngncl61 ha scritto:Meglio che , tu, t'accoppi... con un riccio :D
Bellissimo il coso, io c'avevo un Lesa :x

:-*
vada per me, ma perche accoppare un riccio?
questo coso ci ha un midrange da paiuraaaa!!!
ora a parte tutto, io ci ho un impianto stereo misto harman kardon e denon, con casse denon...
non lo so esattamente come sia il vero hi-fi, ma lo sento decentemente...
ma io ascolto ac-dc, s.o.a.d, within temptation, pink floyd e dire staits :ar!
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da Silverprint »

Nico, te la sei proprio cercata.

Cominciamo dalla richiesta:
Maucas69 ha scritto:E' possibileprovare a consigliarmi 2/3 soluzioni "decenti" diciamo da un minimo di 500,00 euri a 1000,00/1500,00...???? Grazie!
Un inesperto chiede a noi (solo poco più esperti) con un limite di budget (mi pare giusto).
Io credo che, già suggerire apparecchi usati, in quella fascia di prezzo (max 1500 totali) sia rischioso. Apparecchi "sempre validi" e riparabili costano parecchio di più e quasi sempre sono a valvole... trovali i transistor di 20/30 anni fa :ymdevil: .
Ad un inesperto suggerisci apparecchi pienamente vintage, roba anni '80 per intendersi, per di più rari e costosi, boh? Che ti dice la testa... come dire a un neo-patentato di comprarsi una iso-grifo.

Hai suggerito delle Yamaha Ns-2000... un top di gamma degli anni '80 (fine produzione 1987, vintage, vero, non roba usata, normale) con driver a cupola in berillio, ed un woofer da 30 cm.
Oltre ad essere da sole ampliamente fuori budget (dovrebbero stare tra 2000 e 4000 euro) sono difficili da pilotare (ci vuole un signor amplificatore) e ciliegina sulla torta i ricambi sono praticamente introvabili...
Da pilotarsi con ampli Harman Kardon (!!). Quale? Da parecchi anni (15-20?) la ditta in questione fa apparecchi di livello medio basso, è passata di mano varie volte (era kenwood ad un certo punto) al momento non mi pare sia neanche importata in italia. Anticamente produsse una serie di apparecchi che andò di moda: la serie Citation, anch'essa è ormai roba pienamente vintage. L'unico forse che potrebbe reggere le Yamaha dovrebbe essere il Citation XX (quello buono) lo fece Otala, poi fondatore di Elettrocompaniet. Altro pezzo raro e costoso (pre+finale, facciamo 7.000 neuri? Oggi). Per concludere il terzetto suggerisci un CD Denon di fascia media... potrei essere d'accordo, ma di che anno. Sul digitale 5 anni sono un'era geologica! Per altro manca poco e i CD non li stamperanno neanche più... è al capolinea. Non è mai stato un standard adeguato (è nato male) ed ora con la cosiddetta "musica liquida" il CD è un mezzo completamente sorpassato. Non credo sia normale nel 2012 suggerire l'acquisto di un CD player.
Il tuo più che un suggerimento a me pare una figura di m. Poi non so, magari ci provi gusto. :ymdevil:

Non per difendere la mia scelta, ma il suggerimento segue queste considerazioni poco audiofile e molto pratiche (naturalmente come dissi se ne possono fare altre, ma tra fare altre considerazioni e spararle grosse c'è differenza): rientra nel budget con prezzo del nuovo, con la garanzia, e magari le può provare. Un PC già lo ha, sennò non scriverebbe sul forum... forse già pieno di files musicali, e quelli in alta risoluzione (alta, non CD) ormai si trovano facilmente. Quindi soldi non spesi in una macchina già vetusta e da usarsi per altro. Un Dac esterno con usb asincrona (porta i segnali HD), pure wireless, assai pratico e anche prestante (ps... lo può mettere vicino alle casse cosi neanche mette i fili lunghi che ti fanno tanta paura :wall: ). Casse attive perché con quel budget non si gioca a far gli abbinamenti, anzi sono solo una rottura di scatole e dai risultati vaghi e quasi sempre mal riusciti. Parliamo di roba che tra ampli e casse deve costare max 1000 euro altro che sartoria del ciufolo. Anche andando sull'usato mi spieghi come può fare un inesperto a mettere insieme una combinazione che non sia semplicemente tremenda, procedendo a tentativi (con quale budget), contando sulla fortuna?
I vantaggi dei diffusori attivi sono tanti. Random: il segnale viaggia su una linea protetta (schermata, e con impedenza di ingresso elevata qualche Kohm... uscendo a qualche infinitesimo) fino alle casse ( :wall: ) gli amplificatori sono disegnati per il singolo altoparlante (uno per driver) con i noti vantaggi sulla dinamica, l'efficenza e la possibilità di disegnare crossover molto meno invasivi ed assai più precisi e avere controlli per faciltare l'adattamento all'ambiente.
Riguardo il tuo discorso "sartoriale" dopo anni di hi-end (molto hi...) posso anche dirti che in teoria sarei d'accordo, ma solo su ben altri livelli di prezzo e potendo sperimentare, cioè spendendo migliaia di euro solo per giocare agli abbinamenti... col risultato che la maggior parte degli audiofili usa impianti costosissimi che funzionano malissimo per anni ed anni e di solito non trova la combinazione giusta se non alla soglia della tomba e dopo centinaia di migliaia di euro sprecati.

Le tue elucubrazioni fantasiose sui cavi si sono scordate qualche particolare di base: impedenza di uscita del sorgente e di entrata del ricevente. A livello di linea (tensione) è un autostrada a livello di potenza (corrente, i valori di impedenza sono vicini) siamo quasi a fatiche da saldatore, con il plus della variabilità del carico, modulo e fase, al variare della frequenza.
Nicola, sei in teoria molto più tecnico di me, la questione la dirimi meglio da solo, solo non fermarti al particolare su cui sei entrato in fissa e studia un po' di più.

Ps. Hai anche un paio di problemi col giradischi: la massa del WT arm è bassa per la DL-103 (hai verificato la frequenza di risonanza?) e forse sarebbe meglio uno step-up invece del pre-pre (è al limite)... perché? :p
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
torla91
esperto
Messaggi: 182
Iscritto il: 20/08/2012, 14:21
Reputation:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da torla91 »

vngncl61 ha scritto:Mi piaci quando fai il cattivo :-* , molto meno quando fai l'offeso incazzato :D
T'avevo mandato una mail, proprio mentre parlavi, male, di me :ymhug:
Comunque, ho la piccola che vuole giocare, e lei è più importante di tutto, ma una cosa sui cavi voglio aggiungerla, ce chi che afferma che il modulo d'impedenza, L-C in particolare, influisca anche sulla velocità di propagazione del segnale nel cavo, con conseguente innesco di echi e distorsioni.
Se Maucas le vuole ho un amico che vende le NS 2000 a 750 €, sono piene di graffi, i figli si divertono così, però i trasduttori sono perfetti.
Adesso scusami ma devo fare Toro Cornuto :D

:-*
È vero che le caratteristiche dielettriche del cavo possono variare la velocità di propagazione ma qua si parla di radiofrequenze, non banda base!

Mi voglio comunque complimentare con silver e vngncl61, siete due pozzi di sapere! ^:)^

Avatar utente
torla91
esperto
Messaggi: 182
Iscritto il: 20/08/2012, 14:21
Reputation:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da torla91 »

Per calmare gli animi di voi vecchi, consiglio sto pezzo http://m.youtube.com/watch?v=v6qP7iKUaSs

In modalità hi-end a tutto volume aiuta a rilassare mente e corpo! Chiaramente è frutto di un pc e non di musicisti, però è uno dei pezzi più famosi del genere.

Avatar utente
domx1993
guru
Messaggi: 661
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da domx1993 »

vngncl61 ha scritto:@ Silverprint.
Te l'ho detto che sei antipatico? Sbagliavo, sei peggio!!!
Le Minima sono quelle ultima versione, ancora prodotte, prima avevo le Canterbury :D Comunque, se vuoi, posso farti conoscere migliaia di audiofili DOC, non come, che sono un mezzo sordo, che affermano che tra un sistema hi-fi con diffusori amplificati ed uno discreto, c'è la stessa differenza che c'è tra un abito preconfezionato ed uno d'alta sartoria, il primo s'indossa, il secondo ti veste :-*
Adesso, per schiattarti, m'ascolto Ciaikovski, Concerto per pianoforte ed orchestra N°1 op.23 in Si bemolle minore, Orchestra Filarmonica di Leningrado, Direttore Eugeni Mravinski, pianista Svitoslav Richter, incisione del 1957, su VINILE :ymdevil: :ymdevil:
Il VT è da stamane che sta scaldando i tubi.
Critica pure, però prima ...rosica :ymtongue:


@Paolo, io non corro più i tuoi rischi, ho una moglie che appena sente odore, remoto, d'acquisti musicali, mi dice : Se vuoi ascoltare davvero la musica, va ai concerti" ed ha ragione.

@ Domenico
Il Crezzar è la negazione in terra della musica. Se proprio vuoi un giradischi, un vecchio Thorens, quello che trovi a meno, col braccio in dotazione, magari spendi qualcosa per una testina Shure, se ne trovano moltissime usate, basta sostiture la puntina. Dovresti cavartela con un centinaio di €, e la differenza, rispetto al Crezzar è abbissale.


:ympray: Mo, però, me lo spiegate sto EAC? :ympray:


:-*
grazie per le info Nicola, mi spiace solo di non aver mai usato EAC, però se vuoi più tardi lo installo su windows e provo, almeno mi sdebito un poco per tutte le info che mi dai :D

torla91 ha scritto:Per calmare gli animi di voi vecchi, consiglio sto pezzo http://m.youtube.com/watch?v=v6qP7iKUaSs

In modalità hi-end a tutto volume aiuta a rilassare mente e corpo! Chiaramente è frutto di un pc e non di musicisti, però è uno dei pezzi più famosi del genere.
ho sempre snobbato questo tipo di musica, ma lo sai che questa la trovo decente? Certo, per rilassarmi preferisco i pink floyd, ma questa non è tanto male :D
Domenico

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da franny71 »

vngncl61 ha scritto:nemmeno altri hanno debiti ;)

:-*
quindi posso saltare tranquillamente i prossimi 6 anni di mutuo???
ganzo!!! :D
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da Silverprint »

La Denon DL-103 è praticamente l'unica testina MC economica che funziona, anzi ha alcuni pregi che solo alcune testine molto più costose hanno. Però è poco cedevole, non si sa bene quanto perché viene usato un metodo di rilevazione diverso dal solito, MA il WT arm ha una massa molto bassa, 6,8 gr. e quindi quasi sicuramente la frequenza di risonanza risultante è molto alta. Insomma in piena banda audio. La sospensione dura della Denon potrebbe addirittura far muovere il braccio, cioè parte dei movimenti dello stilo potrebbero non trovare massa sufficiente nel braccio sottraendo quindi dinamica al sistema. Insomma l'energia non finisce tutta sulle bobine, e quella che viene dispersa è dinamica (corrente) persa.

Uno step-up è un trasformatore, ovvero trasforma la corrente in eccesso in tensione. Le testine MC hanno corrente, ma tensione bassissima. Un pre-pre o uno stadio MC attivo innalza semplicemente la tensione. Quindi, di solito (bisogna comunque verificare) uno step-up è una soluzione migliore (rumore più basso, dinamica più elevata, e scena più corretta), specialmente se l'impedenza di uscita della testina è bassa... la Denon è un caso un po' particolare, l'impedenza di uscita non è bassissima, ma la tensione è comunque bassa... di solito con i trasformatori va meglio, ma bisogna vedere caso per caso. Comunque i trasformatori devono essere almeno buoni, che nel caso specifico al 90% vuol dire costosi.

L'installatore, negoziante o altro si è dimenticato la prima regola base. Ovvero l'accoppiamento cedevolezza massa... non sono cose che dovrebbero succedere.
Fossi in te quanto prima cambierei braccio, il 99% delle testine di qualità ha cedevolezza medio bassa... e (IMHO) quelle che suonano bene la hanno bassa, ovvero vogliono bracci pesanti.

Casomai la scocciatura della Denon DL103 è che pur costando poco avrebbe bisogno di compagni costosi (braccio, step-up e pre) per non risultare mortificata... è un po' un controsenso. Si spiega col fatto che la testina in questione è in produzione da decenni (praticamente inalterata) e nel tempo non ha quasi mai avuto aumenti di prezzo. Trent'anni fa era abbastanza costosa, quasi come una EMT (che ora costa 10 volte tanto la Denon).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sezione Hifi di Analogica - Si potrebbe fare?

Messaggio da Silverprint »

Itunes? Foobar, foobar è freeware, gratisse!

Al di la del fatto che le minima non arrivino a riprodurre le frequenze in questione (c'entra come i cavoli a merenda), la sospensione della testina verrà eccitata in maniera anomala (entrerà in risonanza, e ci rimarrà a lungo...) quando sul disco becchi quelle frequenze, perdendo di dinamica, distorcendo e tracciando male, malissimo. Fruga e trova l'altro braccio... io come MINIMO proverei.
I 40 ohm sono il problema, con quella impedenza basterebbe anche uno stadio attivo, ma... l'uscita è bassa (rumore in agguato e dinamica che potrebbe soffrire). Canonicamente il rapporto di trasformazione dovrebbe essere 1:10 per un carico di 470 ohm (circa 10 volte l'impedenza interna), ma 1:10 è comunque un po' poco per la tensione (0,2 mv) quindi comunque anche lo stadio MM a monte dovrebbe avere un buon guadagno ed essere silenzioso.

Di step-up ne ho provati decine, quelli belli costano, lo so, e spesso sono proprio oggetti rari e irreperibili (io ho un Tango MCT-999 l'ho cercato per 5 o 6 anni). Però il piccolo Denon dedicato alla 103 non è male ;) .

Le testine Top sono costosissime (svariante centinaia di neuri, quando non migliaia) sono però uno dei pochi oggetti hi-end dove ho riscontrato una relazione prezzo-prestazioni abbastanza "oggettiva".
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi