Si accettano ipotesi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Si accettano ipotesi

Messaggio da vngncl61 II° »

Una delle, pochissime, cose in comune con la mia compagna è la passione per la fotografia, nei giorni scorsi ha scattato diversi rulli medioformato, tutti con la 645 fuji.
Su uno di tali rulli è saltato fuori quello che si vede nell'immagine allegata, i primi 2 fotogrammi sono afflitti da infiltrazioni di luce, inoltre la tonalità, sul primo specialmente, è più calda che sul resto del rullo.
Ho controllato la fotocamera millimetro per millimetro, senza trovar nulla, il soffietto è perfetto e non vi sono elementi riflettenti all'interno del corpo macchina, ma quello che proprio non capisco è la variazione di tonalità :-\
La pellicola è una foma 100, i difetti sono presenti solo su un rullo, il primo scattato, tutti gli altri non hanno problemi.
Le pellicole sono state sviluppate in stand, io non centro, insultate la nipponica :D , rodinal 1: 100 per 35 min, utilizzando una tank paterson 5, la pellicola con i fotogrammi incriminati era quella più in basso nella spirale.
Mi scuso per la qualità delle immagini, non ho uno scanner per mf, inoltre non ho nemmeno trovato il vetro con cui "presso" le pellicole sul visore a led, ho dovuto usare il nastro per carrozzieri :ymblushing:
Allegati
DSCF3327.JPG


Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
massimof
esperto
Messaggi: 276
Iscritto il: 20/02/2012, 14:03
Reputation:
Località: Altopascio LU

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da massimof »

Ciao, se ti riferisci alla Fuji GS645 posso solo confortarti con la mia piccola esperienza che, però, non risolve il dilemma.
È accaduto anche a me dopo la sostituzione del soffietto; nei primi rulli scattati i primi fotogrammi, i primi due, avevano una leggerissima infiltrazione, molto meno estesa della tua, il resto del rullo era perfetto.
Pur indagando al buio con una torcia non sono riuscito a trovare alcuna infiltrazione e così me ne sono fatto una ragione.
Due settimane fa ho fatto un nuovo rullo (400 iso) e non ho trovato alcuna infiltrazione, tutto esposto perfettamente e la giornata era di certo soleggiata!
Anche io non saprei dare una spiegazione.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da vngncl61 II° »

Grazie Massimo, la fotocamera è quella che hai indicato, ho sostituito di persona il soffietto, ad inizio anno, da allora ho scattato decine di rulli, questo è il primo che mostra le infiltrazioni, che sicuramente non possono venire dalla guarnizione del dorso, il bordo pellicola è perfetto, ho controllato, con una potente lampada a led, "torturando" il soffietto con le dita, per evidenziare eventuali crepe occulte, ma senza risultati. Nel primo fotogramma, l'infiltrazione è molto più evidente che nel secondo, nei successivi non ve n'è più traccia.
Ma quello che più mi perplime è la tonalità dell'emulsione, il supporto è neutro, nel primo fotogramma è evidente ed uniforme, nel secondo è molto più leggera e non interessa l'intera superficie.
Avevo pensato ad una contaminazione da chimici, forse per scarsa pulizia della tank, ma dubito, la dolce metà usa guanti e mascherina pure per levare i pelucchi dal vestiario, figurati se non sterilizza la tank :wall: e poi, perché solo quei fotogrammi?
A meno che la giostra non fosse aliena, ed emettesse radiazioni anti sviluppo stand :D
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da ammazzafotoni »

Potrebbe quel rullo aver preso calore localizzato su un lato, ad esempio un raggio di sole prolungato o essere rimasto appoggiato su una superficie molto calda?
EDIT: riguardando la foto, questo (fantomatico) lato dovrebbe essere o la cima o il fondo del rocchetto.

Avatar utente
massimof
esperto
Messaggi: 276
Iscritto il: 20/02/2012, 14:03
Reputation:
Località: Altopascio LU

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da massimof »

Ho pensato anche ad una eventuale zona d'ombra o un riflesso parassita indotta dal coperchio del soffietto che magari, per qualche gioco strano, ha creato una zona più scura o più chiara ma anche questa teoria non regge molto perché si potrebbe verificare anche in altri fotogrammi.
Guardando i fotogrammi si evince che non sia una infiltrazione pirata ma parrebbe una anomalia che arriva attraverso l'obiettivo o soffietto, come accade a me del resto, il che ci potrebbe stare, rimane il dilemma del perchè solo sui primi due fotogrammi!
Il mistero continua!

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da vngncl61 II° »

Ho trovato il motivo dell'infiltrazione, il soffietto ha 2 cornici in lamierino, una dalla parte della piastra dell'ottica, l'altra sul corpo macchina, le cornici non appoggiano direttamente, vi è una guarnizione per evitare infiltrazioni di luce.
Al momento dell'apertura del soffietto le forze indotte deformano leggermente la cornice sul corpo macchina, finché la guarnizione è elastica non ci sono problemi, se la guarnizione ha perso d'elasticità non riempie più il vuoto lasciato dalla deformazione, o meglio impiega più tempo per riempirlo, nel mio caso accadeva proprio questo, ho usato una guarnizione da 2 mm al momento della sostituzione, sicuramente ce ne voleva una di minor spessore, all'inizio non ha creato problemi, poi una volta "assestatasi", ha perso parzialmente la capacità di espandersi con rapidità.
Naturalmente, c'è voluto tempo ed un numero notevole di apri e chiudi, per notare la leggerissima deformazione, tra l'altro solo su un lato corto.
Per risolvere è bastato pochissimo, una stretta alla 4 viti di fissaggio della cornice. Ingrandendo l'immagine allegata, si vede una freccia rossa che mostra la... colpevole.
Per la colorazione, l'ipotesi più probabile è quella di Marco, un colpo di sole, vista la stagione ed il luogo di ripresa.
Allegati
DSCF3329.JPG
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da emigrante »

Complimenti sei il Maigret delle fotocamere.

Ciao Marco

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Si accettano ipotesi

Messaggio da vngncl61 II° »

Grazie Marco, però Maigret è troppo, di certo non mi fermo finché non riesco, o... scasso tutto :D
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi