Silvestri - Punto interrogativo
Moderatore: etrusco
Re: Silvestri - Punto interrogativo
eheh luca, già...è quello che sto cercando di non fare, rassegnarmi da una macchina simile che mi sembra essere macchinosa. a quel punto davvero meglio un banco.
è come la macchina ibrida (elettrica+benzina), di fatto hai i contro di entrambi i sistemi radunati in un'unica macchina.
non so luca, non me la sento mia ancora una macchina così...col fatto poi che si incastra tutto, i muovimenti sono difficoltosi...mha...
horseman pro accidenti ne vista le provata. cosa mi costa, vediamo...
la fotoman d-max così al volo non la trovo usata sul noto sito d'aste...
è come la macchina ibrida (elettrica+benzina), di fatto hai i contro di entrambi i sistemi radunati in un'unica macchina.
non so luca, non me la sento mia ancora una macchina così...col fatto poi che si incastra tutto, i muovimenti sono difficoltosi...mha...
horseman pro accidenti ne vista le provata. cosa mi costa, vediamo...
la fotoman d-max così al volo non la trovo usata sul noto sito d'aste...


- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Silvestri - Punto interrogativo
Un buon saldatore con cannello e dima non la sistema?Silverprint ha scritto:Anche.
La Technicardan è un po' delicata, ma in versione 6x9 sicuramente regge meglio.
Il prezzo è ottimo (se la macchina non è storta...).
Comunque c'è una bella differenza nell'uso. Le Horseman - Fotoman - Silvestri cui parlavamo si possono usare anche a mano libera, con un certo gusto direi...


Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Silvestri - Punto interrogativo
La Fotoman D-max usata sarà difficile da trovare, mi pare sia uscita da non più di due anni. La Horseman è in giro da un pezzo invece.
No, purtroppo. La Technicardan tende a perdere l'allineamento, sia per torsioni della slitta, sia per la delicatezza del giunto che unisce le due parti della standarda ad "L". Vanno cambiati i pezzi. Linhof comunque ha un ottimo servizio e lo fanno in tempi brevi, pagando...Un buon saldatore con cannello e dima non la sistema?![]()
- Luca Ghedini
- guru
- Messaggi: 819
- Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
- Reputation:
Re: Silvestri - Punto interrogativo
Il discrimine è costituito dalla possibilità (più o meno teorica), di utilizzare la macchina a mano libera; se decidi a priori che ne vuoi fare un uso più lento, su treppiede e usando qualche movimento non esasperato, una "pieghevole" come le Linhof possono essere una soluzione, accontentandosi di qualcosa di non recente, neppure costosissima.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)
Re: Silvestri - Punto interrogativo
ma che poi...anche li....che senso ha avere il telemetro con i basculaggi?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Silvestri - Punto interrogativo
Eh... ha senso quando non si usano i basculaggi, o si usa la macchina come "press camera" a mano libera.
Secondo me i limiti delle Linhof Tecnica, o delle technical cameras in genere, sono nella mancanza di alcuni movimenti (sopratutto per le versioni più vecchie), nella necessità, se si vuole usare il telemetro, di accoppiarlo bene e non sempre si riescono a trovare le cammes per le ottiche e nella limitata utilizzabilità delle ottiche grandangolari; limite evidente soprattutto nella fotografia di architettura. Spesso sono anche decisamente pesanti e ingombranti.
Direi che l'avvento di ottiche e pellicole moderne, con livelli di definizione non paragonabili alle più vecchie, le ha rese un po' inutili: a mano libera si possono usare moltissime valide macchine di medio formato. Usare il GF a mano libera è, adesso, più un vezzo che una necessità, fatte salve specifiche eccezioni.
Secondo me i limiti delle Linhof Tecnica, o delle technical cameras in genere, sono nella mancanza di alcuni movimenti (sopratutto per le versioni più vecchie), nella necessità, se si vuole usare il telemetro, di accoppiarlo bene e non sempre si riescono a trovare le cammes per le ottiche e nella limitata utilizzabilità delle ottiche grandangolari; limite evidente soprattutto nella fotografia di architettura. Spesso sono anche decisamente pesanti e ingombranti.
Direi che l'avvento di ottiche e pellicole moderne, con livelli di definizione non paragonabili alle più vecchie, le ha rese un po' inutili: a mano libera si possono usare moltissime valide macchine di medio formato. Usare il GF a mano libera è, adesso, più un vezzo che una necessità, fatte salve specifiche eccezioni.
Re: Silvestri - Punto interrogativo
ma non ho capito...sia la dmax che la sw612 pro, basculano o shiftano?
sul web ho difficoltà a capire
sul web ho difficoltà a capire
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Silvestri - Punto interrogativo
Shiftano, non basculano.
Considera però che nascono principalmente per l'uso con ottiche grandangolari, o comunque non lunghe, la messa a fuoco minima non è da "macro" e quindi lavorano in una condizione dove la necessità di basculaggi è rara.
Anche la Silvestri, shifta e basta. Sulla S4 però si può montare un dorso basculante optional, i movimenti sono comunque limitati e solo sul dorso, un po' come nelle vecchie Technica.
Considera però che nascono principalmente per l'uso con ottiche grandangolari, o comunque non lunghe, la messa a fuoco minima non è da "macro" e quindi lavorano in una condizione dove la necessità di basculaggi è rara.
Anche la Silvestri, shifta e basta. Sulla S4 però si può montare un dorso basculante optional, i movimenti sono comunque limitati e solo sul dorso, un po' come nelle vecchie Technica.

