Silvestri - Punto interrogativo

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da Luca Ghedini »

Gionny ha scritto:Azzardo.
Trattandosi di macchine tutto sommato compatte, il telemetro aiuta nel caso di voler fare scatti rapidi mantenendo l'obiettivo nella posizione standard e limitandosi focheggiare.
Quei pazzi di tedeschi montano il telemetro e l'impugnatura anche sulla Technika V che ho io.... forse un boscaiolo della Foresta Nera è in grado di usarla a mano libera.... :)


Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da ooxarr »

molto interessanti le fotoman, ricordo che destarono curiosità grazie ai prezzi ridotti.

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da |DDS| »

Metto due righe anch'io basate sulla mia piccola, piccolissima, esperienza.
Secondo me i limiti delle Linhof Tecnica, o delle technical cameras in genere, sono nella mancanza di alcuni movimenti (sopratutto per le versioni più vecchie), nella necessità, se si vuole usare il telemetro, di accoppiarlo bene e non sempre si riescono a trovare le cammes per le ottiche e nella limitata utilizzabilità delle ottiche grandangolari; limite evidente soprattutto nella fotografia di architettura. Spesso sono anche decisamente pesanti e ingombranti
quoto! ne ho e ne ho avute un pò di technika (III, IV,V) sono belle, e buone (non finirò mai di dirlo) per le scampagnate col panino wurstel, verza e senape; si infilano nel lowepro vicino al thermos col cappuccino..
A chi serve una macchina per applicare scheimpflug (la hinge rule e altre prodezze ottiche) basta un banchetto da 2/300 euro (anche meno) sia essa una sinar F, horseman, cambo, fatif eccetera basta che abbia due standarte mobili quanto basta... io, per le mie schifezze, uso una horseman L45 pro.
può montare un dorso basculante optional, i movimenti sono comunque limitati e solo sul dorso
ari quoto! i dorsi basculabili costringono talvolta ad acrobazie (per mantenere coerente la prospettiva) degne del cirque du soleil.
Trattandosi di macchine tutto sommato compatte, il telemetro aiuta nel caso di voler fare scatti rapidi mantenendo l'obiettivo nella posizione standard e limitandosi focheggiare.
Le technika sono macchine tutt'altro che compatte.. usate con dorsi 6x7 e 6x9 (ci gioco anch'io con i super rollex) per quello che offrono in termini di portabilità (in relazione ai movimenti, soprattutto le macchine antecedenti la IV) meglio un mamiya press 23 (e ho detto tutto, chi la conosce sa cosa significa portarsela dietro). A mio avviso si fa meno fatica (laddove vi si riesca) ad aggiustare le linee cadenti in stampa che in ripresa con certe macchine e ingranditori :)

(Silvestri fa macchine studiate per una nicchia scavata a sua volta in una nicchia di professionisti che fa generi molto mirati. Dal canto mio consiglio, col cuore, una mezza infarinatura sulle leggi che regolano la fotografia con apparecchi a corpi mobili prima di fare acquisti azzardati. Per noi umili fotoamatori il marchio spesso è una trappola :) )

(secondo me il telemetro delle technika è abbastanza preciso e anche fruibile, con le camme ben accoppiate, tutto sta nel tenere due chili in mano... b-( ...concordo: una follia!)
Enrico

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da Elmar Lang »

Eppure, in vecchie immagini si vedono giornalisti armati di monumentali press 4"x5" con torciona flash, che la tengono come se fosse la cosa più leggera e naturale (per allora, d'accordo).

Che bicipiti, doveva avere Weegee!

Scherzi a parte, nonostante il costo, una Hasselblad SWC potrebbe essere una comoda soluzione, ma quella indicata da Silverprint è senz'altro -forse- la migliore e più sensata.

Per i movimenti di tilt/shift ho sempre la mia M.P.P. Micro-Technical Mk-VII; ottimamente costruita e rifinita e neppure troppo pesante, pure con il suo portarulli 6x9.

Circa l'uso del telemetro con le field-cameras, credo debba esserci una valle perduta, nella quale sono andate a finire tutte o quasi le cammes d'accoppiamento ottica-telemetro...

A presto,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
vittosss
esperto
Messaggi: 106
Iscritto il: 29/05/2013, 15:34
Reputation:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da vittosss »

per intenderci...questa a me pare una roba assolutamente ottima.
ma lo dico senza troppa esperienza.
diciamo che sulla carta mi pare perfetta.

ps la foto l'ho presa dal noto sito d'aste, spero di non aver fatto una cavolata ma era per rendere l'idea
Allegati
$T2eC16VHJHgE9n0yFjVDBQC+dBuh4Q~~60_57.JPG

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da Silverprint »

E quello dietro che cos'è?
Ha l'apparenza di un visore. Che magazzini monta?

Ottima lo è sicuramente, in fondo è solo un telaio con davanti una bella ottica e dietro un magazzino. Bisogna vedere però se questo telaio e la roba che ci si attacca (magazzini - mirini -ottiche) siano comodi per fare quel che si vuole fare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ehsi1970
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 14/11/2013, 22:19
Reputation:

Re: Silvestri - Punto interrogativo

Messaggio da ehsi1970 »

quello dietro è il visore con il soffietto per alcuni può essere scomodo per altri necessario, nel grande formato dipende sempre da cosa si vuol fare, non sempre praticità e completezza vanno d'accordo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi