Pierpier ha scritto:Salve a tutti, è da quando sono adolescente, credo, che sono tremendamente affascinato da questa fotocamera, mi piacerebbe usarla principalmente per paesaggio e qualcosa di architettura non professionale.. unico problema è che per farmi usare un cavalletto qualcuno mi deve minacciare col bazuka..

e dal quel che capisco questo genere di fotocamere ha un utilizzo specifico con cavalletto.. ad ogni facendo ricerche varie in rete mi sembra di capire che esiste pure un mirino che si può usare per inquadrare (non per focheggiare immagino..) di modo da non smontare il portarullo.. ad ogni modo qualcuno che la conosce bene può darmi qualche feedback al riguardo?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Ciao!
Io ho la T30, il modello successivo ma praticamente equivalente, a parte per la forma leggermente diversa e 5mm di shift in più.
Queste medio formato erano state pensate sicuramente principalmente per architettura/paesaggio su cavalletto. Semplici, maneggevoli, veloci e ben costruite, tutto sommato anche leggere: la T30 con il vetro smerigliato e il 47XL pesa 1,6Kg. Una Rolleicord, per dire, pesa 1Kg.
Sono pensate principalmente per l’uso di focali grandangolari, anche spinte, e “normali”. Si va dal 35mm Rodenstock o 38mm Schneider ai 90mm di entrambe le case montati su elicoide. Per andare oltre serve il soffietto e si può arrivare al 150mm.
A me piace molto, è l’unica macchina MF che ho ed uso.
Nota dolente: gli accessori o eventuali montaggi di obiettivi in elicoide e baionetta proprietaria nuovi sono molto costosi, nell’usato non si trova moltissimo e bisogna avere pazienza. Tempo fa avevo visto un 58XL già montato a 1.100€, che visto l’obiettivo che è non era esagerato.
Veniva prodotti sia l’impugnatura che il mirino, poiché la T30 ha anche gli attacchi per la cinghia come tutte le fotocamere. Io li ho richiesti a Silvestri, poiché non sono più a catalogo, e forse qualcosa hanno ma il prezzo sarà alto, ammesso che abbiano ancora qualcosa.
Il mirino, così come molti altri accessori, era fatto in collaborazione con Horseman. Tutti oggetti di qualità. Ce n’è uno, che veniva montato anche sulla S4 che è un po’ ingombrante ma fantastico, con bolla incorporata, mascherine disponibili per tutte le focali e formati ( 6x7,6x9 e 6x12 ) e, più importante, lo shift sul mirino stesso. In pratica si inquadra dal mirino, si fa lo shift sul mirino per aggiustare l’inquadratura e si riporta lo stesso shift sulla macchina. Non è automatico come in alcune Alpa o altre macchine.
Lo shift verticale è, a mio personalissimo avviso, la funzione più importante ( certo se ci fosse anche quello laterale sarebbe meglio, come nella Horseman ) in quanto la possibilità di togliere molto inutile pavimento in molte immagini è davvero utile/necessario.
Se ho dimenticato qualcosa dimmi pure.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk