sinar norma o sinar f

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

sinar norma o sinar f

Messaggio da garellix »

scusate non e che sapreste dirmi le differenze fra la sinar norma e sinar f , anche in fatto di trasportabilità e peso ,quale la più intuitiva per non far impazientire il soggetto??
quale la migliore per i ritratti e quale la migliore per paesaggi di montagna?? sono abbastanza confuso... :-\ :-\ :-\


...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sinar norma o sinar f

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Sono ottimi apparecchi tutti e due. La Norma è molto più antica però.

La Norma ha una realizzazione meccanica molto bella, precisa e "preziosa", di altri tempi.
La F, F sta per Field, cioè è per Sinar la macchina portare sul campo. È una macchina costruttivamente più semplice e meno ricercata nella realizzazione, pur essendo molto funzionale ed efficiente. È molto diffusa e si trovano i ricambi e gli accessori con facilità. Insomma è un apparecchio consigliabilissimo.
La Norma è più pesante (passa i 5 kg, se non erro), la F è pesante, ma non pesantissima (3,6 kg).


Come velocità, cioè lentezza :) , di utilizzo non credo ci siano sostanziali differenze, un banco vale l'altro.
Per evitare che il soggetto cada in catalessi o ti uccida per sopraggiunto snervamento è meglio avere tutto già pronto e preparato prima di farlo accomodare davanti alla macchina. :D

In montagna, io non porterei né l'una, né l'altra, ti viene fuori uno zaino di svariati kili, ma non so quanto tu sia forzuto e allenato.
Se occorre un banco facilmente trasportabile sarebbero preferibili altri apparecchi, come il Toyo VX, le Arca Swiss F-line, o la Linhof Technikardan, ma purtroppo sono piuttosto costosi e non facilmente reperibili. In alternativa ci sono le folding, non hanno la chiarezza di funzionamento del banco e neanche la sua precisione, in compenso ce ne sono di leggerissime e bene fatte tipo le Chamonix.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
garellix
guru
Messaggi: 300
Iscritto il: 03/05/2014, 22:08
Reputation:
Località: Lecco

Re: sinar norma o sinar f

Messaggio da garellix »

ti spiego , visto che questa estate vorrei andare a costruire un rifugio in val d'Aosta ,3,6 kg sono niente in confronto ai 50kg dei sacchi di cemento... #:-s
quindi tu pensi che sia meglio la sinar f per la sua versatilità?
...sono curioso fa parte del mio essere...(%) mi chiamo Andrea non Garellix!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sinar norma o sinar f

Messaggio da Silverprint »

Credo sia preferibile la F perché la trovi molto facilmente, così come trovi facilmente ricambi e accessori. Funziona benissimo ed è intuitiva. La Norma è un apparecchio davvero vintage, anche se obbiettivamente molto bello.

Visto che sei forzutissimo te la caverai!
I sacchi da 50 kg spero non li facciano più...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: sinar norma o sinar f

Messaggio da gergio »

Riprendo questo topic per una domanda: le piastre portaobiettivi, soffietti e accessori sono compatibili tra i due modelli Norma ed F?
Grazie

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi