Sistan e spuntinatura

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Sistan e spuntinatura

Messaggio da luca_dega »

forse è una di quelle domande stupide :)) ma secondo voi, il passare in Sistan la stampa che poi va spuntinata, può dare difficoltà a quest'ultima operazione ? Visto che il Sistan è una sorta di "sapone tappabuchi"....che ne so: magari il Marshall non penetra più tanto bene nelle fibre della carta, o tende a diffondersi o robe simili :-?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da Silverprint »

No problem, si spuntina benissimo anche dopo il sistan.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da giofex »

Se quella di Luca non lo era allora la faccio il la domanda stupida....
Cos'è il sistan? A che serve?
Grazie

Ciao
Giorgio
ciao

Giorgio

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da Silverprint »

Il Sistan dell'Agfa, o il prodotto attuale l'equivalente AG-Stab, sono bagni di protezione della stampa, inibiscono reazioni "anomale" dell'argento e proteggono anche la carta.

È un bagno finale, che si fa prima di asciugare la stampa, molto semplice da usarsi.
Si immerge la stampa nel bagno per circa un minuto, poi si passa la racletta e si asciuga come al solito. Non si deteriora e si usa fino ad esaurimento.

Naturalmente non ha tanto senso usarlo su stampe che non abbiano avuto in precedenza un trattamento archival.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da luca_dega »

o su carta politenata...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da Silverprint »

Sulla politenata ci vuole un po' di pazienza... bisogna aspettare che la gocciolina si asciughi visto che non si assorbe, ma alla fine si spuntina pure quella.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Reni
esperto
Messaggi: 179
Iscritto il: 24/06/2011, 21:49
Reputation:
Località: Ferentino (FR)

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da Reni »

Faccio anche io la domanda stupida:
Cosa s'intende per trattamento archival?
Il nome mi lascia pensare a qualcosa che verrà usata come archivio... ma non saprei.

Grazie :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sistan e spuntinatura

Messaggio da Silverprint »

Ciao Reni!

Per trattamento archival s'intende la serie di precauzioni da prendere affinché una stampa duri nel tempo quanto più possibile.

In breve:

- Fissaggio: doppio bagno, rapido concentrato e per non più di 90", o in alternativa il tradizionale doppio bagno lungo, per esempio quando le stampe vengono sbiancate.
- 10' in Hypo Clearing Agent o equivalenti.
- Lavaggio di almeno 30', da prolungarsi se si usa il metodo di fissaggio tradizionale.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi