Smaltimento chimici
Moderatori: chromemax, Silverprint
Smaltimento chimici
Dove smaltite i chimici usati dopo lo sviluppo o la stampa?!
Io per ora, avendo fatto pochi sviluppi, ho versato tutto dentro delle taniche.
Io per ora, avendo fatto pochi sviluppi, ho versato tutto dentro delle taniche.
![Telegram](./images/forum_icons/png/telegram.png)
![Offerte materiale analogico](./images/forum_icons/png/fire.png)
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Smaltimento chimici
Io è meglio che non lo dico ... ;)
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
Re: Smaltimento chimici
....... ciao, io lavoro in una tipografia, e raccolgo tutto in una tanica... che quando è piena,,, me la porto e la sverso nei prodotti che andranno poi trattati/smaltiti da una azienda specializzata, almeno x svil. e fix che sono sicuramente i piu inquinanti... se conosci qualc'uno in questo anbito prova a chiedere un fav. un azienda smaltisce centinaia di litri l'anno,, 10 litri in piu, o in meno non credo faccia molta diff. ...in alternativa, aziende di recupero rifiuti speciali.... non so ,ma credo facciano anche ritiro da privati.... magari c'è da pagare qualche eurino... ma almeno sei in pace con l'ambiente.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Smaltimento chimici
Problema annoso che ho approfondito solo un po', giusto per rendermi meglio conto del problema. Io sono arrivato a questa conclusione: dipende dalla tua concezione di ambiente e, in fin dei conti, della vita :shock:
Rimanendo nell'ambito di soluzioni fotografiche "normali", i prodotti più inquinanti sono l'idrochinone nello sviluppo e gli ioni d'argento nel fissaggio. In una soluzione di sviluppo l'idrochinone è molto diluito e nell'uso amatoriale anche il fissaggio difficilmente viene usato fino al suo esaurimento. Inoltre la produzione amatoriale generalmente è limitata a volumi piuttosto ridotti. Quindi volumi limitati e diluizione piuttosta alta, l'impatto ecologico non dovrebbe essere devastante; non sono un'esperto ma posso immaginare che, nell'arco di un annno, la mia lavastoviglie sia molto più inquinante.
Rimanendo nell'ambito di soluzioni fotografiche "normali", i prodotti più inquinanti sono l'idrochinone nello sviluppo e gli ioni d'argento nel fissaggio. In una soluzione di sviluppo l'idrochinone è molto diluito e nell'uso amatoriale anche il fissaggio difficilmente viene usato fino al suo esaurimento. Inoltre la produzione amatoriale generalmente è limitata a volumi piuttosto ridotti. Quindi volumi limitati e diluizione piuttosta alta, l'impatto ecologico non dovrebbe essere devastante; non sono un'esperto ma posso immaginare che, nell'arco di un annno, la mia lavastoviglie sia molto più inquinante.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Smaltimento chimici
Sono d'accordo con Diego .... Comunque è giusto porsi il problema, soprattutto se la tua attività in co è molto intensa.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
Re: Smaltimento chimici
........... si certo, sono d'accordo che le diluizioni sono molto alte, e che inquiniamo di piu' tutti i giorni in qualche altro modo, e che se analizziamo le acque dei nostri poveri fiumi....ci troviamo di tutto...io ho una possibilita' comoda, e preferisco smaltire il tutto regolarmente... se non avessi questa poss. a portata di mano, non so' .......
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Smaltimento chimici
Stefano, l'ho detto nella premessa del mio post, dipende da che concezione si ha dell'ambiente e più in generale della senso dello stare per meno di una ventina di lustri su questo pianeta. Non voglio assolutamente che il mio post venga frainteso come qualunquismo di bassa lega; con i miei limiti mi sono informato ed ho studiato il problema.
Se mi trovassi a cambiare i chimici di una sviluppatrice industriale di certo non getterei 150 litri di sviluppo cromogeno nelle fogne e se avessi la tua opportunità di certo ne approfitterei. Ma personalmente mi sentirei piuttosto ipocrita nel creare quintali di pattume, usare con giudizio, ma comunque usare, prodotti chimici per la pulizia, consumare megawatt/ora l'anno, usare l'automobile e poi andare in sbattimento ecologico per una trentina di litri l'anno di soluzione all'1% di idrochinone.
Se mi trovassi a cambiare i chimici di una sviluppatrice industriale di certo non getterei 150 litri di sviluppo cromogeno nelle fogne e se avessi la tua opportunità di certo ne approfitterei. Ma personalmente mi sentirei piuttosto ipocrita nel creare quintali di pattume, usare con giudizio, ma comunque usare, prodotti chimici per la pulizia, consumare megawatt/ora l'anno, usare l'automobile e poi andare in sbattimento ecologico per una trentina di litri l'anno di soluzione all'1% di idrochinone.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Smaltimento chimici
....... nessun fraintendimento infatti.... 30tina di litri l'anno ?!... sono anche tanti....è ovvio che se uno a la possibilita, è giusto sfruttarla. ... poi ti diro' io abito in aperta campagna, e ne son ben contento,... pero' qui da me ad esempio, non passa nessun tipo di fognatura, quindi le acque bianche dopo un passaggio in vasca, vanno direttamente nei fossi subito, nei canali poi....quindi preferisco raccogliere questi scarti da c.o. .... ma sottolineo, xke ho questa opport. ;)
![Telegram](./images/forum_icons/png/telegram.png)
![Offerte materiale analogico](./images/forum_icons/png/fire.png)