Non sono un chimico, posso solo dirti che qualche anno fa su Apug si discusse su questo tema e se non ho inteso male ( traduttore simultaneo permettendo) Ht2 serve a rilevare la presenza di residui del fissaggio ( tiosolfato ) a causa di lavaggio insufficiente della stampa mentre il test con il Selenio a rilevae la presenza dell'argento a causa di fissaggio insufficiente. Dai un'occhiata, è una discussione del 2021, credo.Damiano1987 ha scritto: ↑31/05/2023, 19:09Immaginavo fortemente la presenza di un acido... Se ho capito come funziona, l'acidità converte il tiosolfato eventualmente presente in acido tiosolforico, che a sua volta decompone in SO3 e H2S. L'H2S reagisce con l'Ag+ per formare solfuro d'argento (la macchia osservata in caso di test positivo).
Detto tra noi non reputo particolarmente strana l'osservazione di Diego, il tiosolfato d'ammonio è solubilissimo e dovrebbe andarsene facilmente. Bisognerebbe casomai capire se il test è efficace anche nello scovare i prodotti di fissaggio come l' [Ag(S2O3)2]-
Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto


Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Poco fa ho fatto la seguente prova più o meno sulla traccia suggerita da Diego. Due strisce di carta Fomabrom variant 111 fissate per 2' in fissaggio Bellini fresco diluito 1+8. Striscia A: lavaggio in piccola bacinella con flusso d'acqua mediante un tubo mantenuta sui 28/30° per 2'. Risultato: macchia visibile quanto quella sulla striscia B lavata in vasca più grande con acqua corrente 18,5° ma con sifone. Proseguito per altri 8' per ambedue con stesso metodo sopra descritto: macchie quasi simili, diminuite sensibilmente ma ancora marcate. Proseguito solo con striscia B per altri 12' e macchia appena visibile. Totale circa 20' di lavaggio. Non ho fatto il trattamento con Sodio Solfito per abbreviare il lavaggio.
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Vi seguo. Se si confermassero i vostri risultati sarebbe per me la scusa per passare alla baritata
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Ciao Domenico. Qualora tu decidessi di trattare la baritata ti suggerirei di prepararti Ht2 in proprio. Non è necessario prepararsene un litro come sta scritto nella formula dato che se ne usa una goccia sporadicamente. Per ottenere 100cc di soluzione acido acetico 28%:teofilatto ha scritto: ↑01/06/2023, 17:14Vi seguo. Se si confermassero i vostri risultati sarebbe per me la scusa per passare alla baritata
Acqua distillata 65 cc
Ácido acetico 80% 35 cc
Ht2 100 cc.
Acqua distillata. 87,5 cc
Sol. Ácido acetico 28% 12,5 cc
Argento nitrato 0,75 gr.
Conservare in bottiglietta scura con contagocce. Dura un anno e oltre.
Ho visto in rete che l'argento nitrato lo vendono anche a 5 gr. per volta. Ciao.
Ultima modifica di negativo il 01/06/2023, 18:45, modificato 1 volta in totale.
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Ciao Sergio,negativo ha scritto: ↑01/06/2023, 18:10Ciao Domenico. Qualora tu decidessi di trattare la baritata ti suggerirei di prepararti Ht2 in proprio. Non è necessario prepararsene un litro come sta scritto nella formula dato che se ne usa una goccia sporadicamente. Per ottenere 100cc di soluzione acido acetico 28%:teofilatto ha scritto: ↑01/06/2023, 17:14Vi seguo. Se si confermassero i vostri risultati sarebbe per me la scusa per passare alla baritata
Acqua distillata temperatura 20°. 65 cc
Ácido acetico 80% 35 cc
Ht2 100 cc.
Acqua distillata. 87,5 cc
Sol. Ácido acetico 28% 12,5 cc
Argento nitrato 0,75 gr.
Conservare in bottiglietta scura con contagocce. Dura un anno e oltre.
Ho visto in rete che l'argento nitrato lo vendono anche a 5 gr. per volta. Ciao.
mi segno le formule. Grazie, un abbraccio
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12651
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
La differenza sta proprio nel tempo di fissaggio, se il tempo di immersione nel fissaggio è inferiore a 75" il test dà esito positivo con lavaggi molto più brevi di quanto si pensi, per questo però è necessario usare fix rapido diluito 1+4.negativo ha scritto: ↑01/06/2023, 16:04Poco fa ho fatto la seguente prova più o meno sulla traccia suggerita da Diego. Due strisce di carta Fomabrom variant 111 fissate per 2' in fissaggio Bellini fresco diluito 1+8. Striscia A: lavaggio in piccola bacinella con flusso d'acqua mediante un tubo mantenuta sui 28/30° per 2'. Risultato: macchia visibile quanto quella sulla striscia B lavata in vasca più grande con acqua corrente 18,5° ma con sifone. Proseguito per altri 8' per ambedue con stesso metodo sopra descritto: macchie quasi simili, diminuite sensibilmente ma ancora marcate. Proseguito solo con striscia B per altri 12' e macchia appena visibile. Totale circa 20' di lavaggio. Non ho fatto il trattamento con Sodio Solfito per abbreviare il lavaggio.
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
Allora ho frainteso che il tuo test era riferito all'utilizzo del fix rapid 1+4, dissociando la tua osservazione sulla affidabilità del Ht2 che io ho testato sul fissaggio Bellini che suggerisce tempi da 60 a 120 ". E però devi aggiungere che nel secondo test dopo aver raddoppiato il tempo di fissaggio non hai solamente risciacquato per 30" ma hai lavato per 5', anche questo in una certa misura incide sul risultato finale. Sarebbe interessante testare il residuo di argento con il Kodak Ht1 ( Selenium Toner) per vedere se 60" di fissaggio sono sufficienti a rimuoverlo, però questo è un altro discorso. Che dire, è stato uno stimolo a provare, poi ognuno sceglierà il metodo che ritiene più affidabile.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12651
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
A completamento del post, aggiungo degli estratti del datasheet della Ilford in cui è pubblicata la procedura di lavaggio archivial e da cui si deduce che il tempo di immersione nel fissaggio è determinante:
Infatti la procedura con viraggio al selenio, che contine tiosolfato, prevede un lavaggio classico di mezzora anche con l'ausilio del washaid
Inserito un po' in sordina l'avvertimento di usare il fix fresco e di non prolungare il tempo di fissaggio oltre il minuto:
Con questa procedura i tempi di lavaggio e il consumo d'acqua si riduce in maniera drastica.
Re: Soluzione Residual Hypo Test... considerazioni e aiuto
No, nessuna intenzione da parte mia di mettere in discussione i dati Ilford, il tuo post iniziale l'ho trovato interessante in quanto ha posto un quesito sensato che io di seguito ho avuto modo di appurare sia pure utilizzando parametri diversi ( diluizione fissaggio Bellini e tempi di lavaggio) che in base al test con HT2 contraddicono i canonici suggerimenti: 1h di lavaggio o 30' dopo trattamento 3' con Hypo Clearing. Che dire? Ho letto da qualche parte che questo test è " approssimativo", meglio che inaffidabile comunque, e nel dubbio personalmente scelgo il trattamento con Sodio Solfito e lavaggio di 20'. Ho inserito la domanda sul test del residuo dell'argento nella stampa, erroneamente scritto HT2 ma trattasi di ST1, che non ho mai provato, per capire quanto potrebbe essere utile nel testare l'efficacia di un qualsiasi fissaggio nel corso del suo utilizzo. Visto che hai già fatto emergere una " sorpresa ' ....... 


