Sondaggio pellicola

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Sondaggio pellicola

Messaggio da emigrante »

Buonasera a tutti,

vorrei aprire una discussione in cui ciascuno di noi racconta che cosa lo porta a scegliere una pellicola anzichè un'altra, a parità di sensibilità ovviamente :) .

Da inesperto quale sono curioso di scoprire se scegliamo la nostra pellicola preferita per vil denaro $-) o per motivi più fotografici, che so io la grana, la gamma tonale, il difetto di reciprocità, il colore della confezione, od altro.

Comincio ovviamente io: ho scattato la maggior parte delle mie (poche) foto con Fomapan 400, l'ho scelta banalmente per il prezzo basso che dovendo cominciare non guastava. I 400 asa li ho scelti perchè mi permettono di scattare anche a soggetti mobili (mio figlio).

Lascio a voi la parola.

Saluti

Marco



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
azael
esperto
Messaggi: 102
Iscritto il: 26/04/2013, 12:28
Reputation:
Località: Arvier

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da azael »

Per me dipende, alterno fp 4 e hp 5 a seconda delle situazioni.

La prima mi piace molto, da sempre, sulla seconda bo? dovendo scegliere forse userei la delta 400 professional, ma visto che la delta in bobine è difficile da trovare,
(e in bobina da 17 metri credo che non esista proprio) uso l'hp5.

Quelle volte poi in cui non sono pigro e vado per sentieri ogni tanto prendo qualche rullo di pan f, ma anche qui di solito uso l' fp4. :)

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da joeanty »

A me piace sperimentare e quindi ho trovato varie pellicole che amo usare, ciascuna in determinate circostanze...

Comincio con quella con la quale è stato amore (e odio, per via del supporto ignobile) a prima vista, ma che ora non c'è più :-s
La Rollei Retro 100 Tonal (che venne prodotta da Fotokemika) era una 100 iso nominali in luce diurna che trovavo splendida per i ritratti (anche se era poco sensibile al rosso e quindi esaltava i difetti della pelle)
Immagine

Per le lunghe esposizioni, mi piace usare la Fuji Neopan Acros 100, poiché è praticamente immune dal difetto di reciprocità. L'ho usata poco finora, ed è tra le più costose in commercio, però ne tengo sempre una in frigo... non si sa mai!
Immagine

La Kodak T-Max 100 mi piace per la sua grande definizione, la sua grana praticamente inesistente e la sua "vivacità". Fino a poco tempo fa, era anche tra le più economiche (dopo le Foma e le Kentmere)
Immagine

La recente Adox Silvermax 100 ha una grana da tabulare ed una resa tonale di una 400 ISO (per certi versi somiglia alla Ilford HP4+): sarà la suggestione, ma sembra veramente in grado di gestire una latitudine di posa estremamente estesa :-o
Inoltre costa poco, ma si trova solo nel formato 135
Immagine

La Rollei Retro 80s (una Agfa Aviphoto 80 rimarcata), con la sua sensibilità estesa all'infrarosso, è ottima per penetrare la foschia e per fotografare paesaggi con alberi, ma per i ritratti la sconsiglio (le persone diventano vampiri dalla pelle bianchissima, luminosa e quasi di porcellana, con occhi troppo scuri per essere veri)
Immagine

Salendo con la sensibilità, mi sono innamorato della Ilfrod HP5+: toni morbidi ma mai piatti ed una latitudine di posa che ritengo eccezionale si sposano ad una grana tradizionale. Sfortunatamente è anche una delle più costose...
Immagine
Immagine

Per finire, se ho bisogno di grande sensibilità, mi piace la resa della delta 3200 a 1600, sviluppata secondo una variante della ricetta di Impressionando Paolo: contrasti morbidi e leggibilità nelle basse luci, il tutto condito con una grana molto d'atmosfera... L'unico problema è che è la più costosa in assoluto!
Immagine
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
Floriano Menapace
fotografo
Messaggi: 41
Iscritto il: 15/11/2013, 9:20
Reputation:

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da Floriano Menapace »

Hp5 e Fp4. Ma provo tutte quelle nuove che trovo almeno una volta. Stessa cosa con gli sviluppi e le abbinate, ma "sempre" per trovare la migliore, non tanto per il gusto di provare.

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da ooxarr »

io non posso dare lezioni, solo mostrare la mia esperienza.
le pellicole a bassa sensibilità non mi piaciono, provai la panf 50 ma non mi sembrò nulla di eccezionale. l'infrarosso lo provai una volta, divertente ma troppo complicato.
sui 100 iso la mia preferita è la fuji across ma come già spiegato costa parecchio e non si trova in 120. le altre non le conosco abbastanza da giudicare ma a naso preferisco la tmax alla fp4.
400 è la sensibilità che uso di più, la hp5+ probabilmente è la mia preferita, grana piacevole e possibilità di essere tirata in alto senza brontolare troppo, penso che sia la pellicola più facile del mondo.
la trix 400 mi piace anche lei. usata alla sensibilità nominale o un pelo meno tira fuori foto spettacolari con una grana caratteristica, però sottoesposta diventa orribile secondo me, magari è anche il mio modo di sviluppare che non è adatto ma la hp5 è molto più flessibile. proverò a tirarne una in formato 120.
la agfa 400 non era affatto male, ma mi sa che quella in commercio oggi ha poco a che fare con la vecchia.
ad alta sensibilità a me non è piaciuta affatto la tmax3200, con la delta 3200 ho litigato ma ho capito che sovraesponendola un pò le cose vanno meglio, certamente per me preferibile alla tmax.
purtroppo mi mancano kentmere, rollei "strane" e, soprattutto voglio provare le ortocromatiche

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da michele95 »

Per Ooxar: sul fatto che la acros costi tanto ti do ragione però, seppur non avendola mai comprata in 120 perché per ora uso solo il 35mm, io la vedo a listino senza problemi anche in formato 120. Per esempio da Fotomatica ce l'hanno:
http://www.fotomatica.it/contents/it/d8 ... icole.html
La neopan 400 invece sembra introvabile in formato 120.

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da Domenico »

Ne ho provate tante, da ignorante, sviluppandole con quello che avevo in casa seguendo le ricette di dev chart. Non ci ho mai capito nulla.

Da un anno uso solo due pellicole: rollei infra d'estate, sviluppata in rodinal e trix a 320 sviluppata in d76 1+1 seguendo il bugiardino e aggiustando il tempo in base al contrasto della scena. Una sola carta ed un solo sviluppo, così da mantenere uno standard. Tra un annetto tirerò le somme quando avrò un po' di materiale su cui riflettere.

ciao

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da ooxarr »

michele95 ha scritto:Per Ooxar: sul fatto che la acros costi tanto ti do ragione però, seppur non avendola mai comprata in 120 perché per ora uso solo il 35mm, io la vedo a listino senza problemi anche in formato 120. Per esempio da Fotomatica ce l'hanno:
http://www.fotomatica.it/contents/it/d8 ... icole.html
La neopan 400 invece sembra introvabile in formato 120.
grazie per la segnalazione, prima o poi ci farò una prova.

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da michele95 »

ooxarr ha scritto:
michele95 ha scritto:Per Ooxar: sul fatto che la acros costi tanto ti do ragione però, seppur non avendola mai comprata in 120 perché per ora uso solo il 35mm, io la vedo a listino senza problemi anche in formato 120. Per esempio da Fotomatica ce l'hanno:
http://www.fotomatica.it/contents/it/d8 ... icole.html
La neopan 400 invece sembra introvabile in formato 120.
grazie per la segnalazione, prima o poi ci farò una prova.
Di niente! Spero ti sia stato utile trovarla :)

Avatar utente
giomi
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 27/11/2013, 17:40
Reputation:

Re: Sondaggio pellicola

Messaggio da giomi »

Io preferisco le 400 iso perchè non amo la foto "definita" mi piace la grana grossa! comunque le neopan 120 si trovano su ebay :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi