Sostituzione filtri cibachrome

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Colo500
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/02/2017, 1:22
Reputation:

Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da Colo500 »

Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha già provato o ha idee sul materiale che potrei utilizzare per sostituire i filtri cibachrome, grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da -Sandro- »

Di quali filtri parli, e di quale scopo?

Avatar utente
Colo500
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/02/2017, 1:22
Reputation:

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da Colo500 »

Parlo dei classici filtri da mettere nel cassettino porta filtri dell'ingranditore, lo scopo é la stampa a colori con ingranditore bianco e nero, purtroppo i 12x12cm per il mio ingranditore non riesco a reperirli, al momento sto usando un kit 9x9 incompleto, praticamente é mischiato con altri filtri 10x10 ma é di una scomodità inaudita, se si potessero fare in modo "artigianale", della misura esatta e partendo da un materiale alternativo mi semplificherei non poco la vita

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da chromemax »

Prova a fare una ricerca sul sito della Lee per vedere se c'è qualcosa che può essere utile, ma ne dubito e forse non è neanche a buon mercato.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da -Sandro- »

IL cibachrome si stampa(va) con la normale testa colori sottrattiva, avendo cura di ricordare che essendo un materiale positivo la filtratura era additiva (cioè per dare giallo, aggiungere giallo e non sottrarlo).

Ciò detto esistono i filtri da stampa Kodak CP che sono pensati per la stampa a colori con teste condensate bianco e nero.

Non sono facili da trovare e non costano poco (ricerca: "kodak CP printing filter set"), né puoi pensare di realizzarli artigianalmente, si tratta di gelatine dai colori assolutamente calibrati, impossibili da farsi in casa.

Avatar utente
Colo500
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/02/2017, 1:22
Reputation:

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da Colo500 »

Era proprio questo che volevo sapere, purtroppo i kodak costano uno sproposito e si trovano in formati piccoli per il mio cassettino, io uso i cibachrome per stampa sottrattiva con buoni risultati(per i miei standard va benissimo). Ma pensi che sia impossibile raggiungere un risutato simile con altra o comunque ci si può avvicinare? Naturalmente avendo cura, se possibile, di trovare colori più simili possibile

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da -Sandro- »

Per mia indole mi metto sempre nelle migliori condizioni possibili, il fai da te è una gran cosa, ma in casi come questo conduce solo a perdere tempo e materiale. I filtri kodak esistono anche nel formato 4 e 5 pollici, bisogna solo avere la fortuna di trovare un set a buon prezzo. TI faccio notare che i filtri, oltre ad avere il colore giusto, sono distanziati di 5 punti densitometrici l'uno dall'altro. Dimmi tu come puoi fare a sopperire con mezzi di fortuna.

Avatar utente
Colo500
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/02/2017, 1:22
Reputation:

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da Colo500 »

Hai perfettamente ragione, ma si sa mai che si trova qualcosa di utilizzabile per chi vuole spendere poco, i filtri kodak, da trovare completi ed a prezzo ragionevole sono improbabili, ed a quel punto meglio investire qualcosa in più in un ingranditore o una testa a colori, grazie comunque per i consigli

Avatar utente
tonyrigo
guru
Messaggi: 772
Iscritto il: 24/04/2017, 12:43
Reputation:

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da tonyrigo »

Ai tempi, oltre 40 anni fa, feci alcuni esperimento a detto proposito visto che allora le finanze non erano splendide ...

Risultato:
comprai, pian piano, una testa a colori!

Non c'era alternativa...

Ma nel colore il problema, da quanto ricordo, non era la testa colori, ma la necessità di precisa termostatazione di tutta la filiera.

Ragion per cui alla fin, fine, preferivo andare a stampare a colori dal laboratorio amico, piuttosto che farlo in casa.
Pur avendo la linea termostatata anche in casa, ma metterla in funzione era una tragedia ...
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.

Avatar utente
Colo500
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/02/2017, 1:22
Reputation:

Re: Sostituzione filtri cibachrome

Messaggio da Colo500 »

Grazie tonyrigo, la testa colori non mi dispiacerebbe, ma per il mio laborator 900 mi costa troppo, l'ingranditore l'ho trovato a davvero poco ma le teste colore sono veramente care, sto aspettando una buona occasione per un ingranditore con testa a colori economico o un set completo di filtri cibachrome magari 12x12(che non costi quanto un ingranditore). Per ora mi arrangio con quello che ho, la temperatura la tengo stabile con un riscaldatore da acquario che, non so bene per quale motivo, arriva a 37 gradi, faccio girare l'acqua con una doppia ventolina sempre da acquario. Magari, se avrò qualche soldo extra più avanti, mi comprerò una cpe per lavorare più comodo, attualmente le rotazioni della drum le faccio manualmente.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi