Split filter

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Emalt81
esperto
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/03/2016, 18:58
Reputation:
Località: Vasto

Split filter

Messaggio da Emalt81 »

Avete mai provato questa tecnica?

https://youtu.be/EwDyB25-IeQ

Il video la descrive bene ma volevo sapere se qualcuno la conosce abbastanza da descriverene le regole alla base.
Consiste nello stampare prima usando un filtro per x secondi e poi un altro filtro per y secondi.
Io ho provato a fare una cosa ancora diversa: ho stampato con filtro 3 per il paesaggio e filtro 4,5 per il cielo...

Grazie

Emanuele



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1646
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Split filter

Messaggio da kiodo »

Guarda:

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=ht ... are_type=t

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
Emalt81
esperto
Messaggi: 170
Iscritto il: 14/03/2016, 18:58
Reputation:
Località: Vasto

Re: Split filter

Messaggio da Emalt81 »

Grazie kiodo!
Sei stato chiarissimo.
Usi sempre e solo filtro 0 e poi filtro 5?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Split filter

Messaggio da Silverprint »

Quel video dice poco e male.

Per il resto se cerchi split printing o stampa split qui sul forum trovi molto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1646
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Split filter

Messaggio da kiodo »

Emalt81 ha scritto:Grazie kiodo!
Sei stato chiarissimo.
Usi sempre e solo filtro 0 e poi filtro 5?
Tendenzialmente sì, ma non mi precludo di sperimentare, quando i risultati non mi dovessero soddisfare, anche filtri leggermente meno estremi (0,5 e 4?).
Mi pare che usarne due così vicini come quelli che hai provato tu non serva allo scopo. Se devi usare 3 e 4,5, tantovale usare 3,5, o 4, in una sola passata.
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Split filter

Messaggio da Silverprint »

Infatti.

Il problema dell'usare filtri "vicini" è quello che sarà grande il loro contributo anche sui toni all'estremo opposto di quello su cui si vorrebbe agire.

Insomma facendo la procedura regolare si tiene conto del contributo dello 0 ai toni più scuri e si considera trascurabile quello del 5 sui toni più chiari. Più i gradi sono vicini meno è trascurabile il contributo del filtro di più alto contrasto ai toni chiari.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
umperio
esperto
Messaggi: 253
Iscritto il: 25/02/2015, 23:28
Reputation:

Re: Split filter

Messaggio da umperio »

Che poi è davvero così trascurabile il contributo della filtratura 5 ai toni chiari? Io le poche volte che ho provato la split mi sono ritrovato sempre le luci un po' più scurite, posso immaginare cosa accada ad usare filtri ancora più bassi.

Su Youtube ho trovato questo video che mi sembra spieghi meglio rispetto a quello della Bessonova. Anche se qualche inesattezza c'è anche qui, dal poco che ne so.

http://www.youtube.com/watch?v=sewXRaFdkBI
Umberto

Avatar utente
Thrain
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 04/02/2018, 12:41
Reputation:

Re: Split filter

Messaggio da Thrain »

Mi ributto a bomba sul discorso split, avendo anche letto il post (spero non troppo distrattamente) linkato da kiodo, perché sono agli inizi della stampa e volevo chiarirmi meglio le idee al riguardo.
A quanto pare, la variazione sulla resa finale tra stampa split e non split è minima.
A cosa si deve tuttavia la grande bontà della tecnica? Comporta una maggiore separazione e più precisa dei toni di grigio, dei bianchi e dei neri?
Inoltre, se non ho capito altrettanto malamente, si rileva particolarmente utile per mascheratura e bruciatura. Soprattutto per quelle luuunghe, che altrimenti inevitabilmente creerebbero aloni intorno alle zone scure. Non mi è chiaro però come e perché si brucia con la split.
Ultimo ma non ultimo: la scelta dei filtri tra le due stampe è dettata dal grado di separazione dei grigi che vogliamo per alte luci e ombre?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Split filter

Messaggio da Silverprint »

Mi sa che son quasi tutti dei no...
Thrain ha scritto:... A quanto pare, la variazione sulla resa finale tra stampa split e non split è minima.
È nulla.
Thrain ha scritto:A cosa si deve tuttavia la grande bontà della tecnica?
C'è chi pensa, altrettanto autorevolmente, che non sia una buona tecnica.
Il suo successo a mio vedere dipende dal fatto che è una procedura (apparentemente) semplice e non un metodo di lavoro. Insomma la si può mettere in pratica anche senza aver capito nulla, basta seguire la procedura.
Thrain ha scritto:Comporta una maggiore separazione e più precisa dei toni di grigio, dei bianchi e dei neri?
Assolutamente NO.
Thrain ha scritto:Inoltre, se non ho capito altrettanto malamente, si rileva particolarmente utile per mascheratura e bruciatura. Soprattutto per quelle luuunghe, che altrimenti inevitabilmente creerebbero aloni intorno alle zone scure. Non mi è chiaro però come e perché si brucia con la split.
Insomma, è più complicato di così. Parti dal constatare che se bisogna fare mascherature o bruciature significa che la procedura regolare per regolare il contrasto su tutta l'immagine non produce risultati soddisfacenti che equivale a dire che occorre lavorare a zone e che ogni zona va trattata diversamente. A questo punto con la stampa split il lavoro è assai più triboloso che procedendo a successive esposizioni uniche con contrasti variati.

Thrain ha scritto:Ultimo ma non ultimo: la scelta dei filtri tra le due stampe è dettata dal grado di separazione dei grigi che vogliamo per alte luci e ombre?
Assolutamente NO. Dipende da come è fatta la carta. Se si usano filtri vicini è maggiore l'influenza sul lato opposto della gamma tonale e questo comporta che (seguendo la procedura) le alte luci saranno più scure del preventivato.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Thrain
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 04/02/2018, 12:41
Reputation:

Re: Split filter

Messaggio da Thrain »

Al solito, le vostre correzioni sono puro ORO!
Scusate, sono proprio agli inizi della stampa e correggere errori all'inizio è più facile che poi!
Ma quindi: se, mettiamo caso, il negativo ritrae ad esempio un soggetto che guarda uno schermo retroilluminato, e io ho esposto il soggetto correttamente avendo "bruciato" lo schermo, come riporto i dettagli sull'anzidetto? Comunque un po' di dettagli ci sono... sono costretto a mascherare alla morte? cn la stampa split avrei cercato i dettagli per lo schermo e gli altri bianchi, e poi per il resto delle ombre...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi