split grade?

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

split grade?

Messaggio da franny71 »

oggi ho provato per la prima volta a stampare esponendo 2 volte con filtri di grado differente...
ho notato che il meglio lo si ottiene su scatti prevalentemente contrastati, ma anche su negativi normali ho visto che ho risultati migliori delle stampe a grado singolo...
è solo una mia impressione, o forse i miei sono tutti scatti ad alto contrasto?
sto facendo il primo provino a scalare con grado 00, una volta trovati i bianchi a me congeniali, faccio un ulteriore provino esponendolo tutto con il grado 00 per il tempo stabilito, poi inserisco un filtro con gradazione maggiore (es 4) e riscalo sul foglio precedentemente esposto con grado 00. sviluppo e fisso, e dopo che ho trovato il secondo tempo, mi faccio la mia bella stampa split...
è corretto o sbaglio qualcosa?
intanto sono contento di aver migliorato di parecchio l'aspetto delle mie stampe.... :ymparty: :ymparty: :ymparty:


:-h


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da etrusco »

Tendenzialmente è coretto anche se io utilizzo il metodo esposto sul libro way bejound monochrome che prevede tre cose che tu non fai :

1. La seconda esposizione si fa a gradazione 5

2. La seconda esposizione serve per regolare il contrasto

3. Le esposizioni vanno fatte in fstop

Mi spiego meglio ... Il mio timer è già predisposto per la stampa split , una volta impostato il tempo della stampa 'soft' (00) quando passi sul canale della stampa 'hard' in automatico ti propone la gradazione di contrasto equivalente al secondo tempo scelto ... In pratica al variare del secondo tempo varia in maniera proporzionale il contrasto ... Ferma restando la scelta per il tempo 'soft'

C'è tutta una bella teoria che so essere abbastanza 'controversa' e non accettata da tutti ... Io, grazie al mio timer, la applico e mi piace ... Se non avessi quel timer però non credo lo farei, sarebbe troppo complicato e rognoso.


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Funziona anche scalando in progressione aritmetica 1,2,3,4.. etc.

I risultati ottenibili SONO ESATTAMENTE IDENTICI. Dopo di ché se ci si trova meglio così... :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da etrusco »

Si certo, però la 'regola' della seconda esposizione legata all'incremento della gradazione è strettamente correlata al concetto di fstop...

So che non ami questa tecnica Andrè :-)




Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da etrusco »

Questo a grandi linee quello che faccio io nel rosso della mia CO

http://www.rhdesigns.co.uk/darkroom/htm ... nting.html

Ciao


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da etrusco »

ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da Silverprint »

etrusco ha scritto:Si certo, però la 'regola' della seconda esposizione legata all'incremento della gradazione è strettamente correlata al concetto di fstop...
No, in realtà no, nel senso che non corrisponde ad alcuno standard e la variazione di contrasto è continua. Altro discorso è invece calibrarsi le centraline degli aggegini in modo da farli funzionare così, insomma non è così perché è nella natura della carta, è così per comodità del timer... ecco. :))

Non è che non amo questa tecnica, è che come ogni cosa ha i suoi pro ed i suoi contro. Per altro anche io uso normalmente contrasti multipli e lo 00/5 della stampa split è per me solo il caso limite della normalità.
Quello che invece detesto è considerarla "misticamente"... quale panacea di non si ben cosa e non semplicemente (il caso limite) di uno dei modi possibili di procedere.

So benissimo che (lo insegno da anni ed anni) districarsi tra densità e contrasto non è facile e che agli studenti normalmente richiede parecchio tempo.
Però quel metodo di lavoro un po' rigido ed "a prescindere" che ha l'aria precisetta (solo l'aria) didatticamente non mi piace, alla fine risulta fuorviante e chi ci si abitua fa gran fatica a capire le cose un pochino più a fondo.
Mi sono capitati parecchi studenti americani a cui era stato insegnato a lavorare così (nei corsi di livello precedente, io li faccio solo fine-art) e devo dire che proprio non andava bene... Insomma magari densità e contrasto di base li azzeccavano pure, ma poi farli lavorare sull'interpretazione dell'immagine senza che sapessero lavorare in altro modo era davvero tanto più difficile, anche e sopratutto perché diventa una forma mentis, una impalcatura astratta che mal si confronta con la realtà.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: split grade?

Messaggio da franny71 »

aspè, non andate sul filosofico... :D
ho posto dei quesiti nel topic,...
la procedura che dice alessandro non me la posso permettere visto che il mio timer non va in f-stop, e di star lì a far di calcolo non mi va proprio... per ora.
la cosa che mi suona strana è che si debba usare il grado 5...
io ho provato anche col 3 con risultati soddisfacenti.
altra cosa che chiedevo era se sia un metodo per "aggiustare" negativi contrastati, in cui il bianco schizza via, come il nero...
l'ho provato su dei negativi di un mese fa, morbidini come piacciono ad andrea, da cui avevo tirato fuori delle buone stampe gia con singola gradazione, ok, stampe per me passabili, ma rifacendole oggi mi da l'impressione che siano un pò più piene, soprattutto nei neri e nei mezzi toni...
si arriva anche con il singolo grado a risultati ottimali, senza bruciature/mascherature?
prossimamente proverò a stampare sperimentando la prevelatura su negativi in cui ho dei bianchi al limite, ma per quello aprirò altro topic...
in ogni caso vi ringrazio per i vostri pareri e le vostre considerazioni, di cui faccio sempre tesoro... ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: split grade?

Messaggio da Silverprint »

franny71 ha scritto:si arriva anche con il singolo grado a risultati ottimali, senza bruciature/mascherature?
Ottimali nel senso "basic" immagino, cioè "neri e bianchi" al posto giusto?
Se è ciò che intendi la rispsta è: assolutamente sì. Si possono ottenere risultati perfettissimamente ugualissimissimi ed ugualmente "ottimali". :D

La stampa split è solo una procedura operativa.

Per altro la stampa split diventa spratica (nel senso di più laboriosa) proprio quando si comincia ad interpretare l'immagine con mascherature e bruciature.
Se si tratta di fare la stampa di lavoro, ovvero mettere a posto densità e contrasto e basta un sistema vale l'altro.

La ragione dell'usare il grado 5 (o il filtro magenta più intenso) è nel fatto che più si scende di contrasto col secondo filtro più andrà ad influire anche sulle alte luci. Insomma se si scende troppo poi non ti funziona più il sistema di provinatura perché ti si aggiunge densità "non prevista" anche sui toni più chiari.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: split grade?

Messaggio da franny71 »

Andrea, ti offendi se ti dico che non ci ho capito una fava? :D
cosa intendi per procedura operativa?
un mezzo per arrivare al fine?
mi spieghi meglio le ultime 2 righe?
ah, fallo come se stessi parlando ad un bambino di 8 anni, perchè il mio cervello a tanto arriva... :D
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi