sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Pacher »

scusate avevo letto male, non so perche ho letto hypo cleaning e ho pensato all'imbibente. :ymblushing:
Mi sembra comunque di aver letto di gente che lo usa anche per le stampe, possibile?
io ci do di racletta...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Silverprint »

Luca e Martin,

Succede... ma non dovrebbe succedere, cioè c'è qualcosa che fa casino. :-o
È un qualcosa di "chimico" che fa si che la robaccia si depositi, non è normale.
La soluzione vera non è trovare come rimuovere la schifezza, è non farla depositare.

Lo sfregamento delle stampe lo eviterei se possibile. Userei una racletta efficace tipo la Smothee Squeegee. Comunque non credo siano macchie di residui quelle che vedete.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

Silverprint ha scritto:Luca e Martin,

Succede... ma non dovrebbe succedere, cioè c'è qualcosa che fa casino. :-o
È un qualcosa di "chimico" che fa si che la robaccia si depositi, non è normale.
La soluzione vera non è trovare come rimuovere la schifezza, è non farla depositare.

Lo sfregamento delle stampe lo eviterei se possibile. Userei una racletta efficace tipo la Smothee Squeegee. Comunque non credo siano macchie di residui quelle che vedete.
Concordo che ci sia qualche cosa che fa casino, ma è difficile capire cosa è. Se Luca collabora forze ci si riesce insieme... altrimenti ognuno si tiene le proprie rogne.

Che la soluzione sia non far deposositare - non ci crederai - ci ero arrivato anche io, ma se succede cosa faccio con le stampe le butto? oppure non stampo più? :wall: Mi sembra anche sensato trovare un modo "indolore" per ripristinare la carta.
La superficie delle carte è molto robusta e sopporta bene qualche sfregamento.

Non c'e racletta che tenga, questo deposito - per lo meno il mio - è di una tenacità impressionante. Non sono macchie nel senso lato della parola; é un deposito biancastro ben percepibile, come una polvere che si è depositata, ma tenace.
Se non è un residuo che è? Sfiga o malocchio ~x( ~x(

Martin

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Silverprint »

È malocchio!!! :))



Non è un residuo nel senso che per qualche motivo delle particelle vengono attratte dall'emulsione e li si appiccicano mentre stanno ancora a mollo. Io una cosa simile l'ho vista fare dal Viradon su stampe non perfettamente lavate, per esempio... ma le vostre non sono virate seppia (monobagno).
Un residuo è una macchia di calcare o altra zozzeria che rimane sulla carta dopo l'asciugatura, ma sulla carta baritata è difficile lasciarne perché anche raclettando male la goccia si assorbe e distribuisce. Ciò non toglie che sia comunque utile raclettare bene e con uno strumento adatto. :D

Non saprei da dove viene fuori lo zozzume. Nel caso di Luca sospetto possa essere il filtro a resine, per esempio, ma finché non prova a toglierlo o usare acqua presa a monte del filtro (per tutta la catena) non si saprà.
Nel tuo caso potrebbe forse essere HCA casalingo. Forse potresti provare a fare un semplice lavaggio tradizionale di un ora e vedere che succede.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9698
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Pierpaolo B »

Per me...
...è quel robo con i sali... terribile. Evita l'ossidazione dei vecchi tubi e i depositi di calcio nei boiler ma è pestilente. Sono polifosfati... fanno pure male alla salute se non è un dosatore elettronico con contalitri. Per vedere se la quantità supera la tollerabilità fai bollire una pentola d'acqua per 2 minuti con dentro l'acqua del rubinetto maledetto.... se perde la limpidezza e diventa biancastra hai già la sicurezza che la dose di polifosfati è abnorme.
Pure io uso l'imbibente per le stampe migliori. Da sempre è indicato.... favorisce un'asciugatura uniforme e contiene pure antimicotici. Pel la smaltatura è indispensabile e consigliabile a dosi massicce (1+100).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

ieri sera, come spesso nell'infrasettimanale, ero giù a fare lavoretti di sistemazione-pulizia (in questo caso, ho comprato un'armadio IKEA e ho finito di montarlo e riempirlo, il che mi ha anche "regalato" una decina di cm a fianco del lavandino :D ) e, dopo aver gonfiato con la bocca dei "palloncini" di plastica d mettere all'interno degli stivali per mantenerli in forma, mi sono sciacquato la bocca con l'acqua del lavandino. AVEVA UN SAPORE TERRIBILE: sembrava veleno !
premesso che non è ferma da giorni (anzi: ultimamente è stata fatta correre ogni giorno) e che le tubature & C. sono recenti, ho immediatamente tolto quel c..o di filtro. Non ho avuto il coraggio di fare nuovamente il sommelier, anche perché sarebbe bene far correre un po l'acqua nei tubi, prima.
Ora vedremo, ma comunque a mio avviso se non si ha la fortuna di avere acqua decente val la pena fare un bagnetto finale alle stampe con qualche prodotto come di quelli già citati (magari con acqua distillata ?!) e che nessuno mi ha detto dove si comprano. [-(
martin, che c'hai anche tu il filtro del male ?

La butto li: ma può mica essere che qualcosa nell'acqua (tipo i sali di quel filtro...) "reagisca" con qualche soluzione ?!?!? Non è che ne sia sicuro, però forse le stampe non passate nel selenium 'sta cosa non me la fanno :-?

AGGIUNGO: e dato che le soluzioni le preparo sempre con la stessa acqua...peggio che peggio.

altro non mi viene. Su in casa l'acqua è buona. E' molto dura ma buona (perlomeno non ha quel gusto 8-x )

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

Salve

@ Paolo Se fosse un qualche deposito dovuto solo alla qualità dell'acqua (o imputabile all'impianto) dovrei averlo anche sui negativi che invece non presentano alcun difetto di questo genere. E sui grandi formati se ci sono porcherie si vede subito.

@ Andrea Grazie per il filmato si vede sempre con grande piacere. La prossima volta mettilo tutto.

Le mie stampe (30x40) a fine lavaggio vengono ben sgocciolate per qualche minuto, singolarmente, poi raclettate con la pinza rowi apposita, stese su un foglio di plexiglas rigido e tamponate con una "spugna" molto morbida in modo che quando vengono messe in piano ad asciugare non presentano acqua libera in superficie, ne avanti ne dietro. A volte l'ultimo bagno è fatto con acqua deionizzata con un minimo di imbibente. Ogni due stampe lavo la spugna con sapone neutro e la strizzo al massimo dopo averla ben risciacquata. Niente da fare...da asciutte le stampe sono in buona parte coperte da questa polvere bianca molto tenace che si toglie solo in modo meccanico. L'unico modo per evitarlo - si fa per dire - è di pulirle bene (sfregando non tamponando) prima di metterle ad asciugare.

La causa potrebbe essere l'acqua? Non credo, penso piuttosto ad una reazione anomala fra l'acqua stessa e un qualche cosa che uso.
Come ben dici la soluzione è di provare di volta in volta ad eliminare un passaggio (HCA) e vedere cosa succede.

Martin :-h :-h

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

luca_dega ha scritto: [-(
martin, che c'hai anche tu il filtro del male ?
Ciao Luca

Non ho il filtro ma ho qualche dubbio che possa essere solo quello. Considera che le stampe possono essere lavate con acqua "non pulita" o acqua di mare e tuttavia non dare eccessivi problemi di depositi.
Un sequestrante di sali (AEDTA o Esametafosfato di sodio) è possibile usarlo ma dove metterlo se il problema è solo l'acqua di lavaggio? Non è pensabile di lavare le carte con un acqua addizionata da tali sali ne di usarlo come bagno finale. Almeno credo: penso lascerebbe a sua volta dei residui se non visibili potenzialmente pericolosi.

Per trovare la soluzione a questo problema che affligge entrambi ritengo che la soluzione migliore sia incrociare i nostri dati e la verifica delle procedure. Io una qualche idea del problema me la sono fatta ma ho la necessità di valutare i miei dati con quelli di qualche altro che non usa la mia stessa acqua ne gli stessi prodotti ne la stessa identica procedura. Se mi aiuti possiamo riuscirci. Dovrei solo farti qualche domanda.

Fammi sapere se sei disponibile

Martin :-h :-h

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

comunque quel deposito è minerale. Ricorda molto le incrostazioni sulle resistenze delle lavatrici, solo che qui è ovviamente una sottile polverina. Uno dice: ed allora perché sui negativi no ?! Bah, forse perché i negativi sono "di plastica" mentre la baritata è cartoncino, poi ai negativi si fa un bagnetto finale in imbibente che magari aiuta a far meglio scivolare via le zozzerie, e per di più si mette ad asciugare in verticale.

quando comprai la lavastoviglie c'era la striscetta per misurare la durezza dell'acqua. Una volta misurata, si gira una manopolina che regola la quantità di sale: la mia striscetta andò quasi in piena e la manopolina pure :wall: infatti la mia lavastoviglie mangia più sale di una capra.
se l'acqua è troppo dura (caso mio), come la si addolcisce un po ? tocca comprare un filtro da un milione di dollari ?!..

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

...abbiamo scritto in contemporanea...
ovvio che sono disponibile :wall: però ti avviso che dell'esame di chimica non mi è rimasto in testa una mazza :D quindi vai sul facile :p

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi