sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

Ciao Luca

Ecco le domande semplici semplici. Le troverai anche un po banali ma mi servono per fare un confronto "serrato" fra le nostre rispettive procedure.
Te le espongo numerate in modo che ti sia più semplice rispondere in sequenza. Le risposte possono essere anche molto brevi, l'importante è che capisca quello che fai.

Spero di non infrangere nessuna regola evidenziandole con un po di colore.

1) che marca usi di viraggio al selenio.
2) che diluizione adotti - sempre la stessa
3) tempo di trattamento (in media)
4) usa e getta o lo riutilizzi.


5) che marca di acceleratore di lavaggio
6) diluizione standard
7) tempo di trattamento
8) usa e getta o lo riutilizzi

9) fai i provini o delle stampe di prova prima della stampa definitiva
10) se si, questi hanno lo stesso tipo e sequenza di trattamento delle stampe compreso viraggio, acceleratore e lavaggio
11) dopo il viraggio fai l'acceleratore. C'è un bagno intermedio di acqua fra i due.
12) il deposito bianco in oggetto c'è in tutte le stampe o in che percentuale si presenta (circa)
13) a tutte le stampe fai viraggio al selenio e acceleratore
14) tempi medi di lavaggio
15 temperatura acqua lavaggio



Ti ringrazio di nuovo

Martin



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

martin ha scritto:
1) che marca usi di viraggio al selenio.
Kodak
martin ha scritto:2) che diluizione adotti - sempre la stessa
variabile, diciamo da 1÷5 in su (l'ultima volta sarà stato un 1÷8)
martin ha scritto:3) tempo di trattamento (in media)
breve, quasi mai oltre i 2 minuti
martin ha scritto:4) usa e getta o lo riutilizzi.
riutilizzo

martin ha scritto:5) che marca di acceleratore di lavaggio
Bwork rapid wash.
martin ha scritto:6) diluizione standard
quella consigliata; mi pare sia 1÷9 ?
martin ha scritto:7) tempo di trattamento
10 minuti agitazione continua
martin ha scritto:8) usa e getta o lo riutilizzi
lo uso per le stampe fatte durante quella sessione e poi butto
martin ha scritto:9) fai i provini o delle stampe di prova prima della stampa definitiva
si
martin ha scritto:10) se si, questi hanno lo stesso tipo e sequenza di trattamento delle stampe compreso viraggio, acceleratore e lavaggio
no. mi regolo ad occhio sapendo che in quella finale ci sarà il selenium "split"
martin ha scritto:11) dopo il viraggio fai l'acceleratore. C'è un bagno intermedio di acqua fra i due.
si
martin ha scritto:12) il deposito bianco in oggetto c'è in tutte le stampe o in che percentuale si presenta (circa)
non in tutte: diciamo più della metà. Ma temo che quelle "pulite" siano quelle fatte per prime
martin ha scritto:13) a tutte le stampe fai viraggio al selenio e acceleratore
praticamente si
martin ha scritto:14) tempi medi di lavaggio
non meno di mezz'ora, talvolta vengono lasciate "in ammollo" per lungo tempo. Cambi d'acqua frequenti e/o acqua corrente
martin ha scritto:15) temperatura acqua lavaggio
Mah, piuttosto variabile poiché l'acqua calda mi viene da un boiler da 10 litri, per cui si esaurisce-raffredda in fretta. indicativamente compresa tra 15 e 25 °C....


dopo l'ultima "stampata", ho il vago sospetto che le stampe fatte per prime siano pulite (ma il selenium era già usato e non fatto "fresco": ci ho solo aggiunto una ventina di ml/litro per aumentarne l'efficacia "split" che non mi soddisfava).
Ho anche notato un'altra cosa: quelle pulite, durante il lavaggio nel lavandino stavano a galla mentre quelle sulle quali ho trovato la patina biancastra se ne andavano allegramente a fondo :-?

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

Ciao Luca

Benissimo era quello che cercavo.

Mi serve solo un chiarimento sul punto 10 dove non sono stato abbastanza chiaro nella domanda.

10) se si, questi hanno lo stesso tipo e sequenza di trattamento delle stampe compreso viraggio, acceleratore e lavaggio

Mi serve sapere se ai provini fai il viraggio, l'acceleratore di lavaggio e un lavaggio completo. Se lo fai...non come lo fai.

Scusami ma non sempre si riesce ad essere chiari come desidera.

Confronto un po i dati, ci penso un po su poi ti faccio sapere. Speriamo bene ;)

Martin

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

ai provini non faccio viraggio ne eliminatore di iposolfito. Una slavazzata veloce e poi appoggio/appiccico sul plexiglass di fronte al lavandino per "valutare".

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

luca_dega ha scritto:ai provini non faccio viraggio ne eliminatore di iposolfito. Una slavazzata veloce e poi appoggio/appiccico sul plexiglass di fronte al lavandino per "valutare".
Ciao Luca

Bene, la stessa procedura che applico io.

Ora la domanda successiva è : i provini hanno il deposito bianco come le stampe?


Dalle tue precedenti risposte noto che la nostra procedura di lavoro è molto simile pur con alcune varianti:

A) usiamo lo stesso viraggio ma a diluizioni molto differenti. Per me minimo 1:20 (se ne potrebbe dedurre che non è la concentrazione del viraggio che ci crea problemi)
B) Non usiamo lo stesso tipo di acceleratore. Io me lo faccio da solo (se ne potrebbe dedurre che non è questo)
C) faccio l'acceleratore per 30 minuti

Il fatto che "ti sembra" che le stampe fatte prima siano più pulite supporta l'ipotesi di un progressivo inquinamento. Cosa si inquina e il motivo non si sa. Ma non sei/siamo certi che il dato sia sicuro.
Nulla di strano che le stampe più pulite stiano a galla e quelle sporche a fondo: è il peso del deposito bianco che le tira giù :)) :)) :)) (scusa la battuta idiota)

:-h :-h

Martin

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

qui purtroppo non saprei risponderti puntualmente.
Posso infatti fare più stampe in una sessione: in questo caso, comincio con "tutto fresco" e faccio i provini. Poi, dopo magari decine di stampe e qualche ora, parto con un nuovo negativo e nuovi provini !!! Onestamnte non ci ho fatto caso poiché una volta fatta la stampa i provini li butto, magari pure senza asciugarli, per cui se c'è sopra la zozzeria nemmeno me ne accorgo (da bagnata non si vede).
Secondo me a naso succede qualcosa nel selenium... Anche perché mi è capitato di avere la zozzeria anche su stampe per le quali non avevo usato il chiarificatore (quindi direi un passaggio in meno).
Ah, ho dimenticato di dire una cosa forse importante: io quasi sempre sbianco alcuni dettagli prima del bagnetto in selenium: uso la sbianca della Moersch. Poi lavo per 5-10 minuti e poi viro.

Avatar utente
martin
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 22/02/2013, 15:27
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da martin »

luca_dega ha scritto: Onestamnte non ci ho fatto caso poiché una volta fatta la stampa i provini li butto
Ciao Luca

la prossima volta che stampi tieni da parte i provini e aciugali. Tanto per essere chiarissimi: trattali come hai fatto sino adesso (senza acceleratore,senza viraggio, lavaggio breve) ma asciugali. L'importante è che dall'uscita dal fix non vadano in nessun modo più a contatto con le stampe "normali". No stessa acqua, bacinella, spugna, racletta o che altro.

Il discorso è molto semplice: se i provini sono "puliti" siamo potenzialmente sicuri che non dipende dall'acqua, dai filtri, dallo scaldabagno ecc. (o meglio non solo da questo). Dovremo quindi trovare cose è che inquina e per quale motivo.
Se i provini sono "sporchi" è probabile che il problema è a monte del trattamento stesso.

Una volta capito dove è il problema dovrebbe essere più semplice trovare la soluzione.

Martin

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Silverprint »

Leggevo altrove che Luca ferma la sbianca (locale) con l'acqua.
Luca, dopo le ri-fissi? Dovresti... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da luca_dega »

Silverprint ha scritto:Leggevo altrove che Luca ferma la sbianca (locale) con l'acqua.
Luca, dopo le ri-fissi?
nein

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sporco: le mie stampe hanno il malocchio ?

Messaggio da Silverprint »

E allora mi sa che l'argento sbiancato è ancora li...
Lo devi togliere.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi