Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto...)

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da Pierpaolo B »

Se usi le tinte apposite non c'è problema.... se usi la china il problema c'è a prescindere dalla carta.
L'unica cosa è che devi attendere l'asciugatura che è ben più lunga dato che la carta non beve.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da Pacher »

Javol! Grazie Paolo

Avatar utente
photo8x10
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 17/02/2015, 14:45
Reputation:
Località: Prato
Contatta:

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da photo8x10 »

Personalmente per il ritocco di tutte le stampe uso i colori secchi Peerless,quelli a libretto, che trovo molto comodi e di ottima fattura https://www.fotoimpex.de/shopen/retouch ... lours.html
Non uso acqua per la diluzione dei colori, ma la saliva, riesco così a dosare molto facilmente l'umidità giusta da tenere sul pennello.
Mentre per i pennelli, dopo averne usati una varietà enorme di marche e modelli, ho optato per i Winsor & Newton serie 7 nella misura 0 e 00 in quanto tendono ad mantenere più a lungo il colore di molte altri pennelli che ho usato, e quindi diventa molto più rilassante il lavoro di ritocco. Ho anche uno 000 ma che è ancora nuovo dato che per me, ma questa è una mia opinione non serve a molto, con le due misure sopra, riesci a spuntinare qualsiasi tipo di problema.
Poi una santa pazienza e puntini.... puntini.....
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk."
...
Edward Weston

Photo © Edward Weston
Civilian Defense, 1942

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da emigrante »

Silverprint ha scritto:
....
Poi servono piccoli pennelli di Martora (rigorosamente) misure 0, doppio zero, e triplo zero... da prendersi buoni e, possibilmente, scegliendoseli.

... :-o
Riapro perché vorrei comprare dei pennelli e non vorrei fare cappelle.

Scegliendoseli, come scriveva Andrea, cosa si deve guardare?

Grazie
Marco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da Pierpaolo B »

Devi vedere che abbiano la punta, che non siano spettinati e che abbiano un aspetto ben tondo (portati occhiali buoni).
I difetti più comuni sono punta non al centro e forma irregolare. Gli spettinati dovrebbe buttarli il negoziante.
Preparati perchè quelli buoni costano parecchio più di ciò che immagini ma tieni presente che un buon pennello fa un servizio enormemente diverso da uno medio.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da Pacher »

e con la montatura in plastica è meglio.

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da fenolo »

Con la montatura in plastica ce ne sono veramente pochi . Si fa fatica a trovarne hanno (quasi) tutti il "colletto" in ferro

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da emigrante »

Bene grazie per le dritte settimana prossima andrò nell'unico negozio di belle arti di Pescara e proverò a seguire i vostri consigli

Ciao
Marco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto.

Messaggio da chromemax »

Il modello di pennello migliore è il Kolinosky (martora). Le misure dipendono dalla grandezza delle tue stampe, se sono piccole (e quindi anche i puntini di polvere) è meglio un 000 o anche 0000; per stampe più grandi lo 0 o anche l'1. Ricorda che le imperfezioni vanno riempite di puntini quindi il pennello deve essere ben più piccolo della zona che andrai a ritoccare e deve lasciare un traccia il più possibile simile come grandezza alla grana della pellicola visibile (se è visibile) sulla stampa.
Un set abbastanza versatile è 000, 00 e 0 e copri la stragrande maggioranza delle situazioni di ritocco.
Il ferrulo non è necessario che sia in plastica, a meno che non si vogliano usare questi pennelli per la sbianca locale.
Come ti è stato già detto, non costano poco (superano senza i problemi i 20€, dipende dalla marca e dalla grandezza) e il mio consiglio è quello di comprare il massimo che puoi permetterti; con un buon pennello e tanta pazienza la spuntinatura diventa un gioco da ragazzi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Spuntinatura....questa sconosciuta (per il sottoscritto...)

Messaggio da emigrante »

Le stampe per ora arrivano al massimo a 20x30.
Forse potrei cominciare con uno o due (00 e 0?)

La grana si vede se stampo da 35 dal 4x5 ovviamente no, posso usare lo stesso pennello o ne servono di diversi?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi