Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da Silverprint »

Aumentando il tempo, a parità di energia, con un rivelatore più diluito (senza tanto solfito) la grana appare più piccola, ma soprattutto meno netta. È il tempo in ammollo che, semplificando, da ai singoli agglomerati un aspetto meno netto che per tanto appare più piccolo.

Col variare della temperatura, fermo restando il discorso sul tempo di ammollo e almeno nel range usuale (18-24 C°) e compensando il tempo, quindi a parità di contrasto, invece non ho notato variazioni dell'aspetto della grana degne di nota. Ma non escludo che con alcune accoppiate pellicola-rivelatore ci possa essere.

Tieni inoltre conto che la formulazione del rivelatore (sempre solfito a parte) può inibire o facilitare l'aggregarsi di più grani e quindi anche a parità di tempo, di energia e contrasto non è affatto detto che la grana sia simile. Per esempio lo Studional 1+30 e l'HC-110 1+47 hanno energia abbastanza simile, ma la grana con l'HC viene un po' più piccina e meno netta.

Col Rodinal provai a fare il sistema zonale variando la diluizione e lasciando fermo il tempo e la variazione dell'aspetto della grana era molto più vistosa che non cambiando il tempo a parità di diluizione. Ergo una variazione di concentrazione (almeno in quel caso, ma puó essere abbastanza generalizzato) finalizzata alla variazione del contrasto produce un cambiamento maggiore che non una variazione del tempo.

Per semplificare... :))


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da |DDS| »

Aumentando il tempo, a parità di energia, con un rivelatore più diluito (senza tanto solfito) la grana appare più piccola, ma soprattutto meno netta. È il tempo in ammollo che, semplificando, da ai singoli agglomerati un aspetto meno netto che per tanto appare più piccolo.
Evvai! :)
Col Rodinal provai a fare il sistema zonale variando la diluizione e lasciando fermo il tempo e la variazione dell'aspetto della grana era molto più vistosa che non cambiando il tempo a parità di diluizione. Ergo una variazione di concentrazione (almeno in quel caso, ma puó essere abbastanza generalizzato) finalizzata alla variazione del contrasto produce un cambiamento maggiore che non una variazione del tempo.
Dunque, se ho capito bene, possiamo dire che quando l'energia sviluppata non è la stessa (parliamo di rodinal nel caso specifico) una maggiore concentrazione contribuisce più del variare del tempo.

Es: con 1+30 6' percepirò una variazione, rispetto a 1+50 6', maggiore che tra 1+30 6' e 1+30 12'.

1+30 12' la grana è più piccola di 1+30 6' Causa un tempo maggiore a parità di energia.

1+30 6' la grana è più piccola di 1+50 6' ??? Causa un'energia maggiore (del rivelatore) a parità di tempo.

Spero di non essermi incartato...
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da Silverprint »

Mi sa che devi ricontrollare i numeri...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da franny71 »

Poi mi fate fa du tiri pure a me?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da |DDS| »

Mi sa che devi ricontrollare i numeri...
Vario la concentrazione (1+30 e 1+50) e mantengo fisso il tempo (6')
Mantengo la concentrazione (1+30 e 1+30) e vario il tempo (6' e 12')

1+30 6'
1+50 6'

La grana è più piccola in 1+50 6' (credo: il mio ragionamento è che al diminuire della concentrazione si abbassa il ph e , a parità di tempo, si ingrossano meno i grani :-\ )

1+30 6'
1+30 12'

La grana è più piccola in 1+30 12'

Nel primo caso la variazione è più vistosa.
Dove sbaglio? :-s
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da |DDS| »

Poi mi fate fa du tiri pure a me?
sarai mica una guardia? B-) ... ah ma a pallone dicevi! O:-)
Enrico

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da franny71 »

|DDS| ha scritto:
Poi mi fate fa du tiri pure a me?
sarai mica una guardia? B-) ... ah ma a pallone dicevi! O:-)
eccerto!!! :D
Però devo dire che mi hai fatto l'effetto di una boccia di jack daniel's....
Quella grossa. ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da Silverprint »

La grana aumenta anche all'aumentare del tempo di sviluppo a parità di diluizione, così come aumenta il contrasto.

Quindi a parità di diluizione la grana aumenta all'aumentare del tempo di sviluppo e del contrasto.

A parità di contrasto la grana aumenta aumenatndo la concentrazione (riducendo quindi il tempo).

Variando il contrasto si ha una maggiore variazione dell'aspetto della grana se la variazione è ottenuta variando la concentrazione e non variando il tempo. È quindi consigliabile variare il contrasto variando il tempo e non la diluizione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da |DDS| »

A parità di diluizione (numeri presi alla cdc)

1+ 30 6'
1+ 30 12' Aumentano grana e contrasto

A parità di contrasto

1+30 6' Aumenta la grana
1+50 12'

Per ottenere un contrasto maggiore mantenendo una grana più piccola è consigliabile aumentare i tempi e non la diluizione .
E se non c'ho preso pure sta volta, con te Silverprint non ci gioco più, e me vado a fa una boccia di whisky con Franny che è meglio! :D
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampa 24x30, quantità corretta chimici in bacinella

Messaggio da Silverprint »

Ok, ora quasi ci sei.

Più che mantenerla più piccola peró dovresti dire per cambiare il contrasto senza cambiare eccessivamente l'aspetto della grana. Per averla "piccola" si sceglie la combinazione pellicola-rivelatore diluizione più adatta.

Non avere eccessivi cambiamenti dell'aspetto della grana al variare del contrasto è importante quando si faccia una serie di immagini che vadano viste insieme, ma richiedano negativi con contrasto diverso. Per quelli che usano il S.Z. per es.

Poi basta far le prove e vedi. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi