Stampa a contatto 6x6

Discussioni sulla Stampa a Contatto

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
elderet
fotografo
Messaggi: 56
Iscritto il: 24/05/2011, 22:11
Reputation:

Stampa a contatto 6x6

Messaggio da elderet »

Salve a tutti, volevo chiedere qualche informazione per fare delle stampe a contatto senza ingranditore, vorrei sapere che lampada andrebbe usata, se c'è un limite di wattaggio e la distanza tra la carta e la lampada, ho fatto qualche prova, ma non me la sento di sprecare tanta carta, per evitare problemi con i colori della luce ho trovato carta a grado fisso, a grado 3, ma ne posseggo anche a grado 1 e 4, è troppo o troppo poco?
Grazie e scusate per la cascata di domande :mrgreen:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Emanuele
esperto
Messaggi: 161
Iscritto il: 10/02/2011, 16:19
Reputation:
Località: Siracusa

Re: Stampa a contatto 6x6

Messaggio da Emanuele »

Non ho mai fatto la prova senza ingranditore. Però, fissata l'altezza e la potenza della lampada, non potresti fare un provino a diversi tempi, e vedere qual è quello giusto? Non penso che, così facendo, sprecherai molta carta, soprattutto se la tagli preliminarmente alla misura voluta.
Il problema, semmai, è che, dovresti fare l'operazione per ogni fotogramma, salvo poi a farci l'occhio :-B e stimare i tempi delle stampe successive osservando la densità del negativo. Ancora meglio, però, se tu riuscissi, con questo sistema, a fare il provino su tutto il rullo (ci vuole un foglio 18X24 su cui distendere i vari spezzoni), in modo da valutare visivamente le differenze di esposizione tra un fotogramma e l'altro.
Quanto alla sensibilità della carta, vale lo stesso principio: una volta noto il giusto tempo d'esposizione, fai qualche prova iniziale cambiando il grado di contrasto e vedi quale ti soddisfa di più. Personalmente, per i miei provini a contatto non supero il grado 2.
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Stampa a contatto 6x6

Messaggio da giofex »

Ciao a tutti
Mi riallaccio a questo 3D perché ho un dubbio sulla stampa a contatto di rulli 6x6....
Devi utilizzare l'obiettivo che uso per stampare il medio formato (nel mio caso un 75mm) oppure il 50mm che uso per il 24x36? Scusate la domanda sciocca....grazie
ciao

Giorgio

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11954
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stampa a contatto 6x6

Messaggio da chromemax »

Per la stampa a contatto è sufficiente una luce che illumini uniformemente il sandwich carta-pellicole; la luce può provenire da un ingranditore o anche da una lampada.

Avatar utente
giofex
guru
Messaggi: 1376
Iscritto il: 22/08/2012, 10:33
Reputation:
Località: BRESCIA
Contatta:

Re: Stampa a contatto 6x6

Messaggio da giofex »

Grazie chromemax. Allora tengo montato il 50mm...ciao
ciao

Giorgio

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi