stampa B/N

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
nestomax
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/03/2012, 15:20
Reputation:

stampa B/N

Messaggio da nestomax »

ciao a tutti, ieri ho stampato per la prima volta e vorrei sottoporvi i risultati: ho utilizzato bromophen 1+1 rapid fixer ilford e ilfotol.
ho utilizzato delle pellicole che già avevo fatto sviluppare da un laboratorio per poterli confrontare con quelli stampati da me. nel caso specifico la pellicola era un hp5 400. ho utilizzto una ilford multigrade IV rc 18x24 44m. esposto per 20sec con filtro ilford da 2 utilizzando un durst m305 a luce diffusa.
il risultato è abbastanza soddisfacente per quanto riguarda grana e contrasto ma mi sono accorto che la stampa ha assunto un tono quasi seppia, non riesco a capire da cosa derivi.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa B/N

Messaggio da Silverprint »

Dopo averla fissata, per il giusto tempo e con fissaggio fresco alla diluizione appropriata la hai lavata?

L'Ilfotol è un imbibente, non si usa per le stampe, ma non le fa ingiallire...

Dopo il rivelatore la stampa va immersa nel bagno di arresto, poi va messa nel fissaggio e dopo il fissaggio va lavata in acqua corrente per qualche minuto (nel caso di carta politenata come quella che hai usato) o almeno una mezz'ora (nel caso di carta baritata).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
nestomax
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 21/03/2012, 15:20
Reputation:

Re: stampa B/N

Messaggio da nestomax »

Silverprint ha scritto:Dopo averla fissata, per il giusto tempo e con fissaggio fresco alla diluizione appropriata la hai lavata?

L'Ilfotol è un imbibente, non si usa per le stampe, ma non le fa ingiallire...

Dopo il rivelatore la stampa va immersa nel bagno di arresto, poi va messa nel fissaggio e dopo il fissaggio va lavata in acqua corrente per qualche minuto (nel caso di carta politenata come quella che hai usato) o almeno una mezz'ora (nel caso di carta baritata).
perfetto...avevo solo confuso chimico saltando di fatto il bagno di arresto!
una cosa da niente!!!:wall: :wall: :wall:
grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa B/N

Messaggio da Silverprint »

Attenzione: saltare il bagno di arresto può produrre macchie sulle stampe, ma anche questo non le fa ingiallire!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: stampa B/N

Messaggio da durstm850 »

Silverprint ha scritto:Attenzione: saltare il bagno di arresto può produrre macchie sulle stampe, ma anche questo non le fa ingiallire!
Andrea io non ho mai usato l'arresto per le mie stampe non sapevo dell'importanza. Fino ad ora. Macchie durante il fissaggio o dopo, una volta asciutte e esposte a parete?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa B/N

Messaggio da Silverprint »

Spesso vengono fuori aloni o macchie, di solito più densi, con un tono leggeremente diverso, a volte un po' iridescenti. Vengono fuori subito, appena si entra nel fix.

Comunque anche se non venissero, perché contaminare il fissaggio col rivelatore? Il fissaggio per lavorare bene deve essere acido, il rivelatore è alcalino. Se la contaminazione è eccessiva il fissaggio non avviene come dovrebbe e chiaramente ne risente la durata nel tempo dell'immagine.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: stampa B/N

Messaggio da durstm850 »

Ho capito. Chiarissimo... Grazie

Avatar utente
Windstorm
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/05/2014, 23:58
Reputation:

Re: stampa B/N

Messaggio da Windstorm »

Io non uso arresto.....però ho tre bacinelle e quella al centro tra sviluppo e fissaggio la riempio di acqua e ci passo dentro per qualche secondo le stampe prima di metterle nel fissaggio.....è corretta come procedura?? Su molti testi di CO ho letto che non usano il bagno d'arresto.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa B/N

Messaggio da Silverprint »

Non é corretto.

Il bagno di arresto serve. Se non si fa c'é il rischio di produrre macchie sulle stampe e anche nel caso non si producano si va ad inquinare il fissaggio con sostanze alcaline, riducendone la capacitá e l'efficacia.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Windstorm
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/05/2014, 23:58
Reputation:

Re: stampa B/N

Messaggio da Windstorm »

Anche nello sviluppo negativi? Quanto tempo di arresto ci vuole ?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi