Stampa colore Drum o bacinella
Moderatori: Silverprint, chromemax
Stampa colore Drum o bacinella
Ma si riescono ad avere risultati onorevoli stampando il colore (C41) senza una sviluppatrice o una CPE? Sviluppando la stampa nella tank Jobo e tenendo tutto a bagnomaria con il termostato?


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Si se il bagnomaria è ben fatto ma penso che tra i vari provini e le stampe uno si stufa ben presto di gestire tutto l'ambaradan.
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Diego ha ragione la cosa diventa complicata e può stufare rapidamente.
Considera che per ogni stampa devi fare ALMENO due provini, uno per l'esposizione ed uno per le filtrature. Se ti va bene hai finito, ma può capitare di dover fare diversi altri provini prima della stampa finale. Inoltre la costanza di temperatura e agitazione sono essenziali per la buona riuscita, potresti avere un provino non veritiero per difetto di temperatura o macchie per agitazione insufficiente. Poi vai a fare la stampa e le cose non quadrano.
Lo dico sempre: il colore è splendido, ma occorre essere attrezzati e lavorare con grande precisione per avere costanza e ripetibilità dei risultati.
Leggo spesso di persone che lavorano con le tank a mollo nel lavandino per giustificare che in tal modo si può fare. Ma queste persone non ci dicono mai più com'è andata a finire, ed io suppongo che abbiano piantato in asso per via dei risultati deludenti. Mi piacerebbe essere smentito, risultati alla mano.
Considera che per ogni stampa devi fare ALMENO due provini, uno per l'esposizione ed uno per le filtrature. Se ti va bene hai finito, ma può capitare di dover fare diversi altri provini prima della stampa finale. Inoltre la costanza di temperatura e agitazione sono essenziali per la buona riuscita, potresti avere un provino non veritiero per difetto di temperatura o macchie per agitazione insufficiente. Poi vai a fare la stampa e le cose non quadrano.
Lo dico sempre: il colore è splendido, ma occorre essere attrezzati e lavorare con grande precisione per avere costanza e ripetibilità dei risultati.
Leggo spesso di persone che lavorano con le tank a mollo nel lavandino per giustificare che in tal modo si può fare. Ma queste persone non ci dicono mai più com'è andata a finire, ed io suppongo che abbiano piantato in asso per via dei risultati deludenti. Mi piacerebbe essere smentito, risultati alla mano.
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Purtroppo anche secondo me diventa deludente
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Ti riferisci al solo sviluppo delle stampe o anche delle pellicole? Perché mi piacerebbe provare a sviluppare le pellicole (e solo quelle) proprio con quel metodo (non ho una sviluppatrice).-Sandro- ha scritto: Leggo spesso di persone che lavorano con le tank a mollo nel lavandino per giustificare che in tal modo si può fare. Ma queste persone non ci dicono mai più com'è andata a finire, ed io suppongo che abbiano piantato in asso per via dei risultati deludenti.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Mi riferisco alle stampe, ma anche le pellicole non sono indenni da problemi: un errore di temperatura si può tradurre in uno sbilanciamento dei tre colori, cosa che non potrebbe più essere risolta in stampa con le filtrature.
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Bene, grazie.-Sandro- ha scritto:Mi riferisco alle stampe, ma anche le pellicole non sono indenni da problemi: un errore di temperatura si può tradurre in uno sbilanciamento dei tre colori, cosa che non potrebbe più essere risolta in stampa con le filtrature.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Vedo di sacrificarmi per il bene del popolo-Sandro- ha scritto: Leggo spesso di persone che lavorano con le tank a mollo nel lavandino per giustificare che in tal modo si può fare. Ma queste persone non ci dicono mai più com'è andata a finire, ed io suppongo che abbiano piantato in asso per via dei risultati deludenti. Mi piacerebbe essere smentito, risultati alla mano.

Re: Stampa colore Drum o bacinella
Sono d'accordo con Sandro, almeno nella parte che riguarda lo sviluppo della pellicola colore. Non si scappa, bisogna lavorare ben attrezzati per ottenere risultati soddisfacenti.
Per quanto riguarda la stampa, quindi il processo RA-4, io non ho avuto particolari problemi a lavorare in un ampio range di temperature e agitando a mano; la produzione è bassa, perché si tratta pur sempre di un processo lungo quasi 5 minuti e in più va tenuto conto il tempo di asciugatura (forzato o naturale che sia).
Gli unici inconvenienti che ho avuto sono stati dovuti al fatto che non uso uno stabilizzatore di tensione e non ho aspettato che la lampada scaldasse bene. Oltre questi sopra citati, non ho avuto problemi di ripetibilità.
Se potete permettervi una sviluppatrice, prendetevela.
------
Aggiunta:
io lavoro con un tubo dedicato al Cibachrome che mi permette di lavorare a luce accesa e, purtroppo per me, lo uso spesso anche per il bianco e nero per via di un irritazione che mi provocano i fumi del fissaggio.
Per quanto riguarda la stampa, quindi il processo RA-4, io non ho avuto particolari problemi a lavorare in un ampio range di temperature e agitando a mano; la produzione è bassa, perché si tratta pur sempre di un processo lungo quasi 5 minuti e in più va tenuto conto il tempo di asciugatura (forzato o naturale che sia).
Gli unici inconvenienti che ho avuto sono stati dovuti al fatto che non uso uno stabilizzatore di tensione e non ho aspettato che la lampada scaldasse bene. Oltre questi sopra citati, non ho avuto problemi di ripetibilità.
Se potete permettervi una sviluppatrice, prendetevela.
------
Aggiunta:
io lavoro con un tubo dedicato al Cibachrome che mi permette di lavorare a luce accesa e, purtroppo per me, lo uso spesso anche per il bianco e nero per via di un irritazione che mi provocano i fumi del fissaggio.
Re: Stampa colore Drum o bacinella
Quando stampo bianco e nero sono sempre sui 5 minuti di trattamento. Sono abituatozehner21 ha scritto: Per quanto riguarda la stampa, quindi il processo RA-4, io non ho avuto particolari problemi a lavorare in un ampio range di temperature e agitando a mano; la produzione è bassa, perché si tratta pur sempre di un processo lungo quasi 5 minuti e in più va tenuto conto il tempo di asciugatura (forzato o naturale che sia).

Ne riparliamo appena ho la stampa fra le mani


