Stampa del medio formato

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da giovannibellotti »

impressionando ha scritto:Il formato principe del fotoamatore è il 24x30....
....riempie la mano, ci si guarda dentro, si lascia mettere in cornice, riempie le pagine degli album.
Sul MF quadrato il 30x40 diventa un 30x30. Il 30x40 però comincia ed essere più impegnativo sotto diversi punti di vista.
Se vuoi stampare piccolo occorre pensare ad un lavoro.... una serie di immagini che diano una motivazione al piccolo.
Ok, perfetto, stamperò con fogli 24x30, cmq ho scoperto che il fatto del vetro opaco del cassettino portafiltri si deve togliere perchè c'è un problema con la luce diffusa. Tu potresti dirmi qualcosa a riguardo? Lo togli o lasci il vetro come sta?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
=Gibo=
guru
Messaggi: 384
Iscritto il: 07/10/2013, 17:41
Reputation:
Località: Milano o giù di lì

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da =Gibo= »

giovannibellotti ha scritto:
impressionando ha scritto:Il formato principe del fotoamatore è il 24x30....
....riempie la mano, ci si guarda dentro, si lascia mettere in cornice, riempie le pagine degli album.
Sul MF quadrato il 30x40 diventa un 30x30. Il 30x40 però comincia ed essere più impegnativo sotto diversi punti di vista.
Se vuoi stampare piccolo occorre pensare ad un lavoro.... una serie di immagini che diano una motivazione al piccolo.
Ok, perfetto, stamperò con fogli 24x30, cmq ho scoperto che il fatto del vetro opaco del cassettino portafiltri si deve togliere perchè c'è un problema con la luce diffusa. Tu potresti dirmi qualcosa a riguardo? Lo togli o lasci il vetro come sta?
Io ho un Opemus 6 con testa b/w e colore, non è presente nessun vetro nel cassettino portafiltri, ho stampato senza vetro sia 35mm che 6x6.. non so dirti molto, sono un assoluto principiante della stampa.. Saranno mica i vetri AN da mettere nel portanegativo quelli che hai tu?

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da giovannibellotti »

=Gibo= ha scritto:Io ho un Opemus 6 con testa b/w e colore, non è presente nessun vetro nel cassettino portafiltri, ho stampato senza vetro sia 35mm che 6x6.. non so dirti molto, sono un assoluto principiante della stampa.. Saranno mica i vetri AN da mettere nel portanegativo quelli che hai tu?
Ecco, se vedi in questa foto ci sta il cassettino porta filtri con quel vetro opaco. http://cdn01.trixum.de/upload2/Y/T/YTXQ ... 6P4306.jpg

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da andreab »

Immagino (ma vado assolutamente a lume di naso) che il condensatore sia calcolato per il 6x6 e quando si vuole stampare il 35mm conviene mettere il diffusore (invece di cambiare il condensatore o di spostare la lampada).

In pratica il condensatore dovrebbe dare un'immagine della lampada dove si trova il diaframma dell'obiettivo: questo a rigore richiederebbe aggiustamenti a seconda della focale utilizzata e del rapporto di ingrandimento.

Penso che con il diffusore si possa usare sia con il 6x6 che con il 35mm; con la luce condensata si potrebbe avere qualche disuniformità sul piano di stampa specialmente con lampade molto puntiformi.

un saluto.
Ultima modifica di andreab il 29/11/2013, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da michele95 »

Io ho un Opemus 6 con testa b&w e stampo senza problemi con il vetrino nel cassetto portafiltri il 35mm. Il medio formato non l'ho mai stampato quindi non saprei però non penso faccia differenza.

Avatar utente
=Gibo=
guru
Messaggi: 384
Iscritto il: 07/10/2013, 17:41
Reputation:
Località: Milano o giù di lì

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da =Gibo= »

ecco, ho fatto un controllo dal vero, avendo due meopta gemelli. in uno il cassettino è col vetro. nell'altro no. Non so che dire.. esperti illuminateci :=)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

Non vedo bene ma sembra non sufficientemente smerigliato per poter essere interpretato come luce diffusa ed inoltre mi sembra leggermente grigio.
Se fosse leggermente grigio sarebbe un filtro anticalore.
Più o meno tutti gli ingranditori a luce condensata disponevano di un filtro anticalore da mettere nel cassettino portafiltri. Ora se ne trovano pochi per ovvie ragioni di sopravvivenza.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
giovannibellotti
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 08/02/2012, 23:12
Reputation:
Località: Napoli

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da giovannibellotti »

impressionando ha scritto:Non vedo bene ma sembra non sufficientemente smerigliato per poter essere interpretato come luce diffusa ed inoltre mi sembra leggermente grigio.
Se fosse leggermente grigio sarebbe un filtro anticalore.
Più o meno tutti gli ingranditori a luce condensata disponevano di un filtro anticalore da mettere nel cassettino portafiltri. Ora se ne trovano pochi per ovvie ragioni di sopravvivenza.
Ma quale differenza dovrei notare stampando con e senza il vetrino?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

Il problema è sapere se quel vetrino è posticcio o parte integrante dell'ingranditore originale.
Se il vetrino fosse posticcio potresti usare l'ingranditore pure senza previo controllo dell'uniformità d'illuminazione. Insomma se l'ingranditore è perfettamente funzionante e ben tarato dovrebbe potersi usare come un normale ingranditore a luce condensata.
Un sommario controllo lo puoi fare esponendo un foglio senza negativo per ottenere una stampa grigia, con diaframma aperto, messa a fuoco giusta.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Stampa del medio formato

Messaggio da michele95 »

Il vetrino, almeno nell'opemus 6, penso sia parte integrante dell'ingranditore perché io l'ingranditore l'ho "ereditato" da mio padre che ai tempi lo aveva comprato nuovo e mi sembra che lui non avesse cambiato niente quindi dovrebbe essere così di fabbrica.
Comunque posto qualche foto del vetrino giusto per vedere meglio come è fatto (Le foto fanno pena perché le ho fatte con il cellulare. Se ne servissero di migliori le posso fare con calma domani pomeriggio, basta chiedere :) )
WP_20131129_005.jpg
WP_20131129_004.jpg
WP_20131129_003.jpg
Il vetro è leggermente opaco, come si vede dalle foto.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi