stampa inkjet...BANNATEMI!

Discussioni su tecniche fotografiche, esposizione, sistema zonale, post produzione digitale ed altro

Moderatore: etrusco

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da franny71 »

e dove non c'è inchiostro?
mi spiego, nei bianchi, se guardi controluce che vedi?
meglio i sali di argento...


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

R: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da mjrndr »

franny71 ha scritto:e dove non c'è inchiostro?
mi spiego, nei bianchi, se guardi controluce che vedi?
meglio i sali di argento...
Beh, nel bianco puro vedi solo la carta... Per i sali d'argento posso anche darti ragione, ma è tuo questo post sulla stampa inkjet! :D

Andrea

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da franny71 »

vero, ma hai letto dopo i puntini??? :D
scherzi a parte, quelle poche stampe fatte in digitale hanno proprio un carattere differentissimo da quella classica...
questo sul b/n..
sul colore, e non bannatemi davvero, ho trovato che si equivalgono.
sempre se fatte da un buon lab digitale. :-h
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da mjrndr »

franny71 ha scritto:vero, ma hai letto dopo i puntini??? :D
:-h
no, finisce il post ;)

Avatar utente
eux-k
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 27/09/2012, 23:29
Reputation:
Contatta:

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da eux-k »

Io non credo che la stampa ink jet sia impossibile da pellicola, ma riconosco che é piú difficile. Il motivo é gia evidente nel numero dei passaggi: il processo analogico ne ha 2 (impressionare la pellicola e impressionare la carta) ma se porti una pellicola su pc intervengono ben 3 interpreti. Mi spiego meglio...

Se con una pellicola Fuji che vede il rosso in un modo, il giallo in un modo, etc... Faccio uno scatto di un tramonto e poi decido di stampare su una carta Kodak che vede il rosso in un modo, il giallo in un modo, etc... Potrei ottenere una stampa che paragonata alla scena reale ha dei colori un po' diversi, però diciamo che il margine di tolleranza è basso.

Se faccio uno scatto in digitale con una Canon, che vede il rosso in un modo, il giallo in un modo, etc..., poi lo visualizzo a monitor, che mi mostra il rosso in un modo, il giallo in un modo, etc... (E magari a monitor faccio delle regolazioni colore che ATTENZIONE non faccio sul colore che ha visto la fotocamera, ma quello che mi mostra il monitor) e infine stampo con una stampante a cui arrivano colori in partenza A, mostrati come B, lavorati per ottenere C da A come fosse B che lei trasferisce alla sua regolazione inchiostri in un modo D, quello che potrei ottenere é una stampa MOLTO diversa dalla scena reale.

Se tu fai la scansione di un negativo, sostituisci alla fotocamera lo scanner, ma il succo é sempre lo stesso.
Quello che occorre fare in questi casi é dotarsi di apparecchiature valide - non un monitor qualunque, uno scanner qualunque, una stampante qualunque è CALIBRARLI con uno stesso profilo (in genere icc). Facciamo un esempio: se un tramonto mostra ai tuoi occhi un rosso diciamo "aranciato" che viene catturato da una pellicola di bassa qualitá come rosso Ferrari, ma che il mio Scanner riesce a restituirmelo sul monitor proprio come rosso Ferrari, allora la regolazione che faccio a monitor su quel rosso per riportarlo al rosso aranciato di cui mi ricordo é valida e non é lavoro perso. Se poi a quel punto ho una stampante che mi fa corrispondere perfettamente quello che vedo a monitor con quello che avró su carta, il gioco é fatto. E ti assicuro che i risultati sono ottimi. Una foto cosí fatta su una carta ink jet buona (ad esempio una baritata) é paragonabile alla stessa stampata in analogico. Tuttavia... Di lavoro in digitale ce n'é molto di piú ed io personalmente preferisco di gran lungo l'analogico. Certe volte peró sono obbligato a ricorrere al digitale (scansione pellicola) perché in quei casi estremi tipo scena sovra/sottoesposta di 4-5 stop, col cavolo che io riesco tramite tempi piú lunghi, bruciature e schermature a far venire in luce quel dettaglio con l'ingranditore. Lightroom invece in questo senso riesce a fare qualche miracolo.

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da mjrndr »

Bel post, chiaro ed esaustivo.
Per fortuna una parte dei problemi che menzioni si evitano con il bianco e nero, li rimane solo il problema della luminosità.
Per il resto adoro lightroom e mi sto,pian piano creando i preset per ogni pellicola che ho usato. Di solito ne creo uno per le scene a basso contrasto e uno per quelle ad alto e con quelli vado praticamente per il 90% dei caso. Solo raramente devo mettere mano a curve e regolazioni più fini, e di solito sono scatti usciti male in partenza.


Andrea

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13345
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da Silverprint »

mjrndr ha scritto:Per fortuna una parte dei problemi che menzioni si evitano con il bianco e nero, li rimane solo il problema della luminosità.
Se... se.... Magari! :))

Non c'è niente di più triste di una stampa in bianco e nero veramente in bianco e nero (se riesce, tra l'altro)...
Una delle cose belle della stampa ai sali d'argento è la leggera e controllabile (con lo sviluppo, i viraggi, la scelta della carta, gli additivi...) variazione del colore della gamma dei "grigi" che, appunto, grigi non sono mai.
Quindi si fa la scansione in BN, ma poi il colore è meglio "rimettercelo" e giocare di fino con le curve... Il mio ex socio del laboratorio ha passato mesi e mesi a ri-creare una parte degli effetti di "colore" che facevamo in camera oscura. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da mjrndr »

Ecco, uno cerca delle piccole sicurezze nella vita e poi arriva silverprint e ti smonta tutto :D :D

Se ci fosse qualcuno interessato si potrebbe aprire un 3D per chiacchierare su quella specie di frankestein che è l'acquisizione tramite scanner della pellicola e i successivi passaggi di post produzione e stampa...
Vado?


Andrea

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13345
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da Silverprint »

Vai! :D

Io molto non saprò dire... una telefonatina all'ex socio l'ho fatta. Non so proprio se avrà voglia di rispondere però! :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: stampa inkjet...BANNATEMI!

Messaggio da mjrndr »

Guarda, tanto per il livello tecnico a cui sono io pure il canarino del tuo socio parla troppo complicato... Dopo scrivo due righe.

Andrea

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi