Stampa split
Moderatore: etrusco
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Stampa split
Ciao ragazzi,qualcuno di voi,pratica la stampa split?
Vorrei cimentarmi anch'io,ma non ho ancora le basi.......
Vorrei cimentarmi anch'io,ma non ho ancora le basi.......
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Stampa split
L'intento è quello di scrivere le luci non il filtro morbido e le ombre con il filtro duro tramite due esposizioni differenti.
Il vantaggio è quello che le due esposizioni poco interferiscono l'una con l'altra sugli estremi (sulla carta ma di fatto non è così soprattutto con certe carte).
Io la uso come ultima risorsa quando in certe immagini i neri faticano ad uscire.
Il vantaggio è quello che le due esposizioni poco interferiscono l'una con l'altra sugli estremi (sulla carta ma di fatto non è così soprattutto con certe carte).
Io la uso come ultima risorsa quando in certe immagini i neri faticano ad uscire.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12557
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Stampa split
Certo che detta così forse è un po' troppo stringataIl vantaggio è quello che le due esposizioni poco interferiscono l'una con l'altra sugli estremi (sulla carta ma di fatto non è così soprattutto con certe carte).

"La gente è strana"
Io
Io
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Stampa split
Ok grazie.....ma in pratica? 

Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Stampa split
A beh certo...chromemax ha scritto:Certo che detta così forse è un po' troppo stringata :)Il vantaggio è quello che le due esposizioni poco interferiscono l'una con l'altra sugli estremi (sulla carta ma di fatto non è così soprattutto con certe carte).
....sarebbe opportuno si partisse da più vicino.
Magari prova poi fai domande.
Per me è una tecnica da interpretare in modo diverso per ogni scatto.
Io la uso per calcare i neri se non riesco diversamente... c'è chi la usa per i bianchi.... chi la usa sempre e comunque a prescindere.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Stampa split
In pratica devi trovare un equilibrio tra il filtro 0 e il filtro 5. Lasci fermo il diaframma e agisci sul tempo. Prima provi l'esposizione con il filtro 0 per i bianchi poi chiudi i neri con il 5. In pratica su ogni provino devi fare due esposizioni, una con lo 0 e una con il 5. Questa è la split definibile integrale. Poi c'è chi (come me) ne usa solo una parte (dove non riesco altrimenti).... espongo con il filtro che mi pare per le luci e do una botta di neri con il 5.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Stampa split
Anche io spesso la uso ... Ho la fortuna di avere un timer tarato adhoc per la split ... Con il mio timer cerco la corretta esposizione con il filtro 0 per i bianchi poi l'esposizione con filtro 5 la tara il timer stesso sulla base del contrasto che voglio ottenere , esempio se scelgo un contrasto 2 il tempo (in f/stop) lo imposta automaticamente il timer.
Questa tecnica è ben spiegata su way bejound monochrome II ed
Io la uso e devo dire che mi ci trovo molto bene ma ... Non sono un professionista, applico solo una tecnica studiata da autodidatta su un buon libro che mi da dei risultati soddisfacenti
Credo che poi il fine ultimo, per in amatore, sia questo ... Ottenere buoni risultati e divertirsi in CO
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Questa tecnica è ben spiegata su way bejound monochrome II ed
Io la uso e devo dire che mi ci trovo molto bene ma ... Non sono un professionista, applico solo una tecnica studiata da autodidatta su un buon libro che mi da dei risultati soddisfacenti
Credo che poi il fine ultimo, per in amatore, sia questo ... Ottenere buoni risultati e divertirsi in CO
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Stampa split
Io stampo normalmente con contrasti multipli e per me la split ne è solo il caso estremo.
Voler fare la split per principio e non per necessità trovo che si abbastanza spratico, specialmente se si vogliono fare mascherature e bruciature elaborate e differenziate per contrasto, visto che ogni gesto va ripetuto e con tempi diversi per ogni filtro. Insomma mi pare che nella maggioranza dei casi sia solo un modo per lavorare il triplo ed ottenere lo stesso risultato.
Ah... a scanso di equivoci fare prima un colore e poi l'altro, o uno mischiato tutto insieme NON produce risultati diversi.
E, sempre attenzione, il 5 alle luci da molto poco, ma lo 0 alle ombre da un contributo non indifferente (aggiungo meno male, che sennò invece di separarsi meglio si chiudono).
Voler fare la split per principio e non per necessità trovo che si abbastanza spratico, specialmente se si vogliono fare mascherature e bruciature elaborate e differenziate per contrasto, visto che ogni gesto va ripetuto e con tempi diversi per ogni filtro. Insomma mi pare che nella maggioranza dei casi sia solo un modo per lavorare il triplo ed ottenere lo stesso risultato.
Ah... a scanso di equivoci fare prima un colore e poi l'altro, o uno mischiato tutto insieme NON produce risultati diversi.
E, sempre attenzione, il 5 alle luci da molto poco, ma lo 0 alle ombre da un contributo non indifferente (aggiungo meno male, che sennò invece di separarsi meglio si chiudono).
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13406
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Stampa split
Aggiungerei che forse il successo della stampa split è da cercarsi nella procedura... forse inizialmente più semplice che non scegliere il contrasto in maniera tradizionale anche perché come procedere è raramente spiegato.
In effetti agli inizi (e per un bel po' a seguire) determinare contrasto e densità risulta difficile.
È un fatto che per gli studenti è uno scoglio da superare e che ci voglia pratica e tempo.
In effetti agli inizi (e per un bel po' a seguire) determinare contrasto e densità risulta difficile.
È un fatto che per gli studenti è uno scoglio da superare e che ci voglia pratica e tempo.
Re: Stampa split
Ciao a tutti, mi riallaccio a questa vecchia discussione perchè sto facendo alcuni esperimenti con la stampa split. Leggendo questo articolo (http://www.nadir.it/tecnica/DOPPIA_ESPO ... ia-esp.htm) mi sembra di capire che, senza bruciature locali, le tonalità medie perdono contrasto. E' una cosa che mi è sembrata di avvertire in alcune stampe con cui ho cominciato a sperimentare la tecnica.
Condividete l'articolo?
Effettivamente la stampa split (intesa come nell'articolo) va bene in casi di forti contrasti, o comunque dove i dettagli nelle alte luci e nelle ombre sono prioritari rispetto alle tonalità medie?
Il ragionamento che fa mi sembra logico, anche se non supportato da analisi densimetriche. Ma dal logico alla realtà dei fatti ne corre...
Condividete l'articolo?
Effettivamente la stampa split (intesa come nell'articolo) va bene in casi di forti contrasti, o comunque dove i dettagli nelle alte luci e nelle ombre sono prioritari rispetto alle tonalità medie?
Il ragionamento che fa mi sembra logico, anche se non supportato da analisi densimetriche. Ma dal logico alla realtà dei fatti ne corre...
Andrea

