Stampe durature: baritata???

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Stampe durature: baritata???

Messaggio da adridimo »

Ho la necessità di stampare alcuni negativi che a mio giudizio meritano di essere incorniciati e dunque durare nel tempo, vista la spesa di passpartout e cornice.

Ho letto che la carta baritata è adatta a questo scopo ma dicono anche che sia un po' ostica da trattare nella fase di asciugatura.

1) Come carta può andare bene una normale IlFord multigrade baritata o è meglio orientarsi su cartoncini più sofisticati come la Bergger?

2) Per l'asciugatura della carta come posso comportarmi, ho bisogno di una smaltatrice?

3) Esistono viraggi che non variano troppo i toni della foto ma rendono solo più duratura nel tempo l'immagine?

grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da Silverprint »

adridimo ha scritto:Ho la necessità di stampare alcuni negativi che a mio giudizio meritano di essere incorniciati e dunque durare nel tempo, vista la spesa di passpartout e cornice. Ho letto che la carta baritata è adatta a questo scopo ma dicono anche che sia un po' ostica da trattare nella fase di asciugatura.
Durano anche le stampe su carta politenata! Forse non faranno i cent'anni ed oltre di una baritata che abbia ricevuto un trattaemnto archival, ma durano anni ed anni comunque.
Per la durata della carta baritata più che l'ascigatura sono importanti i lavaggio e fissaggio. È necessario usare fissaggio fresco ed eseguire un lavaggio prolungato (per la politenata bastano 5 minuti) di almeno 30 minuti e con la temperatura che non scenda sotto i 16°C.

Per la massima durata occorre seguire una procedura archival. La più pratica è quella Ilford: fissaggio rapido ad alta concentrazione per un minuto, lavaggio 5 min, Hypo Clearing agent per 10 min (con agitazione), lavaggio finale 20 minuti. In assenza di chiarificatore d'iposolfito bisogna lavare almeno un ora.
adridimo ha scritto:1) Come carta può andare bene una normale IlFord multigrade baritata o è meglio orientarsi su cartoncini più sofisticati come la Bergger?
La carta la sceglierai liberamente in base a criteri estetici. Ben trattate durano tutte.
adridimo ha scritto:2) Per l'asciugatura della carta come posso comportarmi, ho bisogno di una smaltatrice?
La smaltatrice non è necessaria assolutamente. L'asciugatura della baritata richiede solo un minimo di precauzioni perché se asciugata malamente si potrebbe un po' arricciare. Il sistema più pratico ed economico è di mettere le stampe ad asciugare su un telaio con su tesa la rete delle zanzariere per finestre (in fibra, non metallo). Prima di metterle sulla zanzariera va rimossa l'acqua in eccesso con una racletta, si passa prima sul retro e poi sul fronte, sul fronte una sola passata, che altrimenti si può graffiare.
Se messe ad asciugare a faccia in giù vengono quasi piatte. Una volta asciutte poche ore sotto pressa (basta un librone) e son perfettamente piane.
adridimo ha scritto:3) Esistono viraggi che non variano troppo i toni della foto ma rendono solo più duratura nel tempo l'immagine?
Un breve passaggio in selenio potrebbe non cambiare molto il colore, ma dipende dalla carta, su alcune fa più effetto su altre meno. Per la aumentare durata nel tempo però e scarsamente utile.
Esiste un trattamento protettivo molto efficace che non è un viraggio, ma un bagno finale (prima dell'asciugatura) si chiama Agfa Sistan.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da adridimo »

Silverprint
I tuoi consigli sono sempre preziosissimi. ;)

Come ho detto prima non ho mai provato la carta baritata (sia cartoncino che cotone), mi piace l'idea di fissare le immagini più belle su un supporto che sia all'altezza della situazione e che duri nel tempo. Inoltre ho letto in giro che le baritate donano toni diversi dalle politenate. Voglio provare anche se i costi aumenteranno un pochino..

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da Silverprint »

Dovresti usare solo baritata... è più bella. :D

A parte scherzi, non si sa il perché, ma la baritata ha decisamente una gamma tonale più accattivante e spesso anche realmente più estesa. Inoltre reagisce meglio alle variazioni di trattamento, tono caldo, freddo, durata dello sviluppo, agitazione, etc e quindi è decisamente più versatile.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da adridimo »

Silverprint ha scritto:Dovresti usare solo baritata... è più bella. :D

A parte scherzi, non si sa il perché, ma la baritata ha decisamente una gamma tonale più accattivante e spesso anche realmente più estesa. Inoltre reagisce meglio alle variazioni di trattamento, tono caldo, freddo, durata dello sviluppo, agitazione, etc e quindi è decisamente più versatile.
Potresti darmi una delucidazione sui vari tono caldo, freddo e neutro?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da Silverprint »

Questa è facile :D

Il bianco è nero non è in bianco e nero!

Il colore cambia un po'. Dipende sia dal materiale che dal rivelatore in uso. Alcune carte sono un po' insensibili, altre invece cambiano in maniera vistosa.

Tono freddo significa che vi è presente del blu o violaceo. Neutro dovrebbe essere in bianco e nero (più o meno). Caldo presenta del bruno o dell'olivastro. Anche la base della carta non è bianca, ci sono basi di bianco più caldo o freddo.

La variazione di tono può essere molto vistosa o appena percettibile, insomma è un parametro ampliamente regolabile.
Il tono spesso non è uniforme e prende sfumature diverse a seconda della densità.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da ammazzafotoni »

Approfitto per una curiosità: ho notato, facendo dei provini, che la baritata Ilford MG IV non fissata mi è uscita molto "cool", quasi bluetta, mentre dopo un po' di fix è tornata acromatica.

I prodotti sono i soliti Ilford (PQ, Ilfostop, Rapid fixer).
A cosa è dovuto tecnicamente (o chimicamente) ciò?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da Silverprint »

Non fissata non va guardata. :ymdevil:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: Stampe durature: baritata???

Messaggio da ammazzafotoni »

Ah, ho capito.
Ingiallisce dalla vergogna (o dalla rabbia)!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi